Mitologia classica

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende offrire allo studente una preparazione d'insieme sui contenuti della disciplina e una serie di strumenti ermeneutici provenienti da discipline diverse, ma, in particolare, fondati sulla disamina di dossier letterari, documentari e iconografici. Si propone altresì di integrare i propri obiettivi con quelli individuati dai corsi di laurea Magistrale in Lettere Moderne e in Filologia letterature e storia dell'Antichità, con particolare attenzione per il percorso antichistico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Il corso guiderà lo studente alla consapevolezza delle diverse possibilità ermeneutiche disponibili a chi si dedichi allo studio del mito classico e fornirà anche una serie di strumenti di indagine (anche digitali) utili a lavorare su un racconto mitico antico.

Competenze: lo studente acquisirà la capacità di ragionare e interpretare fonti di epoca, natura e complessità diverse, facendo ricorso anche al linguaggio visuale. Sarà inoltre in grado di comprendere e di utilizzare i concetti di variazione e di variante e di apprezzare il rapporto dinamico fra variante locale e tessuto mitico panellenico (nazionale).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Mitologia Classica
Il corso si compone di tre parti:
- La prima sarà dedicata alle diverse metodologie d'approccio al mito antico e alla presentazione degli strumenti di indagine (repertori, fonti e loro tipologia);
- - La seconda sarà intitolata "Un eroe per tanti mondi: Eracle" e sarà dedicata all'esplorazione del mito di Eracle/Ercole, colto in una dimensione multidisciplinare: dalle fonti antiche (in Grecia e a Roma) alla cultura materiale. Questo segmento di corso coinvolge in una prospettiva multidisciplinare anche le cattedre di Letteratura Latina (LM Professoressa Chiara Torre) e di Numismatica Antica (LM professor Alessandro Cavagna), nell'ambito di un progetto pluriennale di didattica innovativa, per una contaminazione di saperi e di risorse ermeneutiche.
- La terza approfondirà alcuni nodi tematici legati alla figura dell'eroe nell'antichità: nascite speciali, identità sessuale e di genere, imprese, morte, culto eroico
Prerequisiti
Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso e non si rivolge esclusivamente a classicisti. Tuttavia, una buona conoscenza del greco e del latino è utile per la preparazione dell'esame.
Metodi didattici
La didattica è schiettamente frontale. Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso. Tuttavia, è vivamente consigliata la frequenza e suggerita una conoscenza di base del greco e del latino.
Materiale di riferimento
Parte A
Frequentanti
M. Bettini, Mito. Discorso autorevole o racconto screditato; J.-P. Vernant, Mito, Treccani

Non frequentanti
G. Kirk, La natura dei miti greci; J.-P. Vernant, Mito, Treccani


Parte B
Frequentanti
Emma Stafford, Herakles, Routledge
Dossier a cura della docente, verrà messo a disposizione all'inizio del corso su Ariel e sul Team dedicato


Non frequentanti
Emma Stafford, Herakles, Routledge
In traduzione:
Sofocle, Trachinie
Euripide, Eracle
Passi scelti da Diodoro Siculo (fotocopie messe a disposizione dalla docente su Ariel)
Un dossier di fonti iconografiche a cura della docente a disposizione su Ariel/Teams

Parte C
Frequentanti
Dossier a cura della docente, verrà messo a disposizione all'inizio del corso su Ariel e sul Team dedicato
Angelo Brelich, Gli eroi greci, Adelphi

Non frequentanti
Angelo Brelich, Gli eroi greci, Adelphi
Erwin Rohde, Psiche, Laterza
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento, in sede di esame, è esclusivamente orale, con una votazione espressa in trentesimi. L'interrogazione consiste in un accertamento delle conoscenze di base e di quelle più specifiche legate al tema monografico proposto. Il colloquio con il docente ha, anche, il fine di accertare la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la padronanza di un lessico di base che sostenga la formulazione delle conoscenze. Precisione delle conoscenze, capacità di adottare un punto di vista critico, organizzazione dell'esposizione orale, fluidità dell'espressione e appropriatezza lessicale saranno gli indicatori presi in conto.

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Romani Silvia
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore10.45
In presenza. Cortile della legnaia piano terra, su Teams (solo su appuntamento)