Paleontologia stratigrafica

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
GEO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze sull'origine della biosfera e sull'evoluzione delle prime forme di vita. Verranno particolarmente studiate ed analizzate le radiazioni dei vari biota a partire dal Precambriano e le loro estinzioni mettendo in rilievo le relazioni fra questi eventi ed i meccanismi, le cause chimico-fisiche e l'evoluzione climatica e geodinamica della Terra.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di comprendere le modalità di evoluzione della vita sulla Terra, quali sono stati i meccanismi che hanno contribuito alle radiazioni ed alle estinzioni che si sono verificate, e come le componenti chimico-fisiche e biologiche siano sempre state strettamente connesse nel corso della storia della Terra. Lo studente acquisirà consapevolezza del ruolo chiave dei processi geologici nei cambiamenti a scala globale derivati dalla tettonica delle placche.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Fossili nel tempo e nello spazio: litostratigrafia, biostratigrafia, cronostratigrafia, paleoecologia, paleobiogeografia.
Tafonomia e conservazione nel record fossile.
I processi evolutivi e il record fossile: speciazione, macroevoluzione, diversità.
Modelli scientifici sull'origine della vita: generazione spontanea, origine extraterrestre, modello biochimico, modello idrotermale.
Evidenze dell'origine della vita: il mondo Precambriano, il grande evento di ossigenazione, l'albero universale della vita, Procarioti Precambriani (cianobatteri, stromatoliti), biomarkers.
Il regno degli Eucarioti: caratteristiche, multicellularità e sesso, architettura, evoluzione e diversificazione.
I primi Metazoi (animali) multicellulari della fauna Ediacariana.
Origine dei Protisti, Eucarioti unicellulari con scheletro mineralizzato (acritarchi, dinoflagellate, foraminiferi, radiolari).
La radiazione del Cambriano: diversificazione dei Metazoi (brachiopodi, briozoi, echinodermi, molluschi, spugne, coralli, artropodi), significato dei primi gusci mineralizzati, catene trofiche, origine dei vertebrati.
Maggiori eventi del Paleozoico: radiazione dell'Ordoviciano (cefalopodi, conodonti, coralli, graptoliti, ostracodi, stromatoporoidi, trilobiti, crinoidi), comparsa dei pesci, evoluzione delle scogliere, prime piante terrestri e foreste, terrestrializzazione degli animali, origine dei tetrapodi (rettili, anfibi), foreste di carbone del Carbonifero, comparsa e diversificazione degli insetti, origine dei mammiferi.
Maggiori eventi del Mesozoico: la rivoluzione marina, origine e radiazione delle angiosperme, origine degli uccelli.
Maggiori eventi del Cenozoico: radiazione dei mammiferi, origine delle moderne piante terrestri, i primi primati, evoluzione degli ominidi e i neandertaliani.
Estinzioni di massa e diminuzione della biodiversità: definizione, andamenti e tempistiche, periodicità, recupero.
Analisi dei principali eventi di estinzioni di massa nella storia della vita: tetto dell'Ordoviciano, Devoniano Superiore, tetto del Triassico, transizione Permiano-Triassico, transizione Cretacico-Paleogene, transizione Eocene-Oligocene.
Possibili cause delle estinzioni di massa: impatto da meteorite, intensa attività vulcanica, variazione del livello del mare, anossia in ambiente marino, riscaldamento globale, raffreddamento globale, Strangelove Ocean (riduzione della produttività primaria negli oceani).
Il ruolo delle estinzioni di massa nell'evoluzione delle specie: adattamento, recupero, modalità intermedie, e implicazioni per interpretare l'evoluzione nel futuro.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Paleontologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni con esecuzione di esercizi sui fossili, anche al microscopio, su argomenti scelti come casi di studio.
Materiale di riferimento
Barsotti G., Gnoli M., Guerrini A. (2015). Storia naturale del pianeta terra. Pacini Editore.
Benton M.J., Harper D.A.T. (2009). Introduction to paleobiology and the fossil record. Wiley-Blackwell.
Briggs D.E.G., Crowther P.R. (2001). Paleobiology II. Blackwell Science Ltd.
Taylor P.D (2004). Extinctions in the History of life. Cambridge University Press.
Articoli su argomenti specifici verranno forniti durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso. I criteri di valutazione sono i seguenti: la conoscenza e la capacità di comprensione, la capacità di applicare conoscenza, l'autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi, la capacità di sintesi e di collegamenti interdisciplinari, la capacità di comunicazione.
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze della Terra, via Mangiagalli 34