Paleontologia dei vertebrati
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
Acquisire i concetti base dell'evoluzione dei vertebrati.
Risultati apprendimento attesi
Riconoscere i passaggi chiave nell'evoluzione vertebrati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Storia della Paleontologia dei vertebrati
I vertebrati fossili nell'immaginario collettivo
Tafonomia
Nuove tecnologie nello studio dei vertebrati fossili (fotogrammetria e CT)
Origine dei vertebrati
Agnati
Pesci cartilaginei
Pesci ossei
Sarcopterigi e primi tetrapodi
Anfibi e amnioti
Lepidosauromorfi
Arcosauromorfi
Dinosauri
Uccelli
Mammiferi
Discussione di casi studio
Per ogni gruppo di vertebrati verrà presentata una panoramica delle principali caratteristiche anatomiche ed ecologiche; inquadramento cronologico e filogenetico; analisi degli adattamenti dalla vita acquatica alla terraferma e dalla terraferma all'acqua, adattamenti al volo; estinzioni e radiazioni.
I vertebrati fossili nell'immaginario collettivo
Tafonomia
Nuove tecnologie nello studio dei vertebrati fossili (fotogrammetria e CT)
Origine dei vertebrati
Agnati
Pesci cartilaginei
Pesci ossei
Sarcopterigi e primi tetrapodi
Anfibi e amnioti
Lepidosauromorfi
Arcosauromorfi
Dinosauri
Uccelli
Mammiferi
Discussione di casi studio
Per ogni gruppo di vertebrati verrà presentata una panoramica delle principali caratteristiche anatomiche ed ecologiche; inquadramento cronologico e filogenetico; analisi degli adattamenti dalla vita acquatica alla terraferma e dalla terraferma all'acqua, adattamenti al volo; estinzioni e radiazioni.
Prerequisiti
Aver sostenuto un esame di fondamenti della paleontologia (6 CFU)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale che includerà la preparazione di una presentazione PPT su un argomento inerente il corso da esporre in 10 minuti.
Parametri di valutazione
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la discussione di casi studio presentati a lezione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di esempi discussi durante il corso;
- accertare l'appropriatezza del linguaggio specifico che attiene alla Paleontologia dei vertebrati e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Parametri di valutazione
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la discussione di casi studio presentati a lezione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di esempi discussi durante il corso;
- accertare l'appropriatezza del linguaggio specifico che attiene alla Paleontologia dei vertebrati e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Iurino Dawid Adam
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 10:00 - 11:30
Stanza 95, Edificio Mangiagalli 34