Patologia generale

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Studio dei meccanismi che stanno alla base del fenomeno morboso: in particolare studio dell'eziologia (cause di malattia), della patogenesi (meccanismi con cui le cause agiscono) e delle basi biologiche con cui le malattie producono specifici segni o sintomi con particolare riferimento alle patologie correlate ai fenomeni di tossicità ambientale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
· Descrivere i principali meccanismi molecolari e cellulari che rappresentano la base patogenetica delle patologie umane (danno, adattamento e morte cellulare; infiammazione acuta e cronica).
· Descrivere i principali meccanismi molecolari e cellulari alla base delle funzioni fisiologiche del sistema immunitario, sia in condizioni di salute che durante una malattia.
· Spiegare le principali alterazioni cellulari e i meccanismi molecolari che determinano l'insorgere e il manifestarsi di malattie neoplastiche, infiammatorie (aterosclerosi, infezioni), genetiche, autoimmuni, reazioni di ipersensibilità, anemie.
· Illustrare eziologia, segni e sintomi, meccanismi patogenetici delle principali patologie legate all'ambiente (neoplasie, difetti di sviluppo embrionale, patologie respiratorie e cutanee, patologie causate da agenti chimici e fisici).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
PATOLOGIA GENERALE

Definizioni generali
Omeostasi biologica, segni e sintomi delle malattie; cause esogene ed endogene delle malattie.

Risposte cellulari e tissutali al danno
Patologia cellulare: aspetti morfologici e funzionali del danno cellulare acuto e cronico.
Danni da accumulo cellulare ed extracellulare: steatosi, glicogenolisi, amiloidosi.
Morte cellulare: necrosi e apoptosi.
Infiammazione acuta: modificazioni vascolari ed eventi cellulari; mediatori solubili dell'infiammazione; cellule dell'infiammazione (neutrofili, monociti/macrofagi, mastociti); effetti sistemici.
Evoluzione della risposta infiammatoria acuta: risoluzione, riparazione, angiogenesi.
Infiammazione cronica: definizione, granulomi, fibrosi.

Immunologia e immunopatologia
Immunità innata e acquisita. Le cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Le molecole di riconoscimento dell'antigene: i recettori dell'antigene dei linfociti T e B; struttura e funzioni del Complesso Maggiore di Istocompatibilità. Risposta immune di tipo umorale: linfociti B e anticorpi (struttura e funzioni). Reazioni immunitarie cellulo-mediate: linfociti T helper e T citotossici, presentazione dell'antigene. La tolleranza immunologica. Autoimmunità e malattie autoimmuni. Reazioni di ipersensibilità: definizione ed esempi di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. Vaccini.

Patologia neoplastica
Nomenclatura e classificazione, caratteristiche della cellula neoplastica. Tumori maligni e tumori benigni, invasività e metastasi. Oncogeni e oncosoppressori. Cancerogenesi: fattori genetici, chimici, fisici e biologici. Patogeni come causa di tumori.

Patologia da agenti ambientali
Lesioni da agenti fisici, chimici e da farmaci


FISIOPATOLOGIA DEI PRINCIPALI ORGANI E APPARATI

Fisiopatologia del sangue: anemie.

Fisiopatologia cardiovascolare: aterosclerosi ed effetto dell'esposizione all'inquinamento ambientale sul rischio cardiovascolare.

Fisiopatologia dell'apparato respiratorio: asma bronchiale, broncopneumopatie croniche ostruttive, le malattie interstiziali, i tumori polmonari.

Fisiopatologia del fegato: metabolismo della bilirubina e ittero, epatiti
Prerequisiti
L'insegnamento di Patologia Generale si svolge nel I semestre del II anno. Per sostenere l'esame, gli studenti devono aver prima superato l'esame di Anatomia umana e Biologia generale, come riportato sul Manifesto degli studi.
Metodi didattici
L'insegnamento consiste di lezioni frontali tenute dal Docente e talvolta seminari di esperti esterni su particolari argomenti. Vengono utilizzate presentazioni power point o filmati che poi vengono messi a disposizione degli studenti nel sito Ariel del corso. Lungo il corso saranno proposti questionari per l'autovalutazione dell'apprendimento.
Materiale di riferimento
- Tutte le slides saranno rese disponibili sul portale Ariel
- Celotti, Patologia Generale e Fisiopatologia, II Edizione, Edises
- Rubin, Reisner, Rubin l'essenziale - Patologia generale *, PICCIN 2015
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale volto ad accertare la comprensione degli argomenti dell'insegnamento e la capacità critica dello studente, oltre che l'acquisizione di linguaggio specifico. La valutazione sarà un voto in trentesimi.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Macchi Chiara