Metal science and corrosion
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
This course aims to give a fundamental knowledge on the physical chemistry of metals and then to apply the relevant concepts for a basic understanding of corrosion phenomena.
Risultati apprendimento attesi
Students will know basic concepts in the science of metals and in electrochemistry, acquiring a fundamental knowledge of corrosion and of the strategies aimed to prevent it or to protect a metal from being corroded. They will be able to study a corrosion phenomenon, to distinguish among different type of corrosions, to choose the best strategies to prevent corrosion and to protect metals, including the selection of the most suitable metallic materials.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Course activated to alternate year: active 2023-2024, not active in 2024-2025
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso sarà tenuto interamente in lingua inglese con il seguente programma.
-Introduzione alla scienza dei metalli: teoria dell'elettrone libero, basi della teoria delle bande.
-Fondamenti di elettrochimica: termodinamica e cinetica, diagrammi di Pourbaix.
-Corrosione: introduzione, descrizione elettrochimica della corrosione (teoria del potenziale misto, diagrammi di Evans), passività e transpassività. Corrosione localizzata (pittingm crevice, stress corrosion cracking). Altri tipi di corrosione (galvanica, interstiziale, ecc...).
-Protezione dalla corrosione (catodica, anodica, inibitori di corrosione)
-Fondamenti di metallurgia, analisi dei diagrammi di fase Fe/C, alligazione. Acciai
-Scelta dei materiali metallici, con particolare riferimento all'uso nell'industria chimica
-Introduzione alla scienza dei metalli: teoria dell'elettrone libero, basi della teoria delle bande.
-Fondamenti di elettrochimica: termodinamica e cinetica, diagrammi di Pourbaix.
-Corrosione: introduzione, descrizione elettrochimica della corrosione (teoria del potenziale misto, diagrammi di Evans), passività e transpassività. Corrosione localizzata (pittingm crevice, stress corrosion cracking). Altri tipi di corrosione (galvanica, interstiziale, ecc...).
-Protezione dalla corrosione (catodica, anodica, inibitori di corrosione)
-Fondamenti di metallurgia, analisi dei diagrammi di fase Fe/C, alligazione. Acciai
-Scelta dei materiali metallici, con particolare riferimento all'uso nell'industria chimica
Prerequisiti
Si danno per assodate competenze e conoscenze nella chimica fisica (termodinamica e cinetica, meccanica quantistica), nell'analisi matematica e nella fisica di base.
Corsi che costituiscono prerequisito: Chimica Fisica I e II
Corsi che costituiscono prerequisito: Chimica Fisica I e II
Metodi didattici
Lezioni frontali con esempi pratici
Materiale di riferimento
- P.A. Cox "The electronic Structure and Chemistry of Solids" Oxford Science Publications
- E. McCafferty Introduction to Corrosion Science, Springer.
- G. Bianchi, F. Mazza Corrosione e protezione dei metallic (Associazione Italiana di Metallurgia)
- Materiale distribuito dal docente (https://aminguzzimsc.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx)
- E. McCafferty Introduction to Corrosion Science, Springer.
- G. Bianchi, F. Mazza Corrosione e protezione dei metallic (Associazione Italiana di Metallurgia)
- Materiale distribuito dal docente (https://aminguzzimsc.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: colloquio con possibilità di brevi esercizi e interpretazione di diagrammi
Scritto: può essere attivato l'esame scritto su richiesta motivata dello studente (es. specifici motivi di salute)
Scritto: può essere attivato l'esame scritto su richiesta motivata dello studente (es. specifici motivi di salute)
Siti didattici
Docente/i