Lingua portoghese 3

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/09
Lingua
Portoghese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per l'analisi degli aspetti linguistici e socio-culturali caratteristici della lingua portoghese (in prospettiva diacronica, diatopica, sociolinguistica). Viene proposta una parte teorica (in cui si approfondiscono le principali teorie, le problematiche, gli strumenti di analisi applicati al programma in oggetto) e una parte pratica (in cui gli studenti sono invitati a mettere in atto gli strumenti appresi attraverso lavori individuali e di gruppo su testi letterari, articoli di giornale, interviste, film e video).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti essenziali di teoria e conoscere i principali strumenti, le strategie e i metodi applicati ai campi in oggetto. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: cogliere le implicazioni storiche e culturali del programma; saper riflettere in modo critico sulle teorie e gli strumenti appresi; saper analizzare e riflettere in modo critico su diverse tipologie testuali e comunicative che rientrano nel settore in esame. Raggiungimento delle competenze linguistiche corrispondenti al livello B2+ del QCER.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Programma
Il corso si intitola "Lingua e identità: polarizzazione e appartenenza nel Brasile contemporaneo" e si compone delle seguenti parti:
A: Polarizzazione sociolinguistica in Brasile
B: Português afro-brasileiro x Pretoguês
C: Politiche linguistiche: una questione di genere

ll corso eroga 9 CFU. Non è possibile acquisirne solo 6.

Partendo da una prospettiva sociolinguistica il focus del corso monografico sarà presentare le caratteristiche della formazione del Portoghese Brasiliano - dal contesto della colonizzazione lusitana e il contatto con le diverse lingue africane - e l'analisi di alcune delle dinamiche discriminatorie che, soprattutto a livello sociale e razziale continuano a contrassegnare la storia della lingua portoghese nel contesto brasiliano. Il preconceito linguístico, lungi dall'essere stato archiviato, sarà dunque un elemento d'analisi centrale per guardare alla situazione sociolinguistica attuale e sarà lo spunto per riflettere su questioni sempre più dibattute nel panorama contemporaneo, non ultima quella dell'uso inclusivo e non sessista del linguaggio.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2025.
Prerequisiti
Il corso si tiene in lingua italiana e portoghese, i materiali e le attività previste in classe e per lo studio autonomo presuppongono una competenza iniziale di livello B1. Per sostenere l'esame di lingua portoghese 3 è necessario aver superato l'esame di lingua portoghese 2 e l'esame di letteratura portoghese e brasiliana 2.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; visione e commento di filmati; letture e analisi di articoli di giornale. Inoltre, il corso è integrato da esercitazioni, per le quali si rimanda all'apposita scheda.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel, al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Per ogni parte, verranno messi a disposizione sul sito dei saggi critici specifici su singole opere o autori, o su questioni di carattere generale. Di seguito vengono indicati i materiali di lettura obbligatoria per le varie parti.

Programma d'esame per studenti frequentanti:
a)LUCCHESI, Dante. Língua e sociedade partidas: a polarização sociolinguística do Brasil. São Paulo: Contexto, 2015, pp.173-265.
b)LUCCHESI, Dante; BAXTER, Alan; RIBEIRO, Ilza. "Caracterização linguística do português afro-brasileiro"; "Caracterização sociolinguística do português afro-brasileiro" in O português afro-brasileiro. Salvador: EDUFBA, 2009.
c)SEVERO, Cristine; MÄDER, Guilherme. "Sexismo e políticas linguísticas de gênero" in FREITAG, Raquel; SEVERO, Cristine; GÖRSKI, Edair (Orgs). Sociolinguística e Política Linguística: olhares contemporâneos. São Paulo: Blucher, 2016, pp. 245 -260.

Programma d'esame per studenti non frequentanti:
a)LUCCHESI, Dante. Língua e sociedade partidas: a polarização sociolinguística do Brasil. São Paulo: Contexto, 2015.
b)LUCCHESI, Dante; BAXTER, Alan; RIBEIRO, Ilza. "Caracterização linguística do português afro-brasileiro"; "Caracterização sociolinguística do português afro-brasileiro" in O português afro-brasileiro. Salvador: EDUFBA, 2009.
c)MULINACCI, Roberto. "Lingua Portoghese e cittadinanza in Brasile. Un agenda per il XXI secolo". Annali - sezione romanza (2020) LXII, 2. Università di Napoli Orientale, 2021, pp.157-187.
d)SEVERO, Cristine; MÄDER, Guilherme. "Sexismo e políticas linguísticas de gênero" in FREITAG, Raquel; SEVERO, Cristine; GÖRSKI, Edair (Orgs). Sociolinguística e Política Linguística: olhares contemporâneos. São Paulo: Blucher, 2016, pp. 245 -260.
e)SCHWINDT, L. C. Sobre gênero neutro em português brasileiro e os limites do sistema linguístico. Revista da ABRALIN, [S. l.], v. 19, n. 1, p. 1-23, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, entrambe obbligatorie, con il docente madrelingua e una prova orale con il docente del corso monografico. L'esame scritto è della durata di 4 ore e prevede una parte di comprensione scritta, una di produzione scritta, una di competenza strutturale e lessicale; la prova orale con il docente madrelingua consisterà in un colloquio in lingua; la prova orale con il docente del corso monografico prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Quest'ultima parte si svolge in lingua italiana e portoghese. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Per i soli studenti frequentanti (coloro che frequantano il 75% delle ore), la prova scritta finale può essere sostituita da due prove scritte parziali, la prima alla fine del primo semestre e la seconda alla fine del secondo semestre. Tutti i risulati delle prove scritte (finali e parziali), verranno comunicati nella pagina Ariel del corso.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").


Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/09 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 14.30 - 17.30
Contattare la docente per e-mail per prenotare il ricevimento o direttamente su Teams durante l'orario indicato.