Organizzazione internazionale
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti conoscitivi e analitici necessari per comprendere i caratteri fondamentali della comunità internazionale e la struttura istituzionale dell'ordinamento giuridico internazionale. A tal fine, l'insegnamento avrà per oggetto gli istituti essenziali del diritto internazionale nella loro realtà storica, politica e sociale e alla luce della prassi internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
- acquisire la conoscenza degli istituti giuridici di diritto internazionale;
- applicare tali nozioni e istituti giuridici per comprendere e valutare l'attualità e le sfide emergenti nella comunità internazionale;
- sviluppare, tenendo conto degli sbocchi professionali del corso di laurea, un'adeguata autonomia di giudizio e di apprendimento individuale nell'ambito della materia oggetto del corso;
- acquisire la corretta terminologia del diritto internazionale.
- acquisire la conoscenza degli istituti giuridici di diritto internazionale;
- applicare tali nozioni e istituti giuridici per comprendere e valutare l'attualità e le sfide emergenti nella comunità internazionale;
- sviluppare, tenendo conto degli sbocchi professionali del corso di laurea, un'adeguata autonomia di giudizio e di apprendimento individuale nell'ambito della materia oggetto del corso;
- acquisire la corretta terminologia del diritto internazionale.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Unità didattica 1:
(1) L'ordinamento giuridico internazionale: i caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale.
(2) I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale: lo Stato, l'ambito spaziale della sovranità (incluso il cyberspazio) e i limiti classici all'esercizio della sovranità territoriale; gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale.
(3) Fonti del diritto internazionale: consuetudine internazionale; «ius cogens»; trattati; altre fonti di produzione giuridica.
Unità didattica 2:
(1) Illecito internazionale e responsabilità.
(2) L'uso della forza: il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite (anche alla luce degli sviluppi recenti, es. cyberwar)
(3) La soluzione delle controversie internazionali.
(4) L'attuazione del diritto internazionale negli ordinamenti giuridici interni.
Il programma per gli studenti frequentanti e non-frequentanti è il medesimo.
(1) L'ordinamento giuridico internazionale: i caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale.
(2) I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale: lo Stato, l'ambito spaziale della sovranità (incluso il cyberspazio) e i limiti classici all'esercizio della sovranità territoriale; gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale.
(3) Fonti del diritto internazionale: consuetudine internazionale; «ius cogens»; trattati; altre fonti di produzione giuridica.
Unità didattica 2:
(1) Illecito internazionale e responsabilità.
(2) L'uso della forza: il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite (anche alla luce degli sviluppi recenti, es. cyberwar)
(3) La soluzione delle controversie internazionali.
(4) L'attuazione del diritto internazionale negli ordinamenti giuridici interni.
Il programma per gli studenti frequentanti e non-frequentanti è il medesimo.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari inerenti alla disciplina in oggetto.
Metodi didattici
Lezioni frontali (presentazioni in Power Point pubblicate sulla pagina Ariel).
Presentazione e analisi di casi studio, sentenze e pronunce di organismi internazionali (giurisdizionali e non), ecc.
Presentazione e analisi di casi studio, sentenze e pronunce di organismi internazionali (giurisdizionali e non), ecc.
Materiale di riferimento
· A. Cassese, Diritto internazionale, quarta edizione (a cura di Micaela Frulli), Il Mulino, Bologna, 2021.
· Appunti delle lezioni ed eventuali altri materiali didattici indicati sul sito Ariel del corso prima della fine delle lezioni.
· Appunti delle lezioni ed eventuali altri materiali didattici indicati sul sito Ariel del corso prima della fine delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira ad accertare che lo studente abbia acquisito i risultati attesi del corso (sopra menzionati).
L'esame verterà sull'intero programma e consisterà in una prova scritta, nelle aule informatiche attrezzate dell'Ateneo. L'esame consisterà in domande a risposta multipla, a risposta aperta e nell'analisi di uno scenario, rispondendo a domande a risposta chiusa e/o aperta.
L'esame verterà sull'intero programma e consisterà in una prova scritta, nelle aule informatiche attrezzate dell'Ateneo. L'esame consisterà in domande a risposta multipla, a risposta aperta e nell'analisi di uno scenario, rispondendo a domande a risposta chiusa e/o aperta.
L-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Unità didattica 1:
(1) L'ordinamento giuridico internazionale: i caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale.
(2) I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale: lo Stato, l'ambito spaziale della sovranità e i limiti classici all'esercizio della sovranità territoriale; gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale.
(3) Fonti del diritto internazionale: consuetudine internazionale; «ius cogens»; trattati; altre fonti di produzione giuridica.
Unità didattica 2:
(1) Illecito internazionale e responsabilità.
(2) L'uso della forza: il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite
(3) La soluzione delle controversie internazionali.
(4) L'attuazione del diritto internazionale negli ordinamenti giuridici interni.
Il programma per gli studenti frequentanti e non-frequentanti è il medesimo.
(1) L'ordinamento giuridico internazionale: i caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale.
(2) I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale: lo Stato, l'ambito spaziale della sovranità e i limiti classici all'esercizio della sovranità territoriale; gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale.
(3) Fonti del diritto internazionale: consuetudine internazionale; «ius cogens»; trattati; altre fonti di produzione giuridica.
Unità didattica 2:
(1) Illecito internazionale e responsabilità.
(2) L'uso della forza: il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite
(3) La soluzione delle controversie internazionali.
(4) L'attuazione del diritto internazionale negli ordinamenti giuridici interni.
Il programma per gli studenti frequentanti e non-frequentanti è il medesimo.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari inerenti alla disciplina in oggetto.
Metodi didattici
Lezioni frontali (presentazioni in Power Point pubblicate sulla pagina Ariel).
Presentazione e analisi di casi studio, sentenze e pronunce di organismi internazionali (giurisdizionali e non), ecc.
Presentazione e analisi di casi studio, sentenze e pronunce di organismi internazionali (giurisdizionali e non), ecc.
Materiale di riferimento
· A. Cassese, Diritto internazionale, quarta edizione (a cura di Micaela Frulli), Il Mulino, Bologna, 2021.
· Appunti delle lezioni ed eventuali altri materiali didattici indicati sul sito Ariel del corso prima della fine delle lezioni
· Appunti delle lezioni ed eventuali altri materiali didattici indicati sul sito Ariel del corso prima della fine delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira ad accertare che lo studente abbia acquisito i risultati attesi del corso (sopra menzionati). La modalità dell'esame è in forma scritta e si compone di domande a risposta multipla, inclusa la descrizione di uno scenario da analizzare, e una o più domande a risposta aperta.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via e-mail, scrivendo a: [email protected]
Ricevimento:
Da concordare via email.
Ricevimento:
Mercoledì (dalle 15 alle 18)
Da remoto tramite Teams (codice 8hf9dnz); previo appuntamento via e-mail