Lingua italiana e testi per musica

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire gli strumenti per applicare l'analisi linguistica ai testi in italiano destinati alla musica. In particolare si vuole approfondire la storia del melodramma seguendo l'evoluzione poetico-letteraria dei libretti in collegamento con la più generale storia della lingua italiana. Si intende inoltre far comprendere agli studenti come questo tipo di analisi possa essere applicata anche ad altri generi quali la canzone e il musical, così da mettere i partecipanti al corso in condizione di affrontare e leggere con maggiore consapevolezza i testi per musica.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare un testo italiano per musica inquadrandolo storicamente e stilisticamente in rapporto all'autore e al contesto artistico-culturale della sua composizione. Conseguentemente sarà richiesto di saper individuare e descrivere i fenomeni di ordine metrico, sintattico, morfologico, lessicale e retorico che contraddistinguono i testi analizzati in classe o proposti nella bibliografia di studio; quest'ultima dovrà dunque essere ben conosciuta sia dagli studenti frequentanti sia da quelli non frequentanti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Le prime due parti del corso (obbligatorie per gli studenti che sostengono l'esame da 6 CFU) sono tra loro strettamene collegate e intendono presentare anzitutto il rapporto tra lingua italiana e musica (con particolare attenzione alla metrica), e poi le caratteristiche e l'evoluzione della lingua dell'opera lirica in italiano dalle origini ai giorni nostri. Ogni sezione cronologica sarà preceduta da un inquadramento storico-linguistico che consenta ai partecipanti di inserire i diversi fenomeni analizzati (sotto il profilo filologico, metrico, sintattico, morfologico, lessicale, retorico e testuale) nel contesto culturale e letterario di riferimento e nel dibattito coevo sulla questione della lingua. Per ogni secolo si affronteranno delle analisi linguistiche di libretti d'opera e, ove possibile, si proporranno i relativi ascolti. La terza parte del corso (per gli studenti che sostengono l'esame da 9 CFU) sarà invece a più ampio spettro: in questa unità didattica si vogliono proporre diversi spunti e approfondimenti sull'uso della lingua italiana nei vari generi musicali (opera lirica, canzone, musical etc.); anche per questo verrà data l'opportunità agli studenti che lo vorranno di presentare in classe una propria ricerca al riguardo, così come si verificherà la possibilità di invitare alcuni ospiti (studiosi e/o artisti) che possano fornire un utile contributo di conoscenze, esperienze e riflessioni in merito al rapporto tra la lingua italiana e la musica.
Prerequisiti
Una solida conoscenza della lingua italiana e adeguate competenze di natura grammaticale.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono per lo più in modalità frontale, ma coinvolgendo sempre gli studenti con domande e sollecitazioni, oltre che invitando gli stessi a intervenire per sottoporre al docente e alla classe richieste di chiarimento e riflessioni personali utili al dibattito comune. Saranno elementi fondamentali delle lezioni le analisi dei testi e i relativi ascolti musicali (anche attraverso video). Nella terza parte del corso verrà data la possibilità agli studenti che lo vorranno di esporre in classe un approfondimento sull'uso della lingua italiana nei vari generi musicali (opera lirica, canzone, musical etc.); a questo riguardo si verificherà anche la possibilità di invitare alcuni ospiti (studiosi e/o artisti) che possano offrire ulteriori spunti e contributi in tal senso.
Materiale di riferimento
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Ilaria Bonomi e Edoardo Buroni, "La lingua dell'opera lirica", il Mulino, Bologna, 2017

Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Ilaria Bonomi e Edoardo Buroni, "Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana", FrancoAngeli, Milano, 2010 (quattro capitoli a scelta)

Parte C (per gli studenti che sostengono l'esame da 9 CFU)
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Giuseppe Antonelli, "Ma cosa vuoi che sia una canzone", il Mulino, Bologna, 2010

Parte A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1. Ilaria Bonomi e Edoardo Buroni, "La lingua dell'opera lirica", il Mulino, Bologna, 2017
2. Fabio Rossi, "L'opera italiana: lingua e linguaggio", Carocci, Roma, 2018

Parte B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Ilaria Bonomi e Edoardo Buroni, "Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana", FrancoAngeli, Milano, 2010

Parte C (per gli studenti che sostengono l'esame da 9 CFU)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1. Giuseppe Antonelli, "Ma cosa vuoi che sia una canzone", il Mulino, Bologna, 2010
2. Ilaria Bonomi e Vittorio Coletti (a cura di), "L'italiano della musica nel mondo", Accademia della Crusca-goWere, Firenze, 2015 (seconda edizione; cinque capitoli a scelta)


N.B. Gli studenti stranieri e quelli in possesso di certificazione DSA che intendano concordare modalità d'esame più rispondenti alle proprie esigenze sono tenuti a comunicarlo quanto prima al docente, secondo quanto stabilito al riguardo dalle regole d'Ateneo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale volta a verificare l'apprendimento delle conoscenze fornite dall'insegnamento, con particolare riferimento alla bibliografia d'esame; agli studenti frequentanti sarà inoltre richiesto di eseguire un'analisi linguistica di uno o più testi tra quelli affrontati durante le lezioni. Chi presentasse in classe, nella terza parte del corso, un approfondimento svolto secondo le indicazioni che verranno fornite durante le prime lezioni, potrà concordare col docente un programma ridotto.
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Buroni Edoardo
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 14.45 alle 17.45, su appuntamento (da concordare via e-mail).
Via Festa del Perdono, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici - Sezione di Modernistica (secondo piano sottotetto)