Management professionale

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
M-PSI/06 MED/44 SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
· Conoscere i modelli di funzionamento dei sistemi produttivi, con particolare riferimento al sistema sanitario
· Comprendere e valutare il funzionamento dell'organizzazione di un'azienda sanitaria in funzione di specifici obiettivi Riconoscere e valutare leggi e vincoli di natura economica e economico-aziendale, allo scopo di sviluppare interventi finalizzati a fornire un contributo efficace da parte dei vari partecipanti all'organizzazione
· Acquisire e saper utilizzare competenze finalizzate alla promozione ed al supporto dell'innovazione, della creatività e del cambiamento organizzativo
· Comprendere gli aspetti psicologici dei comportamenti lavorativi sia individuali che nei contesti del gruppo e dell'organizzazione, con particolare riferimento alla gestione del potere e della leadership
· Gestire e risolvere problemi organizzativi in base alla valutazione integrata delle componenti tecniche, sociali, individuali ed istituzionali, ed in funzione degli obiettivi da raggiungere in termini di servizio agli utenti e ruolo della struttura sanitaria nell'ambito della collettività Conoscere i riferimenti normativi relativi alla prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto si comporrà di diversi moduli a seconda degli insegnamenti: verrà proposto una prova scritta composta da domande a scelta multipla con l'aggiunta di alcune domande aperte. In aggiunta sarà possibile, a discrezione del docente, effettuare una prova integrativa orale.
Medicina del lavoro
Programma
· Sorveglianza sanitaria, giudizio di idoneità, inabilità lavorativa e collocazione lavorativa proficua e sicura
· Valutazione e gestione del rischio biologico con focus su strutture sanitarie
Prof. Giovanni Costa, Già Professore Ordinario - settore scientifico MED/44 - Medicina del Lavoro
· I cambiamenti del mondo del Lavoro:
- Dalla società agricolo-industriale al terziario avanzato
- Nuove tecnologie
- Globalizzazione dei mercati
- Flessibilizzazione degli orari di vita e di lavoro - La "Società delle 24 ore"
- Nuove tipologie di rapporti di lavoro
- Invecchiamento della popolazione
- Lavoro femminile
- Disabili
- Società multietnica e multiculturale (immigrazione)
- Cultura e bisogni (significato del lavoro e motivazione, interferenze lavoro/extralavoro)
· Stress lavorativo: Definizioni, Quadri concettuali di riferimento, Teorie interpretative, Dati epidemiologici, Riferimenti normativi, Analisi del lavoro, Analisi delle risposte delle persone, Valutazione soggettiva, Indicatori fisiologici, Indicatori lavorativi e di performance, Indicatori di salute, Criteri di valutazione, Aspetti metodologici, Informazione e formazione, Misure preventive, Azioni correttive
Metodi didattici
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali, con la presentazione e discussione di casi-studio. Gli studenti svolgeranno anche un piccolo lavoro di gruppo in classe.
Materiale di riferimento
Prof. Paolo Carrer, Professore Associato - settore scientifico MED/44 - Medicina del Lavoro
Prof. Giovanni Costa, Già Professore Ordinario - settore scientifico MED/44 - Medicina del Lavoro
- Materiale didattico fornito dai docenti
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Programma
Introduzione al corso
- L'esperienza lavorativa
- Le abilità personali
- Le competenze professionali
- Gli orientamenti valoriali
- L'organizzazione e la struttura
- La cultura dell'organizzazione
- La psicologia positiva
- Il benessere lavorativo
- Il burnout
- L'engagement
Metodi didattici
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali, con la presentazione e discussione di casi-studio. Gli studenti svolgeranno anche un piccolo lavoro di gruppo in classe.
Materiale di riferimento
Avallone F. (2011). La psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Carocci Editore
Sociologia dei processi economici e del lavoro
Programma
· Il concetto di professione nell'ordinamento giuridico italiano e nella sociologia delle professioni.
· I contributi teorici fondamentali della sociologia delle professioni
- Talcott Parsons e il funzionalismo;
- Harold Wilensky e gli stadi della professionalizzazione;
- le teorie neomarxiste (Haug, Oppenheimer);
- le teorie neoweberiane del potere e del monopolio (Abbott; Sarfatti Larsson; Parkin);
- le teorie interazioniste: Eliot Freidson e la dominanza professionale.
· Le professioni sanitarie: i medici. Cenni storici sulla professionalizzazione dei medici: dal medioevo al XIX secolo. Il processo di professionalizzazione dei medici dal XX secolo ad oggi. Eliot Freidson e la dominanza medica. Il dibattito attuale sulla dominanza medica.
· I medici italiani in prospettiva comparata, dall'unità d'Italia ad oggi. La dominanza medica nel caso italiano.
· Le "altre" professioni sanitarie. Le peculiarità del caso italiano. Cenni alla professionalizzazione degli infermieri.
· Le professioni sanitarie della prevenzione: il processo di professionalizzazione dei tecnici della prevenzione nell'ambiente e nel luogo di lavoro. Gli assistenti sanitari: ascesa professionale, "declino" e riscoperta di una professione.
· Le professioni tecniche sanitarie: il processo di professionalizzazione dei tecnici dell'area assistenziale, diagnostica e della riabilitazione.
· La riforma delle professioni sanitarie e la questione degli ordini professionali: dal profilo professionale alla legge 3/2018. Il dibattito attuale.
Metodi didattici
L'insegnamento verrà svolto mediante lezioni frontali, con la presentazione e discussione di casi-studio. Gli studenti svolgeranno anche un piccolo lavoro di gruppo in classe.
Materiale di riferimento
- Tousijn W. (2000), Il sistema delle occupazioni sanitarie, Bologna, Il Mulino, capp. 1, 4, 6, 7; cap. 5 (limitatamente al par. 1).
Letture consigliate:
- Speranza L. (1999), I poteri delle professioni, Soveria Mannelli, Rubbettino;
- Vicarelli G. (2010), Gli eredi di Esculapio. Medici e politiche sanitarie nell'Italia Unita, Roma, Carocci.
Moduli o unità didattiche
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Maier Elisabetta

Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
Per il ricevimento concordare un appuntamento contattando il docente
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail