Nutrizione applicata allo sport e alla salute
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire consapevolezza circa l'importanza dello stato di nutrizione al fine di mantenere sano l'organismo e affrontare il dispendio energetico correlato all'attività fisica. In base alla classificazione degli sports saranno impostati schemi nutrizionali per la corretta utilizzazione dei nutrienti. Verrà, inoltre, considerato il significato della supplementazione con benefici e danni ad essa correlati. Saranno, inoltre, presentati i principi che regolano le metodiche da applicare allo stato nutrizionale per comprendere i bisogni della popolazione e del singolo individuo.
Risultati apprendimento attesi
"Lo studente acquisirà le competenze per valutare: 1)l'adeguato supportoenergetico, la corretta distribuzione e tempistica dei nutrienti previsti daglischemi nutrizionali per atleti di varie discipline sportive nelle fasi di allenamento,competizione e recupero. 2) l'uso adeguato di supplementi nutrizionali e loromeccanismi d'azione.
Acquisirà inoltre le conoscenza relative alle Linee guida per una sana ecorretta alimentazione, alle diverse tipologie di dieta e agli accorgimenti daadottare per un supporto alimentare adeguato ad atleti con particolari esigenzenutrizionali (celiaci, vegani ) "
Acquisirà inoltre le conoscenza relative alle Linee guida per una sana ecorretta alimentazione, alle diverse tipologie di dieta e agli accorgimenti daadottare per un supporto alimentare adeguato ad atleti con particolari esigenzenutrizionali (celiaci, vegani ) "
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
· Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana IV revisione 2014
· Linee guida per una sana e corretta alimentazione
· Dieta vegetariana /Dieta vegana
· Applied Nutritional Medicine: stile di vita e longevità - Polifenoli e sirtuine
· Relazione tra dieta, geni e salute: meccanismi epigenetici
· Contributi alla nutrizione "su misura": Nutrigenetica, nutrigenomica e metagenomica
· Relazione tra cibo, salute, sport e microbiota
· Alimentazione e sport: non tutte le calorie sono uguali
· Fattori che influenzano l'indice glicemico - carico glicemico
· alimentazione per l'ipertrofia:
· Valutazione del consumo calorico e della richiesta di eccesso energetico in funzione del soggetto
· Approcci diversi nella fase di massa: input energetico elevato, input energetico minimo, inserimento di mini cut
· sensibilità insulinica e dieta ipercalorica
· Ripartizione ed effetti metabolico/ormonali di lipidi, carboidrati e proteine nella dieta ipertrofica
· Integrazione per l'ipertrofia - Trofici per cartilagini
· Alimentazione per la massa: dal Bulking al cutting
· Perdita di peso o perdita di grasso? Effetto whoosh?
· Set point lipidico e settling point
· Come impostare la dieta in definizione: arrivare alla normocalorica; creare deficit energetico
· Dieta in definizione muscolare: Peak week
· Disidratazione e Carico: ormone antidiuretico (ADH), aldosterone
· Manipolazione dei carboidrati: Front-loading- Caricamento frontale, Undulated loading- carico ondulato, Back-loading- Caricamento all'indietro
· La sindrome da rialimentazione
· Adattamento metabolico: disponibilità energetica e bilancio energetico
· Strategie nutrizionali per il dimagrimento: perdere peso mantenendosi in forma
· Le strategie alimentari usate dagli atleti:
· Diete «caloric restriction»: modelli di Diete Mima Digiuno
· Effetti del digiuno acuto e prolungato (asse GH/IGF1)
· La dieta della longevità
· Lipidi, chetosi e sport
· keto-adattamento
· Dieta chetogenica: razionale, fisiologia, effetti
· I chetoni esogeni: Sali chetonici ed esteri chetonici
· Adattamento metabolico nell'endurance
· Strategie nutrizionali per modalità d'allenamento concorrente (forza + endurance)
· Strategie "dieta+esercizio" per manipolare la disponibilità dei substrati per l'allenamento e la competizione negli sport di endurance
· Strategie nutrizionali negli sport di squadra
· Linee guida per una sana e corretta alimentazione
· Dieta vegetariana /Dieta vegana
· Applied Nutritional Medicine: stile di vita e longevità - Polifenoli e sirtuine
· Relazione tra dieta, geni e salute: meccanismi epigenetici
· Contributi alla nutrizione "su misura": Nutrigenetica, nutrigenomica e metagenomica
· Relazione tra cibo, salute, sport e microbiota
· Alimentazione e sport: non tutte le calorie sono uguali
· Fattori che influenzano l'indice glicemico - carico glicemico
· alimentazione per l'ipertrofia:
· Valutazione del consumo calorico e della richiesta di eccesso energetico in funzione del soggetto
· Approcci diversi nella fase di massa: input energetico elevato, input energetico minimo, inserimento di mini cut
· sensibilità insulinica e dieta ipercalorica
· Ripartizione ed effetti metabolico/ormonali di lipidi, carboidrati e proteine nella dieta ipertrofica
· Integrazione per l'ipertrofia - Trofici per cartilagini
· Alimentazione per la massa: dal Bulking al cutting
· Perdita di peso o perdita di grasso? Effetto whoosh?
· Set point lipidico e settling point
· Come impostare la dieta in definizione: arrivare alla normocalorica; creare deficit energetico
· Dieta in definizione muscolare: Peak week
· Disidratazione e Carico: ormone antidiuretico (ADH), aldosterone
· Manipolazione dei carboidrati: Front-loading- Caricamento frontale, Undulated loading- carico ondulato, Back-loading- Caricamento all'indietro
· La sindrome da rialimentazione
· Adattamento metabolico: disponibilità energetica e bilancio energetico
· Strategie nutrizionali per il dimagrimento: perdere peso mantenendosi in forma
· Le strategie alimentari usate dagli atleti:
· Diete «caloric restriction»: modelli di Diete Mima Digiuno
· Effetti del digiuno acuto e prolungato (asse GH/IGF1)
· La dieta della longevità
· Lipidi, chetosi e sport
· keto-adattamento
· Dieta chetogenica: razionale, fisiologia, effetti
· I chetoni esogeni: Sali chetonici ed esteri chetonici
· Adattamento metabolico nell'endurance
· Strategie nutrizionali per modalità d'allenamento concorrente (forza + endurance)
· Strategie "dieta+esercizio" per manipolare la disponibilità dei substrati per l'allenamento e la competizione negli sport di endurance
· Strategie nutrizionali negli sport di squadra
Prerequisiti
Conoscenze preliminari richieste: concetti di base di anatomia degli apparati, metabolismo, fisiologia ed endocrinologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive e fonti bibliografiche.
Materiale di riferimento
· Livelli di Assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana LARN - IV revisione 2014; Editore SICS; Autore: Società Italiana di Nutrizione Umana.
· Linee guida per una sana alimentazione - revisione 2018; Autore: CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Centro di ricerca alimenti e nutrizione. Disponibili al link: https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018
· Linee guida per una sana alimentazione - revisione 2018; Autore: CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Centro di ricerca alimenti e nutrizione. Disponibili al link: https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta: 6 temi (domande aperte) inerenti agli argomenti trattati da tutti i docenti del corso.
Il tempo a disposizione è di 2 ore.
il voto finale d'esame viene calcolato in base alla media ponderata dei voti conseguiti con ogni singolo docente del corso.
Il tempo a disposizione è di 2 ore.
il voto finale d'esame viene calcolato in base alla media ponderata dei voti conseguiti con ogni singolo docente del corso.
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 3
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 3
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 3
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Codella Roberto, Erba Daniela, Terruzzi Ileana Marina
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
LITA (Segrate)
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
ia Mangiagalli 31, Milano