Numismatica antica lm
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una preparazione approfondita di storia e archeologia delle monetazioni antiche, con prevalente riferimento al mondo greco e romano.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti acquisiranno una formazione metodologica e archeologica negli studi di numismatica contestuale e informazioni teoriche e pratiche tali da consentire loro una corretta analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale. Inoltre, apprenderanno gli elementi basilari della legislazione (italiana ed europea) dedicata alla gestione della moneta come bene archeologico.
Competenze: gli studenti riusciranno a utilizzare il reperto numismatico come fonte per la comprensione e la ricostruzione del passato, l'interpretazione delle sequenze archeologiche, la datazione dei contesti di rinvenimento, l'interpretazione dei modi della circolazione e dei processi storico-economici ad esso correlati; acquisiranno inoltre competenze nella schedatura del documento numismatico (secondo i formulari ministeriali).
Competenze: gli studenti riusciranno a utilizzare il reperto numismatico come fonte per la comprensione e la ricostruzione del passato, l'interpretazione delle sequenze archeologiche, la datazione dei contesti di rinvenimento, l'interpretazione dei modi della circolazione e dei processi storico-economici ad esso correlati; acquisiranno inoltre competenze nella schedatura del documento numismatico (secondo i formulari ministeriali).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
L'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Parte A (20 ore; 3 cfu): Monete e contesti
Parte B (20 ore; 3 cfu): Un eroe per tanti mondi: Eracle
Parte C (20 ore; 3 cfu): L'origine della moneta
Accanto ai principi e le nozioni fondamentali della disciplina, durante la prima parte del corso (A: 20 ore) si approfondirà il tema della moneta in contesto secondo le più recenti metodologie di indagine archeologica.
La seconda parte del corso (B: 20 ore) si inquadra nel progetto di didattica interdisciplinare già in atto da qualche anno ed è caratterizzato da una didattica integrata dei corsi di Letteratura Latina LM (Pr. Chiara Torre), Mitologia Classica (prof. Silvia Romani) e Numismatica antica LM: verranno qui affrontati temi che intersechino l'analisi del racconto mitico, con particolare riferimento a Eracle, alla lettura dei contesti e della cultura materiale.
Nella terza parte del corso (C: 20 ore) si affronterà il tema dell'origine della moneta con particolare attenzione agli scavi archeologici che illustrano le fasi iniziali d'uso del nuovo mezzo di scambio.
Gli studenti dovranno seguire le prime due parti (A+B) per conseguire 6 cfu, tre parti (A+B+C) per 9 cfu. Non è possibile ottenere unicamente 3 cfu seguendo una sola parte del corso.
La frequenza al corso, per quanto facoltativa, resta fortemente consigliata.
Parte A (20 ore; 3 cfu): Monete e contesti
Parte B (20 ore; 3 cfu): Un eroe per tanti mondi: Eracle
Parte C (20 ore; 3 cfu): L'origine della moneta
Accanto ai principi e le nozioni fondamentali della disciplina, durante la prima parte del corso (A: 20 ore) si approfondirà il tema della moneta in contesto secondo le più recenti metodologie di indagine archeologica.
La seconda parte del corso (B: 20 ore) si inquadra nel progetto di didattica interdisciplinare già in atto da qualche anno ed è caratterizzato da una didattica integrata dei corsi di Letteratura Latina LM (Pr. Chiara Torre), Mitologia Classica (prof. Silvia Romani) e Numismatica antica LM: verranno qui affrontati temi che intersechino l'analisi del racconto mitico, con particolare riferimento a Eracle, alla lettura dei contesti e della cultura materiale.
Nella terza parte del corso (C: 20 ore) si affronterà il tema dell'origine della moneta con particolare attenzione agli scavi archeologici che illustrano le fasi iniziali d'uso del nuovo mezzo di scambio.
Gli studenti dovranno seguire le prime due parti (A+B) per conseguire 6 cfu, tre parti (A+B+C) per 9 cfu. Non è possibile ottenere unicamente 3 cfu seguendo una sola parte del corso.
La frequenza al corso, per quanto facoltativa, resta fortemente consigliata.
Prerequisiti
Conoscenza approfondita della storia greca e romana.
Metodi didattici
Le lezioni di Numismatica antica per la laurea magistrale vengono impartite durante le prime 20 ore di lezioni secondo le modalità canoniche dell'insegnamento frontale.
Durante la seconda parte del corso (20 ore), il corso di Numismatica LM verrà tenuto congiuntamente con i corsi di Letteratura Latina Magistrale (Pr. Chiara Torre) e di Mitologia classica (Pr. Silvia Romani) al fine di arricchire l'offerta formativa attraverso una didattica che si vorrebbe innovativa: il mondo della tipologia monetale antica sarà così indagato grazie all'approfondimento tematico delle fonti antiche e del mito sotteso alla rappresentazione figurata.
Durante l'ultima parte (20 ore), gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente all'analisi e alla discussione di casi specifici attraverso brevi relazioni. Saranno previste conferenze tenute da docenti e studiosi provenienti anche da altri Atenei in modo da offrire agli studenti un panorama diversificato di approcci al mondo della moneta antica. Lezioni frontali, conferenze, lezioni condivise con la cattedra di Mitologia Classica, relazioni tenute dagli studenti permetteranno di acquisire una formazione metodologica e archeologica negli studi di numismatica contestuale, oltre a informazioni teoriche e pratiche tali da consentire loro una corretta analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale.
Durante la seconda parte del corso (20 ore), il corso di Numismatica LM verrà tenuto congiuntamente con i corsi di Letteratura Latina Magistrale (Pr. Chiara Torre) e di Mitologia classica (Pr. Silvia Romani) al fine di arricchire l'offerta formativa attraverso una didattica che si vorrebbe innovativa: il mondo della tipologia monetale antica sarà così indagato grazie all'approfondimento tematico delle fonti antiche e del mito sotteso alla rappresentazione figurata.
Durante l'ultima parte (20 ore), gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente all'analisi e alla discussione di casi specifici attraverso brevi relazioni. Saranno previste conferenze tenute da docenti e studiosi provenienti anche da altri Atenei in modo da offrire agli studenti un panorama diversificato di approcci al mondo della moneta antica. Lezioni frontali, conferenze, lezioni condivise con la cattedra di Mitologia Classica, relazioni tenute dagli studenti permetteranno di acquisire una formazione metodologica e archeologica negli studi di numismatica contestuale, oltre a informazioni teoriche e pratiche tali da consentire loro una corretta analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale.
Materiale di riferimento
A. Studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu (A+B = 40 ore) dovranno preparare, accanto agli appunti e ai materiali forniti a lezione, i testi 1, 2 e 3; gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 cfu (A+B+C = 60 ore) dovranno preparare gli appunti delle lezioni, tutti i materiali forniti a lezione e i testi 1, 2, 3, 4.
1) W.E. Metcalf (ed. by), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford University Press, Oxford 2011 [limitatamente ai capitoli 2-10]
2) A. Savio, Monete Romane, Jouvence, Roma 2002 [o altre edizioni]
3) E. Stafford, Herakles, Routlege, Abingdon 2012
4) N. Parise, La nascita della moneta. Segni premonetari e forme arcaiche dello scambio, Donzelli, Roma 2000
B. Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu dovranno preparare i testi 5, 6 e 7; gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 cfu dovranno preparare i testi 5, 6, 7 e 8.
5) W.E. Metcalf (ed. by), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford University Press, Oxford 2011 [limitatamente ai capitoli 2-10]
6) A. Savio, Monete Romane, Jouvence, Roma 2002 [o altre edizioni]
7) F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità, Roma 2006 [o altre edizioni]
8) N. Parise, La nascita della moneta. Segni premonetari e forme arcaiche dello scambio, Roma 2000
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti frequentanti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu (A+B = 40 ore) dovranno preparare, accanto agli appunti e ai materiali forniti a lezione, i testi 1, 2 e 3; gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 cfu (A+B+C = 60 ore) dovranno preparare gli appunti delle lezioni, tutti i materiali forniti a lezione e i testi 1, 2, 3, 4.
1) W.E. Metcalf (ed. by), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford University Press, Oxford 2011 [limitatamente ai capitoli 2-10]
2) A. Savio, Monete Romane, Jouvence, Roma 2002 [o altre edizioni]
3) E. Stafford, Herakles, Routlege, Abingdon 2012
4) N. Parise, La nascita della moneta. Segni premonetari e forme arcaiche dello scambio, Donzelli, Roma 2000
B. Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l'esame da 6 cfu dovranno preparare i testi 5, 6 e 7; gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 cfu dovranno preparare i testi 5, 6, 7 e 8.
5) W.E. Metcalf (ed. by), The Oxford Handbook of Greek and Roman Coinage, Oxford University Press, Oxford 2011 [limitatamente ai capitoli 2-10]
6) A. Savio, Monete Romane, Jouvence, Roma 2002 [o altre edizioni]
7) F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell'antichità, Roma 2006 [o altre edizioni]
8) N. Parise, La nascita della moneta. Segni premonetari e forme arcaiche dello scambio, Roma 2000
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di Numismatica Antica prevede una prova orale che verterà sui temi trattati a lezioni e sui testi previsti nel programma. Durante la prova lo studente dovrà comprovare di aver appreso le nozioni fondamentali della disciplina e dovrà dimostrare di essere giunto a una comprensione specifica del fenomeno monetario nell'antichità; lo studente dovrà altresì dimostrare di essere in grado di collocare in modo coerente la moneta in contesti economici, storici e sociali specifici. Essenziale durante la prova sarà anche il riconoscimento e la descrizione di una moneta antica: ciò avverrà sui materiali presentati durante il corso o sulla base dei materiali fotografici inseriti all'interno dei testi consigliati per la preparazione. Saranno anche valutate nel loro complesso le capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la chiarezza e correttezza espositive, la competenza nell'approcciare la realtà antica secondo una visuale critica e non passiva, oltre al pieno possesso di competenze lessicali specifiche.
Il voto viene espresso in trentesimi.
Il voto viene espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 7 maggio il ricevimento è sospeso. Riprenderà regolarmente la settimana successiva
ufficio (ex-sezione di Storia antica; piano terra; cortile legnaia)