Papirologia

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Papirologia, che si rivolge a principianti, ha come principale obiettivo formativo l'avvio allo studio dei testi letterari e documentari tramandati su papiro e pergamena (e altri materiali scrittori) e alla comprensione dell'importanza di tali testi nel più ampio contesto delle fonti primarie (sia letterarie che documentarie) utilizzate nello studio del mondo antico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: lo studente apprende le metodologie per leggere e analizzare i testi trasmessi su papiro e altri materiali scrittori nonché per estrarre da questi testi informazioni utili per la conoscenza delle vicende storiche, dello sviluppo delle strutture economiche e sociali, delle istituzioni e ideologie politiche, della vita quotidiana e dei fenomeni culturali e letterari delle regioni del Mediterraneo antico nell'arco di tempo che va dal quarto secolo a.C. alla tarda antichità.
Competenze: gli studenti acquisiscono le conoscenze paleografiche necessarie alla decifrazione dei testi operando su immagini digitali dei frammenti papiracei originali, per poter passare poi alla loro ricostruzione, interpretazione e contestualizzazione. In altre parole, essi imparano non solo ad utilizzare in modo critico edizioni pubblicate di testi trasmessi su papiro e altro materiale scrittorio, ma anche ad allestire essi stessi un'edizione partendo da un'immagine digitale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
A. Introduzione generale alla disciplina: 1) aspetti materiali: supporti scrittori (papiro, pergamena, ostraca, tavolette lignee, lamine di piombo, avorio, parete), con particolare attenzione alla fabbricazione del papiro e della pergamena; strumenti di scrittura e inchiostri; 2) tipologie testuali (testi letterari, paraletterari e documentari); 3) lingue in cui sono scritti i papiri, oltre al greco; 4) aree geografiche in cui sono stati ritrovati papiri e testi su altro materiale scrittorio (Grecia, Egitto, Ercolano, altre regioni del Vicino Oriente); 5) contesti archeologici relativi al ritrovamento dei papiri; 6) problemi di conservazione e restauro; 7) cenni storici sullo sviluppo della disciplina (con particolare attenzione alle scoperte archeologiche e papirologiche dell'ottocento e del primo novecento); 8) inquadramento generale del periodo storico cui appartengono i documenti su papiro e altro materiale che vengono decifrati, letti e/o esaminati a lezione; 9) archivi e dossier.

B. Come si allestisce l'edizione critica di un testo (greco) su papiro: il Sistema di Leida. Problemi di interpretazione di un testo danneggiato e parzialmente ricostruito per via congetturale, e sua utilizzazione come fonte primaria nello studio del mondo antico.

C. Introduzione alla paleografia greca (vedi sotto applicazione pratica, D).

D. Decifrazione, lettura ed analisi paleografica, filologica e linguistica di testi letterari significativi per lo studio della letteratura greca, e di documenti rappresentativi di una vasta gamma di tipologie testuali (lettere ufficiali, lettere private, documenti amministrativi) che illustrano l'uso dei papiri come fonti storiche. Ciascun testo sarà contestualizzato nell'ambiente socio-culturale in cui fu prodotto e in cui circolava.

Gli studenti magistrali devono contattare direttamente la docente.
Prerequisiti
Conoscenza di base del greco antico e del latino e della civiltà greco-romana.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Manuale di riferimento:
Nicola REGGIANI, Papirologia. La cultura scrittoria dell'Egitto greco-romano, Parma 2021.
Le immagini dei testi decifrati e/o esaminati durante le lezioni, le presentazioni in Power Point usate a lezione e altro materiale didattico saranno disponibili sul sito Ariel (http://myariel.unimi.it).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste nella verifica delle competenze nella decifrazione, lettura, traduzione, comprensione e contestualizzazione di un testo vergato su papiro (o altro materiale scrittorio), della capacità di usare il lessico tecnico papirologico e paleografico nonché di presentare criticamente tematiche relative allo sviluppo della disciplina papirologica e al ruolo dei papiri come fonti della storia sociale, politica, economica, culturale e letteraria in prospettiva interdisciplinare.
Si raccomanda la frequenza. I non frequentanti sono pregati di contattare tempestivamente la docente.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente.
Le modalità d'esame per gli studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate conla docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-ANT/05 - PAPIROLOGIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Colomo Daniela
Docente/i