Linguistica generale

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla Linguistica generale, disciplina che si occupa di studiare il linguaggio umano nella sua straordinaria complessità strutturale. Il corso proporrà una trattazione sistematica dei diversi livelli di analisi del sistema linguistico (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi), con una attenzione anche alla storia del pensiero linguistico e alla variabilità sistematica e strutturata della lingua nei suoi contesti d'uso. L'analisi delle strutture linguistiche sarà approfondita nell'ultima parte del corso, con un'attenzione particolare alla classificazione genealogica, areale e tipologica delle lingue del mondo.
Al termine del corso, gli studenti avranno a disposizione gli strumenti di analisi del linguaggio relativi ai diversi livelli del sistema linguistico, nonché una conoscenza dell'evoluzione e degli usi delle lingue nei diversi contesti, andando a potenziare quelle competenze di base necessarie alla formazione di professionisti capaci di operare nei diversi ambiti della comunicazione.
Risultati apprendimento attesi
Le tematiche affrontate intendono fornire agli studenti conoscenze sistematiche circa le strutture e l'uso storico-sociale del linguaggio umano. Da tali conoscenze derivano le competenze necessarie per un'analisi autonoma e consapevole dei molteplici aspetti del linguaggio umano.
Al termine del corso, ci si aspetta che gli studenti abbiano conseguito i seguenti risultati:
1) Descrivere i fondamenti teorici e metodologici per l'analisi del linguaggio umano nei diversi livelli del sistema linguistico;
2) Applicare le conoscenze teoriche a lingue anche tipologicamente molto diverse tra loro;
3) Discutere casi concreti di variazione linguistica sui diversi livelli del sistema legando tali casi ai concetti teorici appresi.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso introduce gli studenti allo studio scientifico del linguaggio e delle sue strutture, fornendo le conoscenze e gli strumenti metodologici per l'analisi dei vari livelli in cui si strutturano le lingue umane, con approfondimenti sulla variabilità della lingua nei diversi contesti d'uso.

Parte 1: La linguistica, la lingua e il linguaggio
Il modulo introduce le nozioni teoriche principali della Linguistica, con una breve panoramica sull'evoluzione di questa disciplina dall'Ottocento ad oggi. Si analizzeranno inoltre i diversi tipi di linguaggi, confrontandoli invece con il sistema lingua e le proprietà del segno linguistico.
Argomenti trattati:
- Linguaggio e comunicazione
- Gesti, linguaggio e apprendimento linguistico
- La struttura del segno linguistico
- Breve storia della linguistica in Occidente
Manuali d'esame (per il modulo 1)
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson: capitoli 1, 10, 11.
- Graffi, G. (2019 o ed. successive) Breve storia della linguistica, Roma: Carocci, capitoli 5, 6 e 7.
- Meluzzi, C. (2022) Gesti delle mani e analisi linguistica, "Studi di Glottodidattica" 3: 43-52 (articolo su rivista).


Parte 2: Fonetica, fonologia e sociolinguistica
In questo modulo si affronterà la dimensione fonetica e fonologica del segno linguistico, per poi applicare tali nozioni alla variabilità diacronica e sincronica della lingua, attraverso l'introduzione alla disciplina sociofonetica e pragmatica.
- Fonetica e Fonologia
- Mutamento fonetico e fonologico
- Sociolinguistica e sociofonetica
- Pragmatica
Manuali d'esame (per il modulo 2):
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson: capitoli 2, 3, 7, 9 (limitatamente a 9.8 e 9.9)
- Meluzzi, C. & Nese, N. (a cura di, 2022) Metodi e prospettive della ricerca linguistica, Milano: Ledizioni, capitoli 1, 2, 3, 4.

Modulo 3: Morfologia, Sintassi e le lingue del mondo
In questo modulo si affronterà la dimensione morfologica e sintattica del segno linguistico, oltre a introdurre gli aspetti fondamentali del lessico e della semantica. Si approfondiranno le nozioni di mutamento linguistico in diacronia e si introdurrà la classificazione delle lingue del mondo secondo le dimensioni genealogica, areale e tipologica.
Argomenti trattati:
- Morfologia
- Sintassi
- Lessico
- Semantica
- Tipologia linguistica
Manuali d'esame (per il modulo 3):
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson: capitoli 4, 5, 6, 8, 9.
- Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingue extra-europee: Asia e Africa, capitoli 1 e 2, più un capitolo dal 3 al 15 a scelta dello studente.

Nei diversi moduli verranno anche inserite lezioni su invito (facoltative) da parte di specialisti nelle discipline linguistiche in esame, al fine di fornire agli studenti una panoramica aggiornata dello sviluppo della disciplina e delle sue prospettive future. Il calendario dettagliato di tali incontri nonché dell'articolazione puntuale delle diverse lezioni verrà caricato su Ariel all'inizio del corso.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Metodi didattici
Il corso è strutturato in una parte di lezione frontali svolte in aula e di materiali online per l'apprendimento asincrono da parte dello studente.
Questi materiali, caricati sulla piattaforma Ariel, sono costituiti da:
- Ulteriori esempi di applicazione dei concetti visti in classe, con commento del docente;
- Esercizi pratici in aggiunta a quelli visti in aula, utili per la preparazione dell'esame, con le soluzioni;
- Test di auto-valutazione con correzione automatica per il controllo dell'apprendimento da parte dello studente durante lo svolgimento del corso;
- Materiali aggiuntivi in supporto alla preparazione dell'esame (schemi, carta IPA, immagini).
Saranno inoltre caricati su Ariel i seguenti materiali:
- Slide delle lezioni in formato .pdf;
- Link a test di auto-valutazione, esercizi e giochi online creati dalla professoressa per aumentare l'esperienza di apprendimento;
- Letture aggiuntive suggerite (non obbligatorie per l'esame);
- Indicazioni di siti web di interesse per lo studio della Linguistica e l'approfondimento di specifiche tematiche (non costituiscono materiale d'esame).
La partecipazione attiva durante il corso è fortemente raccomandata.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, capitoli da 1 a 11;
- Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingua extra-europee: Asia e Africa, capitoli 1 e 2, più un capitolo dal 3 al 15 a scelta dello studente;
- Graffi, G. Breve storia della linguistica, Roma: Carocci, 2020 e seguenti, solo capitoli 5, 6 e 7;
- Meluzzi, C. & Nese, N. (a cura di) Metodi e prospettive della ricerca linguistica, Milano: Ledizioni, 2022, capitoli da 1 a 4;
- Meluzzi, C. (2022) Gesti delle mani e analisi linguistica, "Studi di Glottodidattica" 3: 43-52 (articolo su rivista);
- Slide, esercitazioni e materiali caricati su Ariel.

Studenti non frequentanti:
- Arcodia, G.F. & Panunzi, A. (a cura di, 2023) Linguistica. Introduzione alle scienze del linguaggio, Milano: Pearson, capitoli da 1 a 11, più capitolo 12;
- Mauri, C. & Arcodia, G.F. (2020) La diversità linguistica, Roma: Carocci (da portare per intero).
- Banfi, E. & Grandi, N. (a cura di, 2022) Le lingua extra-europee: Asia e Africa, capitoli 1 e 2, più un capitolo dal 3 al 15 a scelta dello studente;
- Graffi, G. Breve storia della linguistica, Roma: Carocci, 2020 e seguenti, solo capitoli 5, 6 e 7;
- Meluzzi, C. & Nese, N. (a cura di) Metodi e prospettive della ricerca linguistica, Milano: Ledizioni, 2022, capitoli da 1 a 4;
- Meluzzi, C. (2022) Gesti delle mani e analisi linguistica, "Studi di Glottodidattica" 3: 43-52 (articolo su rivista);
- (per esercitazioni, non obbligatorio ma fortemente raccomandato) Luraghi, S.; Thornton, A.M. Linguistica generale: esercitazioni e autoverifica, Roma: Carocci, 2004 o edizioni seguenti.

Gli studenti stranieri possono richiedere di sostituire una parte dei testi di esame con equivalenti testi in lingua inglese, contattando la docente via email.

Gli studenti con specifiche necessità di apprendimento sono invitati a contattare la docente, possibilmente prima o durante le prime settimane di lezione. Si ricorda di inviare le mail mettendo in CC anche gli uffici competenti (es. DSA).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione (nuovo testo da inserire in W4):

Esame orale finale.
L'esame consisterà in un colloquio finale in cui sarà verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi. Nel corso del colloquio lo studente dovrà essere in grado di
1. Svolgere brevi esercizi di analisi fonetica/fonologica, morfologica e sintattica anche su lingue tipologicamente diverse tra loro;
2. Definire in maniera corretta e con linguaggio tecnico adeguato i principi teorici e metodologici rispetto a diversi livelli di analisi linguistica;
3. Fornire adeguata esemplificazione dei concetti teorici visti a lezione o sui manuali;
4. Discutere criticamente gli esempi di applicazione dell'analisi linguistica alla variabilità del linguaggio umano.

IMPORTANTE: il superamento della prova di trascrizione fonetica e divisione in morfemi è condizione essenziale (anche se non sufficiente) per la continuazione dell'esame.

Il voto finale è espresso in trentesimi.

Tutti gli studenti sono obbligati a sostenere l'esame orale.
Chi avesse già sostenuto e superato parte dell'esame come parziale (vedi sotto) sarà esentato da domande inerenti alla parte sostenuta nel parziale (esercizi di analisi e definizioni). Il voto finale ottenuto dai parziali farà media con l'esame finale.

Esami parziali
Riservati a studenti frequentanti.
Esami scritti, 1 per ogni modulo. Ogni parziale consta di 10 domande volte a verificare specifici obiettivi formativi:
- Domande a risposta multipla e risposta aperta breve: definizioni dei principi teorici e metodologici dell'analisi linguistica;
- Brevi esercizi di analisi fonetico/fonologica, morfologica e sintattica su lingue tipologicamente diverse tra loro;
Se tutti i parziali sono superati, il voto risultante in trentesimi farà media con quello ottenuto all'orale.
L'esame orale, in questo caso, verterà sulla verifica degli ultimi obiettivi formativi cioè:
- Fornire adeguata esemplificazione dei concetti teorici visti a lezione o sui manuali;
- Discutere criticamente gli esempi di applicazione dell'analisi linguistica alla variabilità del linguaggio umano.
IMPORTANTE: è possibile accettare il risultato degli esami parziali soltanto nel corso degli appelli orali di dicembre e di gennaio/febbraio. Dopo quella data, lo studente ripeterà l'esame interamente in modalità orale.
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9:30-12:30. È necessario concordare previamente l’appuntamento con il docente via mail.
In presenza (presso la Sezione di Glottologia, via Festa del Perdono 7) o su MS Teams. Le istruzioni per l’accesso all’aula virtuale vengono fornite quando si concorda l’appuntamento.
Ricevimento:
Mar. 10-13 (si consiglia di prenotarsi tramite mail)
Studio Docente (STANZA AP.025, AT_Piano Ammezzato Terra, via Festa del Perdono, 7)