Metodologia della ricerca

A.A. 2023/2024
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/11 ING-INF/05 M-FIL/03 MED/04 SECS-S/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Utilizzare e applicare i metodi e gli strumenti informatici, epidemiologici e statistici per:
· Programmare e operare ricerche applicate nell'ambito delle discipline sanitarie tecniche
· Erogare didattica e formazione nell'ambito delle discipline sanitarie tecniche
· Comprendere le competenze relative allo studio dell'agire dell'uomo nella sua dimensione morale, etico-sociale, politica, dell'etica della comunicazione. Comprendere le elaborazioni sul rapporto uomo-ambiente e riflettere sulle conseguenze etiche che derivano dallo sviluppo delle scienze.
· Analizzare l'insieme di ambiti scientifici e di competenze scientifico-disciplinari relativi al progetto ed alla realizzazione dei sistemi di elaborazione dell'informazione, nonché alla loro gestione ed utilizzazione nei vari contesti applicativi. Rientrano in questo ambito i fondamenti teorici, i metodi e le tecnologie atti a produrre progetti tecnicamente validi, dal punto di vista sia dell'adeguatezza delle soluzioni proposte sia della possibilità di realizzazione tecnica sia della convenienza economica sia dell'efficacia organizzativa.
· Analizzare le funzioni biologiche, delle caratteristiche biochimiche ed evolutive degli acidi nucleici, e le funzioni biologiche da essi svolte in tutti gli organismi.
Risultati apprendimento attesi
"Gli studenti saranno in grado di affrontare e risolvere problemi di statistica e graficare i risultati a partire da misurazioni effettuate utilizzando il programma Excel Microsoft.
Gli studenti saranno in grado di possedere le conoscenze necessarie per capire e descrivere le due principali cause di malattie dell'uomo: l'infiammazione e i tumori. Saranno in grado inoltre di descrivere le tecniche di base per lo studio molecolare delle patologie considerate.
Gli studenti saranno in possesso della conoscenza di base delle principali categorie e dei principali problemi connessi con la filosofia morale; conoscenza dei principi fondamentali dell'etica medica; sviluppo di un'autonoma capacità di analisi e critica dei problemi morali relativi alla pratica delle professioni santarie.
Gli studenti entreranno in possesso delle conoscenze di base riguardanti i meccanismi molecolari alla base della conservazione e propagazione della vita, sull'utilizzo selettivo dell'informazione genetica e sulle implicazioni patologiche coinvolte
Gli studenti saranno in grado di comprendere i concetti epidemiologici di base riguardanti i tipi di studio, le misure assolute e relative di frequenza delle malattie, gli errori sistematici (bias, che inficiano la validità) e l'errore random (precisone). Inoltre, apprenderanno le principali tecniche statistiche di base per valutare la qualità dei test diagnostici.
"
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Elementi di Matematica e Statistica, Biologia, Istologia, Anatomia Umana, Biochimica e Microbiologia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta e orale
Biologia molecolare
Programma
Macromolecole della vita e principi base di biochimica
Struttura del DNA, RNA e Proteine
Utilizzo di anticorpi in laboratorio
Polymerase Chain Reaction (PCR)
Il sequenziamento del DNA
La Replicazione del DNA
Danno del DNA e meccanismi di riparazione
Telomeri e senescenza cellulare
Trascrizione
Traduzione e codice genetico
Metodi didattici
Lezioni frontali. Presentazioni a disposizione caricate sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Alberts: Biologia molecolare della cellula (ISBN: 9788808621269)
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Programma
Introduzione alle procedure basate sul test di ipotesi per variabili quantitative o intervallari
Descrizione del campione mediante la media campionaria e la varianza campionaria
Descrizione del campione mediante la distribuzione e calcolo dei percentili
Test di ipotesi per la valutazione delle differenze fra gruppi: F-test
Test di omoschedasticità
Test di ipotesi per la valutazione delle differenze fra due gruppi: t-test per dati non appaiati
Uso del t-test per isolare differenze fra gruppi in problemi di comparazioni multiple
Test di ipotesi per misure ripetute: t-test per dati appaiati
Test di ipotesi basato sulla somma dei ranghi: il test di Mann-Whitney
Metodi didattici
Il Corso è svolto in aula calcolatori utilizzando il programma Excel (Microsoft). Ogni lezione ha la struttura di un'esercitazione: in ogni lezione sono risolti al calcolatore uno o più problemi relativi ai vari argomenti del corso. Ogni esercitazione è preceduta dalla proiezione di lucidi PowerPoint relativi all'argomento teorico dell'esercitazione.
Materiale di riferimento
S.A. Glantz, Primer on Bio-Statistics, McGraw-Hill. 1997
Microsfot Excel Tutorial, Microsoft
Patologia generale
Programma
Risposta dell'immunità naturale
Risposta Infiammatoria cronica
Risposte sistemiche dell'infiammazione
Adenosina
Patologia neoplastica benigna e maligna
Tecniche descritte: Colture cellulari, Western blot: analisi qualitativa e quantitativa delle proteine
Metodi didattici
Lezioni frontali. Presentazioni a disposizione caricate sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Pontieri ELEMENTI di PATOLOGIA GENERALE Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie Piccin
Rubin Patologia generale: l'essenziale Piccin
Cairo, Recalcati, Tacchini QUICK REVIEW: PATOLOGIA EdiSES
Filosofia morale
Programma
Definizione di "etica"; Teorie etiche; Codici morali e codici giuridici; Principi dell'etica medica; Rapporti medico-paziente; Rapporti con i colleghi; Research Integrity e comitati etici; L'argomentazione in etica; Che cosa significa fare la cosa giusta; Scelte tragiche e male minore; Diritto alla salute; Consenso informato (approfondimenti); Responsabilità medica; Medicina difensiva; Distribuzione risorse sanitarie.
Metodi didattici
Lezioni frontali con ampio spazio a discussioni di gruppo. Materiale disponibile sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
C. Del Bò, Etica del turismo, Carocci, 2017, limitatamente al capitolo 2 (chaper 2 only)
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
Tipi di studio epidemiologici
Validità e precisione degli studi
Misure di frequenza di malattia: prevalenza, rischio, tasso di incidenza, odds
Misure di associazione/effetto: misure relative (causalità) e assolute (impatto)
Epidemiologia clinica. Diagnosi: sensibilità, specificità, valori predittivi, curva ROC
Lo studio di coorte
Lo studio caso-controllo
Metodi didattici
Lezioni frontali. Diapositive a disposizione, ma non caricate sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Nessuno
Moduli o unità didattiche
Biologia molecolare
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Pasini Diego

Filosofia morale
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Gammella Elena

Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Porta Alberto

Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, via Festa del Perdono 7, Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento
Clinica del Lavoro, via San Barnaba, 8; 20122 Milano
Ricevimento:
su appuntamento da concordare per e-mail
Via Adamello 16, 20139, Milano (uff. Ed13, piano 1)
Ricevimento:
per appuntamento da concordare via e-mail
San Donato Milanese - Via R. Morandi 30
Ricevimento:
Il ricevimento studenti è in presenza, per appuntamento, il martedì dalle 9.30 alle 11.00 e via Teams, per appuntamento, il lunedì dalle 15.00 alle 16.30.
DEMM, stanza 30, 3° p