Mountain ecosystems and biodiversity valorization

A.A. 2023/2024
12
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
AGR/19 BIO/03
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Acquisition of knowledge regarding mountain biodiversity and ecosystems, and their valorization. This includes knowledge of the mountain fauna and of its management in relation to its impact on the mountain environment and on related human, animal and plant components, and knowledge of the forces that create and destroy plant biodiversity, analysis of plant and vegetation responses to multiple external factors in montane contexts, and practical methods for plant, vegetation and habitat valorization and conservation.
Risultati apprendimento attesi
Knowledge and understanding of mountain biodiversity (plant and animal), biodiversity issues (threats, mitigation, conservation) and ecosystem functioning and management. Ability to judge how and when resources should be used for the management or enhancement of biodiversity, taking into account the specificities of the mountain context. Communication and learning skills in relation to the appropriate use of scientific literature.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
12 CFU, organizzati come Unita 1 (Animal Resources in Mountain Environments; 5 CFU di lezioni frontali, 1 CFU di attività di uscita didattica) e Unita 2 (Plant Resources in Mountain Environments; 5 CFU di lezioni frontali, 1 CFU di attività di uscita didattica).


· Introduzione al concetto e ai principi di gestione delle risorse animali
· Biodiversità delle risorse animali selvatiche ed alleviate in montagna, in relazione alla loro capacità di adattamento alla vita in alta quota
· Morfologia, biologia e comportamento delle principali specie di mammiferi e uccelli caratteristici dell'ambiente alpino
· Impatto economico e sociale degli animali (incidenti stradali, trasmissione di patologie...)
· Relazioni interspecifiche (competizione, incroci, predazione...)
· Servizi ecosistemici forniti dalla fauna selvatica (carne, turismo, caccia, biodiversità, paesaggio...) e domestici (carne, latte, lana, biodiversità, paesaggio, tradizioni...) in montagna
· Impatto del pascolamento sulle risorse vegetali naturali e coltivate
· Gestione delle risorse animali selvatiche
o Censimenti
o Prevenzione dei danni alle risorse naturali e coltivate
o Piani di prelievo (catture e abbattimenti)
o Traslocazioni (ripopolamenti, reintroduzioni, introduzioni)
· Gestione delle risorse animali domestiche
o Scelta della specie e della razza da allevare
o Gestione del pascolamento (dimensionamento del carico animale, tecniche e piani di pascolamento)
o Allevamenti biologici in aree montane

· Comprendere la diversità vegetale: basi tassonomiche e filogenetiche
· Comprendere la diversità vegetale: come l'evoluzione e la speciazione creano la biodiversità
· Comprendere la diversità vegetale: importanti taxa vegetali nelle zone di montagna
· Comprendere la diversità vegetale - principali tipi di vegetazione e habitat nelle aree di montagna
· Comprendere la diversità vegetale - cultivar e biodiversità delle colture in alta quota
· Etnobotanica di montagna - usi tradizionali delle piante alpine e dei prodotti vegetali
· Risposte ambientali delle piante - adattamenti agli ambienti montani
· Risposte ambientali delle piante: comprensione e misurazione della crescita e dello stress
· Risposte ambientali delle piante - misurazione delle caratteristiche funzionali delle piante e delle strategie ecologiche
· Ecologia vegetale - analisi delle proprietà della comunità vegetale e della vegetazione in ambienti montani
· Ecologia vegetale - processi ecosistemici montani, una lezione da Chernobyl
· Ecologia vegetale - ecologia riproduttiva, impollinazione, dispersione dei semi e germinazione
· Ecologia vegetale - piante erbacee e servizi ecosistemici
· Impatti antropogenici: cambiamento dell'uso del suolo e frammentazione dell'habitat
· Impatti antropogenici - specie invasive
· Impatti antropogenici - specie e risposte della vegetazione ai cambiamenti climatici
· Conservazione delle piante - tutela legale, aree protette e finanziamento di progetti
· Conservazione delle piante - gestione e conservazione in situ di specie e popolazioni
· Conservazione delle piante - conservazione ex situ e modalità di coltivazione
· Conservazione delle piante - metodi di ripristino del paesaggio
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali, integrate da proiezione di foto e video. Sono previsti seminari di approfondimento. Il corso è integrato da un'uscita didattica.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è rappresentato dai pdf delle slide presentate a lezione, integrato dagli appunti di lezione. Per ulteriori approfondimenti si potrà fare riferimento ai testi, agli articoli scientifici e ai siti web citati nelle slide.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. L'esame avverrà in forma orale attraverso la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio.
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Attivita' di campo: 16 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 80 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Edifico 7, Biodifesa, Piano 2, Studio 2039