New technologies, law and sustainability

A.A. 2023/2024
3
Crediti massimi
21
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
- Conoscenza di base e comprensione della normativa speciale (italiana ed europea) sulle tecnologie a registro distribuito e i sistemi di/a/con intelligenza artificiale.
- Conoscenza di base delle modalità di funzionamento delle tecnologie oggetto di esame nel corso (tecnologie a registro distribuito - NFT, smart contracts, DAOs - e sistemi di/a/con intelligenza artificiale).
- Capacità di inquadrare i problemi giuridici che sorgono dall'uso e dallo sviluppo delle tecnologie oggetto di esame.
- Autonomia di giudizio sui riflessi che lo sviluppo e l'ampio impiego delle nuove tecnologie hanno sui rapporti giuridici tra Stati e tra privati.
- Abilità comunicative e capacità di argomentare la propria rielaborazione della materia con rigore logico-giuridico e proprietà di linguaggio, anche sugli aspetti tecnologici.
- Capacità di apprendimento, intesa come riflessione sui profili storici ed evolutivi del diritto internazionale pubblico e privato applicato alle nuove tecnologie.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente che avrà seguito con profitto il workshop:
I) avrà acquisito la competenza per inquadrare i più recenti fenomeni tecnologici (tecnologie a registro distribuito e sistemi di/a/con intelligenza artificiale) alla luce della disciplina giuridica di riferimento;
II) avrà acquisito una conoscenza di base delle principali fonti sovranazionali, in particolare europee, volte a disciplinare lo sviluppo e l'uso delle nuove tecnologie;
III) sarà in grado di argomentare sulle principali questioni etiche sollevate dalla diffusione dei nuovi strumenti tecnologici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Le nuove tecnologie stanno trasformando la società, intesa nelle sue relazioni inter-statali e interpersonali, così il modo di comprendere il mondo e di viverlo. Questa ondata di forte innovazione tecnologica pone nuove sfide e solleva questioni giuridiche che influenzano lo sviluppo, l'evoluzione e il modo di intendere la pratica legale e, più in generale, il diritto
Partendo da questa premessa, il workshop si propone di indagare se e come gli strumenti e il quadro giuridico attualmente in vigore a livello sovranazionale (internazionale ed europeo) siano adatti ad affrontare le questioni giuridiche sollevate dall'impressionante ondata di innovazione tecnologica. In particolare, l'esame si concentrerà sulla tecnologia a registro distribuito (blockchain) e sui sistemi di/a intelligenza artificiale.
Inoltre, ci si chiederà quanto l'attuale ondata sia in grado di garantire e implementare uno sviluppo sostenibile. A questo proposito, si cercherà di capire se lo sviluppo e l'applicazione delle nuove tecnologie rispettino l'Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile; in particolare, si esamineranno le questioni ambientali (Obiettivo n. 7), l'inclusività (Obiettivo n. 8) e l'amministrazione della giustizia (Obiettivo n. 16).

Temi affrontati:

- Evoluzione tecnologica: prospettiva storica.
- Blockchain: funzionamento e impieghi.
- Smart contracts, NFT, DAO e criptovalute: qualificazioni giuridiche (prospettiva europea).
- Recenti tendenze normative: UE e USA a confronto.
- Diritto internazionale privato e relazioni commerciali su piattaforme a registro distribuito: diritto di proprietà e copyright.
- prospettive per lo sviluppo e l'uso sostenibile delle tecnologie a registro distribuito;
- rapporto tra tecnologia a registro distribuito e sistemi di/a/con intelligenza artificiale.
Prerequisiti
Nessuno; ma si raccomanda una conoscenza base del diritto internazionale.
Metodi didattici
Il workshop alternerà lezioni frontali e interazioni tra Studenti (casi studio, lavori di gruppo e presentazioni).
Il dibattito in classe sarà fortemente stimolato.
Il programma dettagliato del corso, e il relativo materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento che si comporrà di letture obbligatorie e suggerite verrà caricato sulla pagina Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si tratta di un workshop da CFU 3 sicché non è previsto nessun esame finale.
L'esito approvato o non approvato dipende da:
- frequentazione (80% minimo)
- partecipazione attiva
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 21 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì ore 12 o su appuntamento. Le domande relative alle richieste di equipollenza vengono evase il mercoledi (ore 9-10) e il venerdì (ore 12-13).
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale _ Stanza d'angolo