Meccanica e meccanizzazione agricola
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Fornire gli elementi pratici e fondamentali della Meccanica Agraria, dai suoi aspetti generali, al funzionamento dei motori a combustione interna, alla descrizione funzionale e operativa del Trattore, ai criteri di accoppiamento Trattore-Macchina Operatrice. Vengono inoltre definiti gli elementi di classificazione, i criteri di scelta e di impiego razionale delle principali Macchine Operatrici.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza del Trattore e delle Macchine Operatrici, delle relative caratteristiche tecnico-funzionali, delle prestazioni fornite in termini di quantità e qualità del lavoro eseguito, dei criteri di scelta e di razionale ed efficace organizzazione nel contesto operativo di riferimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
PARTE GENERALE: Lavoro, energia, potenza. Rendimento del motore endotermico (ciclo Diesel). Indici di meccanizzazione. Capacità di lavoro. Costo delle operazioni agricole.
TRATTORE - Trasmissione del moto. Catena cinematica motore-ruote motrici. Organi di propulsione/sostegno. Resistenza all'avanzamento. Resistenza alla lavorazione. Aderenza. Organi di accoppiamento con le macchine operatrici. Accoppiamento trainante e portante. Bilancio della potenza motore. Criteri di scelta operativa.
MACCHINE OPERATRICI 1 - Macchine per: lavorazione del terreno, preparazione del letto di semina, semina, concimazione minerale e organica, distribuzione dei fitofarmaci, produzione foraggi affienati e cereali foraggeri, raccolta granella.
MACCHINE OPERATRICI 2 - Macchine per: lavori colturali nei fruttiferi e nel vigneto, raccolta tuberi e radici, raccolta orticole, raccolta uva e olive.
TRATTORE - Trasmissione del moto. Catena cinematica motore-ruote motrici. Organi di propulsione/sostegno. Resistenza all'avanzamento. Resistenza alla lavorazione. Aderenza. Organi di accoppiamento con le macchine operatrici. Accoppiamento trainante e portante. Bilancio della potenza motore. Criteri di scelta operativa.
MACCHINE OPERATRICI 1 - Macchine per: lavorazione del terreno, preparazione del letto di semina, semina, concimazione minerale e organica, distribuzione dei fitofarmaci, produzione foraggi affienati e cereali foraggeri, raccolta granella.
MACCHINE OPERATRICI 2 - Macchine per: lavori colturali nei fruttiferi e nel vigneto, raccolta tuberi e radici, raccolta orticole, raccolta uva e olive.
Prerequisiti
Conoscenze nei settori della Meccanica, della Meccanizzazione Agricola risultano utili per gli studenti che intendono seguire il corso. Non sussitono differenze fra studenti frequentanti e non frequentati.
Metodi didattici
L'insegnamento ha una durata in 64 ore e segue l'orario stabilito dalla Segreteria Didattica per il Corso di Laurea. I 6 CFU totali sono composti in 4 CFU di Lezioni Frontali e 2 CFU di Esercitazioni di Aula. La didattica è erogata mediante la proiezione di slides. La frequenza al corso è consigliata.
Materiale di riferimento
Il materiale impiegato durante il corso (lezioni frontali, esercitazioni di aula) nonchè presentazioni per l'approfondimento di alcuni argomenti, tabelle e documenti bibliografici è disponibile in formato .pdf sulla piattaforma didattica di Ateneo.
Testi di riferimento (non obbligatori e disponibili in biblioteca di Facoltà):
- "Meccanica e Meccanizzazione Agricola" , di L. Bodria, G. Pellizzi, P. Piccarolo, EDAGRICOLE, ISBN: 978-88-506-5413-0
- "Meccanica e Meccanizzazione dei Processi Produttivi Agricoli", di M. Lazzari, F. Mazzetto, REDA, ISBN: 978-88-836-1285-5
- "Esercizi di Meccanica Agraria", di M. Fiala, CUSL, ISBN: 88-8132-249-8
Testi di riferimento (non obbligatori e disponibili in biblioteca di Facoltà):
- "Meccanica e Meccanizzazione Agricola" , di L. Bodria, G. Pellizzi, P. Piccarolo, EDAGRICOLE, ISBN: 978-88-506-5413-0
- "Meccanica e Meccanizzazione dei Processi Produttivi Agricoli", di M. Lazzari, F. Mazzetto, REDA, ISBN: 978-88-836-1285-5
- "Esercizi di Meccanica Agraria", di M. Fiala, CUSL, ISBN: 88-8132-249-8
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è scritta, includendo anche aspetti di calcolo. A tal fine, durante il corso sono svolti esercizi finalizzati alla risoluzione di problemi tecnici riscontrabili nella pratica operativa e al superamento dell'esame. I criteri di valutazione mirano a verificare - attraverso una serie di domande sui diversi argomenti e la risoluzione di esercizi specifici - il grado di conoscenza complessiva acquisita dallo studente. La valutazione, riferita all'intero corso, è effettuata in trentesimi.
Per gli studenti interessati da Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) si seguono le norme previste dall'Ateneo (https://www.divas.unimi.it/extfiles/unimidire/256101/attachment/linee-guida-studenti-dsa.pdf)
Per gli studenti interessati da Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) si seguono le norme previste dall'Ateneo (https://www.divas.unimi.it/extfiles/unimidire/256101/attachment/linee-guida-studenti-dsa.pdf)
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Dal Lunedì al Mercoledì, h.14.00-16.00 (su appuntamento)
Dipartimento Scienze Agrarie Ambientali. Produzione, Territorio, Agroenergia