Macroeconomia

A.A. 2023/2024
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni macroeconomici. L'obiettivo è di offrire un'adeguata preparazione sui temi fondamentali dell'analisi macroeconomica e di fornire le competenze adeguate per seguire corsi di economia politica più specifici e avanzati quali "Scienza delle Finanze" e "Politica Economica".
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato familiarità con i modelli economici di determinazione della produzione e dell'occupazione nel breve periodo; con i modelli di medio periodo per l'analisi dell'inflazione e delle variazioni cicliche della produzione; con i modelli di lungo periodo per lo studio della crescita economica e delle sue determinanti. Inoltre, avranno imparato il ruolo delle aspettative nella politica economica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Parte 1. Il breve periodo e medio periodo in economia chiusa (Prof. Bastianin)
- Introduzione ai problemi macroeconomici: un quadro generale.
- Il mercato dei beni, i mercati finanziari, la determinazione del reddito nel breve periodo (il modello IS-LM).
- Il mercato del lavoro, la disoccupazione, l'inflazione (la curva di Phillips).
- La determinazione del reddito e del livello dei prezzi nel medio periodo


Materiale di riferimento
Blanchard et al. (2020) "Macroeconomia. Una prospettiva europea", capp. I. Un viaggio intorno al mondo. - II. Un viaggio attraverso il libro. - III. Il mercato dei beni. - IV. I mercati finanziari. - V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. - VI. I mercati finanziari II: il modello IS-LM esteso. VII. Il mercato del lavoro. - VIII. La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l'inflazione. - IX. Dal breve al medio periodo: il modello IS-LM-PC.




Parte 2. Economia aperta e lungo periodo (Prof. Bucci)
- Il mercato dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
- Tasso di cambio nominali e reali
- Tassi di interesse e tassi di cambio
- Tassi di cambio, bilancia commerciale e produzione
- Il modello IS-LM in economia aperta
- La crescita economica: risparmio, accumulazione di capitale, e produzione.


Materiale di riferimento
Blanchard et al. (2016) "Macroeconomia. Una prospettiva europea". Capp. XVII. Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari. - XVIII. Il mercato dei beni in economia aperta. - XIX. Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio (escluso il paragrafo 5). X. Crescita: i fatti principali. - XI. Risparmio, accumulazione di capitale e produzione.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità formali. Tuttavia, è fortemente consigliato il preventivo superamento dell'esame di Microeconomia e di Matematica, sebbene non formalmente propedeutici.

Gli studenti che desiderino rafforzare le proprie conoscenze basilari pregresse di matematica possono utilizzare i seguenti manuali (suddivisi tra teoria di base ed esempi/esercizi pratici):


Teoria Di Base:
· De Angelis, P.L. (Settembre 2015): "Matematica di Base", Seconda Edizione - G. Giappichelli Editore
· Greco, S. - Matarazzo, B. - Milici, S. (Ottobre 2016): "Matematica Generale", Seconda Edizione - G. Giappichelli Editore


Esempi/Esercizi Pratici:
· Mattalia, C. (Luglio 2009): "Esercizi di Matematica" - G. Giappichelli Editore
· Resta, M. (Ottobre 2011): "Esercizi di Matematica" - G. Giappichelli Editore
· Salinelli, E. (Giugno 2015): "Esercizi Svolti di Matematica" - G. Giappichelli Editore
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Parte 1
· Blanchard, Olivier; Amighini, Alessia; Giavazzi, Francesco "Macroeconomia. Una prospettiva europea". Bologna: Il Mulino, 2020. Capp.: 1-9.

https://www.pandoracampus.it/store/details/10.978.8815/363183

Parte 2
· Blanchard, Olivier; Amighini, Alessia; Giavazzi, Francesco "Macroeconomia. Una prospettiva europea". Bologna: Il Mulino, 2016. Capp.: 17-18-19 (nel Cap. 19 è escluso il paragrafo 5) -10-11.
Anche per questi capitoli è possibile avvalersi dell'edizione 2020 del testo indicato, a condizione che sia lo studente ad individuare le parti corrispondenti a quelle specificate per l'edizione richiesta (ovvero quella del 2016).

https://www.pandoracampus.it/store/10.978.8815/329233

Per chi volesse svolgere esercizi aggiuntivi rispetto a quelli svolti in classe, è inoltre consigliato il seguente testo:
· David W. Findlay "Esercizi di macroeconomia - Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi". Bologna: Il Mulino, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge ESCLUSIVAMENTE ed UNICAMENTE in forma scritta. Avrete a disposizione 90 minuti per rispondere a 20 domande (10 per ciascuna parte del corso), tutte a risposta multipla (per ciascuna domanda sono previste 4 possibili risposte, di cui una sola è corretta). A coloro che NON rispondono ad ALMENO 18 domande su 20 NON sarà corretto l'elaborato. Alcune o tutte tra le 20 domande a risposta multipla possono essere poste anche nella forma di esercizi, la cui soluzione e il modo con cui sono risolti contribuiscono al voto dell'esame. L'esame si considera superato riportando una votazione minima di 18/30 su ciascuna delle due parti.
Non è prevista alcuna prova intermedia. Tuttavia, gli studenti riceveranno una serie di esercizi che saranno invitati a svolgere in autonomia e che verranno poi corretti in classe durante le esercitazioni, tenute dai docenti delle due parti di corso.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 13-16
MS TEAMS (previo appuntamento via email)
Ricevimento:
On sabbatical leave until the 30th of September 2025