Pathophysiology of wild animals
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
The objective of the course is to provide useful information to better understand pathophisiology of wild animals with a special focus on the causes of diseases and on some peculiar conditions such as antropic stress, capture, starvation and hybernation. The course is also aimed to deepen the possible use of laboratory tests for monitoring wild animal.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course the student should know the aspects that may predispose to the onset of diseases in wild animals, mainly in some peculiar physiologic conditions, and should know how these disease could be monitored using a laboratory approach.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Eziologia generale: richiami su agenti eziologici di interesse nella fauna selvatica: cause fisiche (temperatura, traumi) , cause chimiche (tossiche, alimentari), , agenti viventi (parassiti, batteri, virus, non convenzionali), cause ereditarie (4 h)
Lo stress: patogenesi e definizione, sindrome generale di adattamento, stress acuto e freezing, stress cronico e antropico (4h)
La cattura: tipologia di catture ed effetti sul metabolismo, lo shock, miopatia da cattura (2h)
Starvation conseguenze e quadri patologici (2h)
Termoregolazione e ibernazione: fisiologia e patologie correlate (2h)
Esami di laboratorio nella fauna selvatica, utilizzo, limiti ed errori preanalitici. differenze di specie, modificazioni di laboratorio in funzione di differenti momenti funzionali (ibernazione, migrazione, cova, ecc) (2h)
Lo stress: patogenesi e definizione, sindrome generale di adattamento, stress acuto e freezing, stress cronico e antropico (4h)
La cattura: tipologia di catture ed effetti sul metabolismo, lo shock, miopatia da cattura (2h)
Starvation conseguenze e quadri patologici (2h)
Termoregolazione e ibernazione: fisiologia e patologie correlate (2h)
Esami di laboratorio nella fauna selvatica, utilizzo, limiti ed errori preanalitici. differenze di specie, modificazioni di laboratorio in funzione di differenti momenti funzionali (ibernazione, migrazione, cova, ecc) (2h)
Prerequisiti
Gli studenti devono avere ottenuto adeguate basi di patologia generale comparata, fisiopatologia e principi di malattie infettive
Metodi didattici
Il corso consta di lezioni frontali in aula con l'ausilio di slides, filmati e webinar, inerenti argomenti di fisiopatologia applicati alla fauna selvatica, di una parte di laboratorio incentrata sull'uso degli esami di laboratorio negli animali a vita libera e di uscite didattiche per approfondire gli aspetti trattati in teoria.
Materiale di riferimento
Verranno fornite le slide proiettate a lezione più alcuni articoli utili all'approfondimento personale. Tale materiale verrà pubblicato sulla piattaforma Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione dell'apprendimento consta di un esame scritto composto da short answers nel quale verrà valutata la capacità dello studente di affrontare le tematiche inerenti la fisiopatologia degli animali selvatici. La durata della prova sarà di 60 minuti. La valutazione verrà espressa in trentesimi e comunicata direttamente tramite servizio online, con possibilità per lo studente di rifiutare la votazione proposta e ripetere la prova.
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Comazzi Stefano
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 14-15
Da definire previo contatto mail