Pallavolo di alto livello

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire competenze da istruttore ed allenatore per squadre giovanili e di serie che partecipano a campionati nazionali.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà la capacità di formare, allenare e gestire una squadra durante i vari periodi della preparazione, nonché di condurla tatticamente e psicologicamente sia nell'ambito di una partita che durante l'arco di un campionato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario.
L'esame si svolgerà presentando ed argomentando un piano di allenamento, concordato in precedenza con il docente, da inviare tramite mail almeno 5 giorni prima dell'esame e discusso utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale e pratica.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la formulazione di un piano di allenamento

Programma
Lezione 1- L'allenamento
Lezione 2 - Il piano di allenamento
Lezione 3 - Selezione e allenamento del talento
Lezione 4 - Visione di un allenamento Club Italia
Lezione 5 - Metodologia di allenamento per il Settore Giovanile
Lezione 6 - L'allenamento della Fase Break
Lezione 7 - Visione di un allenamento
Lezione 8 - L'allenamento della Fase Ricezione
Lezione 9 - Visione di un allenamento
Lezione 10 - Caratteristiche e allenamento dei ruoli della pallavolo
Lezione 11 - Caratteristiche e allenamento degli attaccanti nella pallavolo
Lezione 12 - Visione allenamento
Lezione 13 - Tirocinio pratico per gruppi
Lezione 14 - Tirocinio pratico per gruppi
Lezione 15 - Tirocinio pratico per gruppi
Prerequisiti
Capacità di svolgere le prove pratiche secondo i modelli tecnici fondamentali
Metodi didattici
Lezioni pratiche
Interventi di atleti e allenatori di alto livello
Visione di allenamenti
Realizzazione per gruppi di allenamenti
Materiale di riferimento
Luca Pieragnoli Esiste Una sola Pallavolo
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Programma e conduzione di allenamento
Esame orale
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Turni:
Turno
Docente: Pedulla' Luciano
Docente/i