Metodologie di ricerca

A.A. 2023/2024
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/11 ING-INF/05 M-FIL/03 MED/04 SECS-S/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di far acquisire nozioni di:
- conoscenze statistiche ed epidemiologiche di base necessarie per poter comprendere e affrontare le tematiche relative all'organizzazione, alla ricerca e alla didattica nell'ambito delle scienze sanitarie tecniche diagnostiche.
- Acquisire conoscenze storico medico e competenze nel campo della bioetica e della storia della bioetica, nonché aspetti della didattica nel settore sanitario derivanti dalla storia delle scienze mediche e delle scienze tecniche applicate alle professioni sanitarie.
Risultati apprendimento attesi
Utilizzare e applicare i metodi e gli strumenti informatici, epidemiologici e statistici per:
- Programmare e operare ricerche applicate nell'ambito delle discipline sanitarie tecniche
- Erogare didattica e formazione nell'ambito delle discipline sanitarie tecniche
- Comprendere le competenze relative allo studio dell'agire dell'uomo nella sua dimensione morale, etico-sociale, politica, dell'etica della comunicazione. Comprendere le elaborazioni sul rapporto uomo-ambiente e riflettere sulle conseguenze etiche che derivano dallo sviluppo delle scienze.
- Analizzare l'insieme di ambiti scientifici e di competenze scientifico-disciplinari relativi al progetto ed alla realizzazione dei sistemi di elaborazione dell'informazione, nonché alla loro gestione ed utilizzazione nei vari contesti applicativi. Rientrano in questo ambito i fondamenti teorici, i metodi e le tecnologie atti a produrre progetti tecnicamente validi, dal punto di vista sia dell'adeguatezza delle soluzioni proposte sia della possibilità di realizzazione tecnica sia della convenienza economica sia dell'efficacia organizzativa.
- Analizzare le funzioni biologiche, delle caratteristiche biochimiche ed evolutive degli acidi nucleici, e le funzioni biologiche da essi svolte in tutti gli organismi.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
E' richiesto il superamento degli esami degli insegnamenti di informatica e di statistica ed epidemiologia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto si comporrà di diversi moduli.
Verrà proposta una prova scritta composta da domande a scelta multipla con l'aggiunta di alcune domande aperte, incluso l'analisi, sotto il profilo giuridico e morale, di un caso pratico.
Verrà valutato un lavoro di gruppo guidato dal docente sull'analisi critica di articoli della letteratura scientifica con la rielaborazione dei contenuti in slides e la presentazione orale dell'elaborato.
Inoltre verrà effettuata una prova integrativa orale per il modulo di biologia molecolare.
Biologia molecolare
Programma
- Introduzione alla struttura e formazione delle principali macromolecole della vita e bioenergetica cellulare
- Struttura e funzione delle proteine
- Dalla struttura del DNA ai geni, i genomi e la cromatina
- Conservazione del DNA: replicazione e meccanismi di riparo dei danni
- Produzione delle proteine: dalla trascrizione di un gene, alla sintesi proteica
- Visualizzazione di proteine e sequenziamento del DNA
- Implicazioni patologiche
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio e lavoro di gruppo guidato dal docente.
Materiale di riferimento
- Biologia Molecolare della Cellula di Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Programma
1) Introduzione alle procedure basate sul test di ipotesi per variabili quantitative o intervallari
2) Descrizione del campione mediante la media campionaria e la varianza campionaria
3) Descrizione del campione mediante la distribuzione e calcolo dei percentili
4) Test di ipotesi per la valutazione delle differenze fra gruppi: F-test
5) Test di omoschedasticità
6) Test di ipotesi per la valutazione delle differenze fra due gruppi: t-test per dati non appaiati
7) Uso del t-test per isolare differenze fra gruppi in problemi di comparazioni multiple
8) Test di ipotesi per misure ripetute: t-test per dati appaiati
9) Test di ipotesi basato sulla somma dei ranghi: il test di Mann-Whitney
10) Introduzione alle procedure basate sul test di ipotesi per variabili nominali a due categorie mutuamente esclusive
11) Descrizione del campione mediante la frequenza delle due categorie
12) Costruzione della tabella di contingenza
13) Test di ipotesi per valutare le differenze fra gruppi: χ2 test
14) Uso del χ2 test per isolare differenze fra gruppi in problemi di comparazioni multiple
15) Test di ipotesi per misure ripetute: McNemar test
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio e lavoro di gruppo guidato dal docente.
Materiale di riferimento
- Lucidi delle lezioni e esercizi svolti che verranno distribuiti durante il corso.
- S.A. Glantz, Primer on Bio-Statistics, McGraw-Hill. 1997.
- Microsfot Excel Tutorial, Microsoft.
Patologia generale
Programma
Risposta dell'immunità naturale
- Cellule dell'immunità naturale
- Modificazioni cellulari durante la risposta della immunità naturale: Attivazione cellulare (prr, nfkb e sua
regolazione); Attivazione macrofagica (m1, m2)
- Modificazioni vascolari durante l'immunità naturale: Vasodilatazione; Aumento della permeabilità
- Reclutamento leucocitario: Adesione (molecole coinvolte)
Chemiotassi
- Mediatori
- Risposta infiammatoria cronica
- Adenosina; Funzioni dell'adenosina
Tumori
Tumore benigno e maligno; I geni coinvolti nella genesi del cancro; Basi molecolari dell'oncologia; Caratteristiche della cellula tumorale: progressione neoplastica; Angiogenesi; Fattore trascrizionale hypoxia
inducible factor 1: regolazione
- Tecniche descritte: Colture cellulari; Western blot, analisi qualitativa e quantitativa delle proteine
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio e lavoro di gruppo guidato dal docente.
Materiale di riferimento
Pontieri, Elementi di patologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin, 2018
Rubin, Reisner, Rizzuto, Ausoni, Patologia generale: l'essenziale. Piccin 2015
Cairo, Recalcati, Tacchini, Quick review: patologia. Edises 2011
Filosofia morale
Programma
Definizione di "etica"; Teorie etiche; Codici morali e codici giuridici; Principi dell'etica medica; Rapporti medico-paziente; Rapporti con i colleghi; Research Integrity e comitati etici; L'argomentazione in etica; Che cosa significa fare la cosa giusta; Scelte tragiche e male minore; Diritto alla salute; Consenso informato (approfondimenti); Responsabilità medica; Medicina difensiva; Distribuzione risorse sanitarie.
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio e lavoro di gruppo guidato dal docente.
Materiale di riferimento
C. Del Bò, Etica del turismo, Carocci, 2017, limitatamente al capitolo 2, più materiale distribuito a lezione
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
- Tipi di studio epidemiologici
- Validità e precisione degli studi
- Misure di frequenza di malattia: prevalenza, rischio, tasso di incidenza, odds
- Misure di associazione/effetto: misure relative (causalità) e assolute (impatto)
- Epidemiologia clinica. Diagnosi: sensibilità, specificità, valori predittivi, curva ROC
- Lo studio di coorte
- Lo studio caso-controllo
- Esercitazioni: lettura di due articoli su studi di coorte e caso-controllo
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio e lavoro di gruppo guidato dal docente.
Materiale di riferimento
- Consonni D, Bertazzi PA. Health significance and statistical uncertainty. The value of P-value. Med Lav 2017;108(5):327-331
- Oddone E, Ferrante D, Cena T, Tùnesi S, Magnani P. Mortality in asbestos cement workers in Pavia, Italy: A cohort study. Am J Ind Med 2017;60:852-866
- Consonni D, De Matteis S, Pesatori AC, Cattaneo A, Cavallo DM, Lubin JH, Tucker M, Bertazzi PA, Caporaso NE, Wacholder S, Landi MT. Increased lung cancer risk among bricklayers in an Italian population-based case-control study. Am J Ind Med 2012;55:423-428
Moduli o unità didattiche
Biologia molecolare
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Pasini Diego

Filosofia morale
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Gammella Elena

Sistemi di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Porta Alberto

Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Mensi Carolina

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, via Festa del Perdono 7, Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento
Clinica del Lavoro, via San Barnaba, 8; 20122 Milano
Ricevimento:
su appuntamento da concordare per e-mail
Via Adamello 16, 20139, Milano (uff. Ed13, piano 1)
Ricevimento:
per appuntamento da concordare via e-mail
San Donato Milanese - Via R. Morandi 30