Metodi di analisi degli ecosistemi

A.A. 2023/2024
12
Crediti massimi
108
Ore totali
SSD
BIO/03 BIO/07 GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce conoscenze sulle modalità di reperimento, raccolta e analisi di dati ambientali (geologia, geomorfologia, pedologia, flora e vegetazione, zoologia, idrobiologia). Il corso si prefigge inoltre di insegnare come rispondere a specifiche richieste di studi abientali da parte di enti preposti alla gestione del territorio
Risultati apprendimento attesi
Impostazione e realizzazione di uno studio ambientale dalla raccolta dati alla stesura di una relazione tecnica
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Reperimento di dati relativi alla componente abiologica del territorio (substrato geologico, formazioni superficiali, forme del rilievo, suoli), elaborazione e produzione di carte tematiche delle diverse proprietà, per l'analisi, la valorizzazione e la tutela del territorio:
·
· Reperimento, analisi e rappresentazione cartografica di dati geologici, geomorfologici e geopedologici, sia attraverso rilevamenti di terreno che tramite analisi da remoto (es. fotointerpretazione, telerilevamento, utilizzo di geoportali e applicativi WebGIS).
· Land evaluation e sue implicazioni nella gestione del territorio.
· La geopedologia degli ecosistemi.
Accenni alla valutazione di scenari di rischio geomorfologico e geoarcheologico.
Raccolta di dati iconografici, anche storici, per la valutazione, valorizzazione e tutela dei siti di interesse geomorfologico e per lo studio dell'evoluzione del paesaggio.
Reperimento, gestione ed elaborazione di dati meteorologici; creazione ed analisi di serie climatiche storiche, come supporto alla gestione e alla pianificazione del territorio.

Reperimento dati relativi alla componente biologica del territorio, elaborazione dati e produzione carte tematiche per la gestione del territorio.
· Il Bioclima: dai dati climatici agli indici bioclimatici, soglie bioclimatiche e vegetazione potenziale.
· Reperimento dei dati vegetazionali dai database esistenti. Rilevamento e analisi di dati botanici: flora e vegetazione.
· Cartografia della vegetazione e delle serie di vegetazione, cartografia storica e cartografia floristica. Carte derivate.
· Calcolo degli indici di qualità floristico-vegetazionale e carte della qualità e della naturalità della vegetazione.
· Indici di qualità del paesaggio nella gestione del territorio; bioindicatori vegetali.
· Elementi di normativa e gestione delle aree protette: le direttive CEE Habitat e Uccelli. La rete Natura 2000; i piani di gestione dei siti Natura 2000 e la cartografia degli habitat.
· Mammiferi, uccelli, anfibi, rettili ed insetti come indicatori di qualità ambientale
· Il reperimento dei dati ornitologici ed erpetologici e gli atlanti locali
· Le reintroduzioni animali: problemi di conservazione e gestione
· Stato ecologico delle acque e carta delle vocazioni ittiche
Prerequisiti
Conoscenze base di geografia fisica, geologia, geomorfologia, botanica, zoologia, ecologia, statistica, sistemi infomativi territoriali
Metodi didattici
Lezioni frontali ed lezioni pratiche su campo. E' obbligatoria la frequenza ad almeno il 50% delle lezioni su campo
Materiale di riferimento
Le slides de corso vengono fornite agli studenti sul sito Ariel. Specifici materiali vengono consigliati durante il corso e sono disponibili sul sito Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste nella redazione di una relazione relativa ad un'area geografica scelta dallo studente all'inizio del corso. La relazione è il risultato di una raccolta ed elaborazione di dati naturalistici pubblicati in letteratura o reperibili presso fonti varie indicate durante il corso e/o raccolti originalmente dallo studente. La relazione potrà essere lunga al massimo 30 pagine più gli allegati (cartografia e tabelle) redatti secondo le modalità illustrata a lezione.
La relazione verrà caricata dallo studente tramite il sito Ariel del corso entro i termini stabiliti (in genere 7 giorni prima della data d'esame), verrà valutata dai docenti del corso e verrà presentata dallo studente all'orale con una breve presentazione in power point (massimo 10 slides), la cui struttura verrà spiegata a lezione e messa a disposizione sul sito del corso.
Verrà valutata la capacità di raccogliere, elaborare criticamente e sintetizzare dati naturalistici ed esporli e discuterli in modo corretto, coerente ed efficace. Il voto è espresso in trentesimi.
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
BIO/07 - ECOLOGIA
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 36 ore
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo
Ricevimento:
Lunedi-Venerdi su appuntamento telefonico o via mail
2 piano torre C dipartimento di Bioscienze
Ricevimento:
Per appuntamenti, si prega di contattare preventivamente il docente via email
Via Celoria 26, piano 6 torre C
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento
Nel proprio ufficio, Via Mangiagalli 34, 2° piano, stanza 77