Patologia generale e diagnostica

A.A. 2023/2024
5
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
BIO/12 MED/04 MED/07 MED/36
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Acquisire la conoscenza dei fondamenti delle principali metodologie della diagnostica per immagini;
- Acquisire la conoscenza dei fondamenti delle principali metodologie dell'uso delle radiazioni e conoscere le norme di radioprotezione vigenti;
- Acquisire la conoscenza dei principali reperti funzionali del soggetto sano in età evolutiva;
- Conoscere i fondamenti della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche in relazione a parametri diagnostici;
- Conoscere le cause delle malattie in età evolutiva, nonché i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali;
- Conoscere il rapporto tra microrganismi ed ospite nelle infezioni umane;
- Conoscere i meccanismi fisiologici di difesa dell'organismo;
- Acquisire una adeguata conoscenza dello sviluppo tecnologico e biotecnologico da applicare nella presa in carico dei soggetti in età evolutiva.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia del neonato, del bambino, dell'adolescente;
In relazione ai soggetti in età evolutiva, lo studente sarà in grado di:
a) descrivere le norme di radioprotezione previste dall'UE;
b) mettere in relazione gli agenti patogeni con i meccanismi fisiologici di difesa nelle infezioni umane;
c) riconoscere segni e sintomi delle patologie infiammatorie;
d) identificare le cause e i meccanismi fisiopatogenetici sottostanti la malattia;
e) illustrare le indagini diagnostiche specifiche per i diversi quadri patologici ed interpretarne i risultati in relazione ai parametri di riferimento
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso prevede lezione frontali. La verifica dell'apprendimento è effettuata mediante esame scritto (quiz a risposta multipla e domande aperte) e la votazione conseguente è data dalla media ponderata riportata nelle 4 diverse discipline.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell'infarto del miocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali.
Materiale di riferimento
A. Gaw et al. Biochimica Clinica, Elsevier Masson, 2014, Terza edizione
G. Federici Medicina di laboratorio, Milano, Mc Graw Hill, 2014
LW Janson, ME Tischler - Il quadro d'insieme- Biochimica Clinica. Ed. It. Mario Plebani, Piccin, 2015
Materiale presentato a lezione dal docente
Patologia generale
Programma
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Anemie e patologie del globulo rosso
Patologia dell'emocoagulazione
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali.
Materiale di riferimento
J.A.M. Maier. Patologia generale e fisiopatologia per le professioni sanitarie. Ed. McGraw Hill
G.M. Pontieri - Patologia generale e fisiopatologia generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Ed. Piccin
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
1. Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
2. Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio con particolare riferimento al sito anatomico ed età evolutiva - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
3. Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
4. Meccanismo d'azione dei farmaci antinfettivi e principali fattori influenzanti lo sviluppo della farmaco-resistenza
5. Agenti batterici responsabili di infezioni rilevanti in età pediatrica: cocchi Gram-positivi (Staphylococcus aureus, Stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus pyogenes, Streptococcus agalactiae), cocchi Gram-negativi (Neisseria spp.), Enterobatteriacee. Infezioni batteriche a trasmissione perinatale e neonatale in corso di allattamento.
6. Caratteristiche generali dei virus e elementi di patogenesi. Modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente.
7. Principali agenti di infezioni congenite, perinatali e neonatali. Complesso TORCH e Retrovirus.
8. Infezioni virali dell'infanzia: Paramyxoviridae (Virus del morbillo, Virus della parotite, Virus respiratorio sinciziale), Orthomyxoviridae (Virus dell'influenza), Virus epatitici. Modalità di trasmissione transplacentare, perinatale e tramite allattamento di patogeni virali.
9. Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus.
10. Cenni sui principali protozoi ed elminti di interesse umano.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali.
Materiale di riferimento
JK. Actor - Microbiologia, Elsevier, Milano
E. Lanciotti - Principi di Microbiologia Clinica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
PR Murray et al. - Microbiologia medic, Edra Masson
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Basi fisiche: le radiazioni ionizzanti e lo spettro elettromagnetico, le radiazioni ionizzanti corpuscolate, la produzione di radiazioni ionizzanti, principi di dosimetria.
Radiobiologia: effetti delle radiazioni ionizzanti sulla materia, principi generali. Effetti delle radiazioni ionizzanti sugli organismi biologici, effetti stocastici ed effetti dose dipendenti
Radioprotezione: i principi generali della radioprotezione e le normative ad essa correlate. Il ruolo del Fisico Sanitario. Apetti pratici della radioprotezione negli ambienti protetti
Radiodiagnostica: le metodiche radiologiche principali e le finalità del loro utilizzo nella moderna diagnostica per immagini, la radiologia convenzionale, la tomografia computerizzata e l'angiografia. Le metodiche interventistiche. Uso del mozzo di contrasto organo iodati e principali reazioni avverse
Medicina Nucleare: le principali metodiche di studio medico nucleare e il loro utilizzo odierno, la SPECT e la PET, la PET CT
Radioterapia: le principali metodiche di radioprotezione e le tecniche di centratura
Risonanza Magnetica: i principi generali dei funzionamento della RM e i possibili rischi connessi al suo funzionamento. I mezzi di contrasto paramagnetici le loro indicazioni e i possibili effetti collaterali
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Radiobiologia e Radioprotezione di Lentini, Biagini, Gavelli 1999. Consultabile gratuitamente su Google Book
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Vitali Paolo

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Fenizia Claudio

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
H San Paolo -9 piano Blocco C
Ricevimento:
Lunedi 11-12
Divisione di Neuroradiologia, Radiologia, IRCCS Policlinico San Donato