Microbiologia molecolare

A.A. 2023/2024
10
Crediti massimi
78
Ore totali
SSD
BIO/19 MED/04 MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti molecolari per un'approfondita conoscenza della microbiologia veterianria e gli strumenti per la comprensione del ruolo degli animali da laboratorio come modelli spontanei e o geneticamente modificati di patologie.
Risultati apprendimento attesi
A) Risultati di Apprendimento Teorici
Scopo dell'insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano i meccanismi molecolari di interazione tra microorganismi (batteri e virus) e ospite animale.
Che acquisiscano conoscenze e comprendano le principali metodiche utili allo studio dei fattori di virulenza e delle strategie di resistenza agli antibiotici e all'evasione dal sistema immunitario dell'ospite.
Che acquisiscano e comprendano i modelli animali spontanei, indotti e geneticamente modificati e delle loro più comuni applicazioni sperimentali, e infine di fornire agli studenti le nozioni di base sulle compnenti e la gestione dell'ambiente in ci sono inseriti gli animali di laboratorio incluso il monitoraggio sanitario e la fenotipizzazione dei ceppi.

B) Pratici
Acquisire le capacità di pianificare ed eseguire un esperimento di espressione genica (dal tessuto alla quantificazione dell'espressione di una molecola).
Acquisire le conoscenze pratiche di sistemi di analisi bioinformatica ed applicarli per l'interpretazione dei risultati ottenuti dagli esperimenti di analisi genomica e proteomica.
Acquisire le conoscenze degli aspetti istomorfologici delle patologie più frequenti spontanee e indotte (modelli tossicologici) negli animali da laboratorio (cani, topi e ratti).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative in didattica emergenziale si decideranno in base all'evoluzione della situazione sanitaria e sulla base delle indicazioni di volta in volta aggiornate dal Rettore. Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene per lo più mantenuto tale e le lezioni erogate in line su piattaforma Teams. Tuttavia, verranno apportate modifiche necessarie alla fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Materiali di riferimento:
I materiali e le risorse di riferimento (power point, pdf, video ed articoli) saranno disponibili sui siti ARIEL dei docenti.

Programma
Il corso è organizzato in tre moduli. Il numero di modelli animali da laboratorio nella ricerca comparativa si è ampliato grazie alle nuove tecniche di ricerca, l'utilizzo di sofisticate tecniche di modificazione genetica e di allevamento. Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti della laurea magistrale in Scienze biotecnologiche veterinarie gli spunti per un approccio adeguato allo studio e alla caratterizzazione degli agenti infettivi e la loro rilevanza per gli animali da laboratorio. L'applicazione delle biotecnologie ha permesso la creazione di animali transgenici (topi geneticamente modificati GEM). Nuovi stati microbiologici si sono sviluppati e il loro riconoscimento e approccio sono cambiati negli ultimi anni a titolo di esempio in quanto lo stato microbiologico degli animali da laboratorio può interferire con i risultati degli esperimenti, alcuni agenti al contrario non possono essere eliminati e devono essere riconosciuti come possibili interferenze. Il personale scientifico di varie discipline è coinvolto nella produzione e nello studio di animali da laboratorio e del loro stato microbiologico, il cui significato è completamente diverso da quello di altri animali. Queste diverse professioni devono integrare le loro specialità in una collaborazione di gruppo. Il corso è organizzato in tre unità didattiche: A) Aspetti molecolari dell'interazione microrganismo-ospite'; B) Basi molecolari della patogenicità microbica'; C) patologia sperimentale (erogato in Inglese)
Modulo: A' - 'Unita' didattica: Aspetti molecolari dell'interazione microrganismo-ospite'. Programma: Didattica frontale Aspetti generali dell'interazione microrganismo-ospite Aspetti molecolari del sistema immunitario dell'ospite I recettori: le molecole che riconoscono l'antigene e attivano la trasduzione del segnale Interazioni batteri-ospite Interazioni virus-ospite Esercitazioni I recettori per i patogeni: isolamento e caratterizzazione molecolare Materiale di riferimento: Il materiale da studiare verrà fornito direttamente dal docente a lezione. Programma per non frequentanti: identico al programma dei frequentanti
Modulo: B' - 'Unita' didattica: Basi molecolari della patogenicità microbica'. Programma: Unità didattica: Basi molecolari della patogenicità microbica: Parte teorica: Introduzione al corso Meccanismi genetici nella patogenicità I fattori di virulenza: tecniche per l' identificazione e loro caratteristiche Virulenza e sua regolazione: sistemi di secrezione e quorum sensing Strategie molecolari per l'evasione dal sistema immunitario dell'ospite Gli antibiotici e la resistenza Microorganismi patogeni di interesse veterinario Nuove strategie nel controllo della patogenicità: il microbioma e la sua modulazione
ESERCITAZIONI: metodiche bioinformatiche applicate allo studio della patogenicità microbica SEMINARI: verranno svolti dei seminari su alcune tematiche del modulo in esame da ricercatori interni e/o esterni al dipartimento impegnati in progetti di ricerca in ambito microbiologico. Materiale di riferimento: Bibliografia e altri materiali didattici / Readings Unità didattica: Basi molecolari della patogenicità microbica: Il materiale didattico necessario per la preparazione dell'esame sia in formato elettronico (pdf,ppt) che cartaceo verrà fornito agli studenti dal docente durante il corso.
Programma per non frequentanti: identico al programma dei frequentanti
Modulo: 'C' - 'Unità: Patologia Sperimentale Il modulo è tenuto in LINGUA INGLESE:
Il numero di modelli animali da laboratorio nella ricerca comparativa è aumentato in quantità grazie all'applicazione di biotecnologie ai roditori da laboratorio che hanno permesso la creazione di animali transgenici. Personale scientifico di varie discipline è coinvolto nella produzione e nello studio di modelli animali di laboratorio. Queste diverse professioni devono integrare le loro specialità in una collaborazione di gruppo. L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti di scienze biotecnologiche una panoramica sull'approccio adeguato alla comprensione dei modelli animali più utilizzati. Il corso illustrerà e spiegherà i principali modelli comparativi spontanei e sperimentali di malattia dal punto di vista della patologia
OBIETTIVI DEL CORSO: Gli obiettivi didattici del corso sono quelli di fornire agli studenti le conoscenze tecniche e culturali per la comprensione della patologia anatomica degli animali da laboratorio. Il corso fornisce informazioni sulle principali malattie spontanee dei roditori da laboratorio, sui topi geneticamente modificati e sull'uso dei roditori da laboratorio nella ricerca dal punto di vista dell'anatomopatologo.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO: Il corso sarà tenuto dal responsabile coadiuvato da patologi che operano in diversi settori con animali da laboratorio (università, centri di ricerca privati, industria farmaceutica, laboratori a contratto).
LEZIONI: - Definizione, tipi e modelli animali più utilizzati. - Topi transgenici: produzione e caratterizzazione. - Modelli murini transgenici di malattie infettive. - Principi di fenotipizzazione dei topi transgenici - Principi di nomenclatura dei ceppi di topo e dei topi geneticamente modificati. - Principali malattie spontanee (ambientali, da invecchiamento, infettive, neoplastiche) nei roditori da laboratorio - Principali malattie dei ceppi di laboratorio di roditori - Topi immunodeficienti: malattie infettive.

PRATICHE: le esercitazioni del modulo consisteranno in turni al microscopio a 15 teste per esaminare i tessuti patologici relativi ai modelli animali.

PROGRAMMA NON FREqueNTANTI: identico a quello dei frequentanti.
Prerequisiti
Conoscenza della biologia della cellula, della genetica, della patologia generale della microbiologia di base e delle tecniche di diagnostica molecolare di base.
Metodi didattici
Frontali, Seminari ed Esercitazioni in laboratorio, in sala computer e al microscopio
Materiale di riferimento
Tutto il materiale didattico per i due moduli è a disposizione sulla piattaforma ARIEL di ciascun docente. Il materiale consisterà per lo più delle lezioni di power point, articoli scientifici fornite a lezione o sulla piattaforma e di materiale a supporto delle esercitazioni. Non esistono libri che riassumono i contenuti del corso.
Le domande d'esame verranno tratte solo dal materiale fornito.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame del corso sarà scritto. Se in presenza, l'esame potrà includere domande a scelta multipla, tabelle da compilare e domande aperte. In fase emergenziale consisterà in un esame scritto erogato su piattaforma Forms con controllo su Teams.
Le istruzioni sullo svolgimento dell'esame e su data e orario verranno comunicate all'inizio del corso, saranno disponibili sul sito Ariel, e se necessario o richiesto inviate tramite mail ai rappresentanti degli studenti. Le domande saranno estratte tutte esclusivamente dal materiale didattico fornito dai docenti. L'esame consisterà di un numero congruo di domande e punteggio tale da permettere tutto il range di votazioni relative al superamento dell'esame dal 18 al 30 e lode.
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 3
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 4
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento per email
DIVAS- Studio 114- Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
Su appuntamento per mail
via Pascal 36
Ricevimento:
Lunedi 9-13
Polo di Lodi