Linguistica scandinava

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso introduce ai concetti e ai temi di ricerca chiave della linguistica scandinava in una prospettiva sincronica e/o diacronica valorizzando le connessioni con i metodi e gli approcci della ricerca linguistica in generale.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno conoscenze solide e sistematiche di temi e problemi della situazione e della pratica linguistica della Scandinavia. Sapranno applicare conoscenze e modelli in un'ottica contrastiva, sviluppando un'attitudine al confronto costruttivo fra realtà differenti e all'individuazione di reti di somiglianze e differenze.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Moduli A e B (Vittorio Dell'Aquila)
Introduzione alla classificazione delle lingue e ai rapporti sociolinguistici.
Semantica, etimologia e storie di parole
Modulo C (Claudio Bartoleschi): Linguistica storica delle lingue scandinave: caratteristiche interne;
fonologia, morfologia, sintassi e lessico a partire dal Protoscandinavo fino allo
Scandinavo moderno.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Bartoleschi Claudio Maria, Dell'Aquila Vittorio
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 15h30
Zoom