Politiche pubbliche
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare come lo studio delle politiche pubbliche porta a superare una visione ingenua dei processi sociali, sottolineando che le politiche (policy) pubbliche presentano specifici ostacoli, particolari tecniche di intervento e peculiari risorse, del tutto indipendenti dalle prospettive politiche (politics). Verranno presentati gli strumenti per analizzare e migliorare le politiche pubbliche.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e identificare gli specifici ostacoli, le particolari tecniche di intervento e le peculiari risorse che sono propri delle politiche pubbliche. Lo studente conoscerà le teorie e gli strumenti per analizzare, valutare e migliorare le politiche pubbliche.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge solitamente il martedì pomeriggio, a distanza o in presenza, solo su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere a preventivamente a [email protected].
a distanza tramite le piattaforme MS Teams o Skype; in presenza presso lo studio 206 al secondo piano del dipartimento di scienze sociali e politiche, lato via Passione