Metodologie analitiche per il degrado ambientale dei beni culturali
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso fornisce un'introduzione alle tecniche di analisi chimica strumentale e di caratterizzazione strutturale dei materiali di interesse culturale, focalizzate sullo studio degli effetti prodotti dall'ambiente su tali materiali e ponendo particolare attenzione agli aspetti sperimentali e all'interpretazione dei dati. Scopo del corso è pertanto quello di far comprendere allo studente quali informazioni composizionali e strutturali posso essere ottenute da questo tipo di indagini sui materiali originali e sui prodotti di degrado da essi derivati.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di interpretazione ed utilizzo di informazioni analitiche dai reperti e possibilità di intervento a scopo conservativo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
insegnamento attivo ad anni alterni, non attivo nel 23/24
Periodo
Secondo semestre
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore