Metodologia dello studio della storia

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende guidare gli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea in Storia nella comprensione del progetto didattico e scientifico del percorso di studi che hanno intrapreso, fornendo strumenti metodologici e storiografici utili per i loro studi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni di base relative alle metodologie delle discipline storiche.
Conoscerà inoltre, nelle linee generali, le diverse tipologie di fonti, la periodizzazione, i momenti principali della storia della storiografia, gli orientamenti attuali della ricerca storica, nei suoi diversi approcci anche in relazione ad altre scienze sociali.
Lo studente sarà inoltre in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti e problemi di carattere storico; conoscerà i principali strumenti, anche informatici, per lo studio della storia.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno ai temi proposti costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Gli studenti saranno sollecitati a partecipare a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di Studi Storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-L

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Metodologia dello studio della storia.

Parte 1: Studiare la Storia medievale: metodi e strumenti [prof. Francesco Bozzi].

Parte 2: Studiare la Storia moderna: metodi e strumenti [prof. Giacomo Girardi].

Parte 3: Studiare la Storia contemporanea: metodi e strumenti [prof. Massimo Baioni].
Prerequisiti
Essendo un esame del primo anno non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea. Si dà per nota la conoscenza di base dei principali avvenimenti e periodi storici così come appresi nelle scuole superiori. Si richiede un interesse specifico per i problemi di interpretazione della storia e della storiografia.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.

L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 9 cfu (in totale 2 libri più gli appunti delle lezioni):
1) G. Albini, A. Raviola, Nel tempo e nello spazio. Manuale di metodologia dello studio della storia, Pearson
2) S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza

Studenti non frequentanti:
Programma per 9 cfu (in totale 3 libri):
1) G. Albini, A. Raviola, Nel tempo e nello spazio. Manuale di metodologia dello studio della storia, Pearson
2) S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
3) Un testo a scelta tra:
F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Laterza
M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con uno dei docenti titolari del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.

- Tipologia di prova: colloquio orale.

- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite degli argomenti del corso, capacità di riflettere criticamente sui temi trattati; qualità di esposizione, competenza nell'uso del lessico specialistico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza espositiva.

- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 60 ore

M-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Metodologia dello studio della storia.

Parte 1: Studiare la Storia medievale: metodi e strumenti [prof. Francesco Bozzi]
Parte 2: Studiare la Storia moderna: metodi e strumenti [prof. Giorgio Dell'Oro]
Parte 3: Studiare la Storia contemporanea: metodi e strumenti [prof.ssa Valeria Sgambati]
Prerequisiti
Essendo un esame del primo anno non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea. Si dà per nota la conoscenza di base dei principali avvenimenti e periodi storici così come appresi nelle scuole superiori. Si richiede un interesse specifico per i problemi di interpretazione della storia e della storiografia.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.

L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 9 cfu (in totale 2 libri più gli appunti delle lezioni):
1) G. Albini, A. Raviola, Nel tempo e nello spazio. Manuale di metodologia dello studio della storia, Pearson
2) S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza

Studenti non frequentanti:
Programma per 9 cfu (in totale 3 libri):
1) G. Albini, A. Raviola, Nel tempo e nello spazio. Manuale di metodologia dello studio della storia, Pearson
2) S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
3) Un testo a scelta tra:
F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Laterza
M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con uno dei docenti titolari del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.

- Tipologia di prova: colloquio orale.

- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite degli argomenti del corso, capacità di riflettere criticamente sui temi trattati; qualità di esposizione, competenza nell'uso del lessico specialistico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza espositiva.

- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 12,30-15,30, in presenza previo appuntamento via mail. A richiesta, e sempre previo appuntamento, il ricevimento si svolge anche in remoto sulla piattaforma Teams in date e orari concordati con i richiedenti.
Settore A, ultimo piano, stanza 18, via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Giovedì, 14.00-16.00
Il ricevimento si svolge in presenza o su piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti sono pregati di prendere contatto col docente via e-mail per concordare l'appuntamento.
Ricevimento:
solo su appuntamento
la stanza verrà indicata quando sarà fissato l'incontro
Ricevimento:
Il ricevimento viene concordato direttamente via mail con il docente
Ricevimento:
Mercoledì h 14.00 - 17.00 previo appuntamento
Aula 3 via Festa del Perdono