Metodologia della ricerca sociale e valutativa

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si pone un duplice obiettivo: 1) fornire alcuni essenziali elementi che caratterizzano il dibattito sulla specificità delle scienze sociali, sulla loro affidabilità, sul controllo delle affermazioni relative alla realtà sociale; 2) illustrare le principali alternative di impostazione di un'indagine empirica (disegno della ricerca) sulla base delle ipotesi iniziali e degli approcci teorici alternativi a disposizione.
Questa seconda parte si pone a sua volta due obiettivi: a) fornire gli strumenti di comprensione delle procedure più semplici che portano a risultati di ricerca e di valutazione critica dell'affidabilità, per quegli studenti che vogliono acquisire una capacità di utilizzo corretto dei risultati di ricerca in vari campi delle scienze sociali; b) costruire una impostazione metodologica di base per quegli studenti che in seguito si orienteranno a corsi più avanzati per l'utilizzo e l'applicazione di tecniche di ricerca empirica, quantitativa e qualitativa.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) dei principali paradigmi metodologici della ricerca sociale, degli sviluppi del positivismo e dell'interpretativismo, delle specificità della ricerca quantitativa e della ricerca qualitativa. Conoscenza del ciclo della ricerca scientifica. Capacità di comprensione degli elementi teorici del processo di ricerca (concetti, teorie, ipotesi).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) relativamente alla costruzione di disegni di ricerca e alla rassegna della letteratura, alle modalità di traduzione dei concetti in variabili, alle principali modalità di raccolta dei dati (inchiesta campionaria, dati secondari, dati macro) e di analisi dei dati (tavola di contingenza, regressione lineare). Capacità di applicare le principali tecniche di ricerca qualitativa (osservazione partecipante, intervista qualitativa, focus group).
L'insegnamento mira inoltre a sviluppare la capacità degli studenti di comunicare quanto si appreso coinvolgendo gruppi studenti nella preparazione di una analisi dati originale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

Programma
1. Teorie ed ipotesi
2. Disegni di ricerca primaria e secondaria
3. La valutazione delle politiche pubbliche
3. Dai concetti alle variabili, lavorare con le variabili
5. L'indagine campionaria
6. Tavole di contingenza
7. Regressione lineare
8. Tecniche di ricerca qualitativa, analisi dei documenti e metodi digitali
9. Paradigmi di ricerca
Prerequisiti
L'insegnamento di Statistica sociale e dinamiche di popolazione è propedeutico all'insegnamento di Metodologia della ricerca sociale e valutativa.
Eventuali studenti non iscritti a GLO devono essere in possesso delle conoscenze di base solitamente fornite da un corso introduttivo di statistica.
Metodi didattici
Il corso è completato da una serie di esercitazioni in laboratorio informatico sul programma per l'analisi dei dati SPSS.
E' prevista anche una presentazione di gruppo di un lavoro di analisi dati.
Materiale di riferimento
MATERIALE DI RIFERIMENTO PER FREQUENTANTI
de Lillo A., Arosio L., Sarti S., Terraneo M. e Zoboli S., Metodi e tecniche della ricerca sociale, Pearson, Milano, 2011.
Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C., L'analisi secondaria nella ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2012.
Biolcati F. e Ladini R., L'analisi dei dati survey, Ledizioni, Milano, 2023.
Ulteriori testi verranno indicati durante le lezioni.

MATERIALE DI RIFERIMENTO PER NON FREQUENTANTI
de Lillo A., Arosio L., Sarti S., Terraneo M. e Zoboli S., Metodi e tecniche della ricerca sociale, Pearson, Milano, 2011.
Biolcati-Rinaldi F. e Vezzoni C., L'analisi secondaria nella ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2012.
de Lillo A. (a cura di), Il mondo della ricerca qualitativa, Utet, Torino, 2010.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
MODALITA' D'ESAME PER FREQUENTANTI
L'esame si compone di tre parti: uno scritto intermedio, uno scritto finale e una presentazione. Lo scritto intermedio (durata 40 minuti) prevede 15 domande a risposta chiusa e una domanda a risposta aperta relativa alla prima parte del programma. Lo scritto finale (durata 90 minuti) prevede 15 domande a risposta chiusa e una domanda a risposta aperta sulla seconda parte del programma. Prevede inoltre due esercizi con SPSS analoghi a quelli svolte durante le esercitazioni. La terza parte dell'esame è dedicata a una presentazione del lavoro di gruppo sull'analisi secondaria dei dati. La votazione finale è data dalla media ponderata dei voti delle tre parti.
Per ottenere e mantenere lo status di frequentante si deve seguire almeno l'80% delle lezioni e ottenere la sufficienza in ognuno dei due scritti.

MODALITA' D'ESAME PER NON FREQUENTANTI
L'esame è scritto (durata 40 minuti) e si compone di 30 domande a risposta chiusa (che valgono per il 60% del voto) e di 2 domande a risposta aperta (che valgono per il rimanente 40%).
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì, 16.30-19.30 (per eventuali variazioni si prega di consultare la pagina web del docente)
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, edificio di via Passione, piano 2°, stanza 204