Probabilistic logic
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
The course aims at developing the logico-mathematical background to assess critically the logic and episte-mology of inductive reasoning, or "reasoning with data". In addition to making students familiar with the rel-evant elementary logical, probabilistic and statistical notions, it focusses on how the formalisation of induc-tive inference sheds crucial methodological light on the "datacentric" revolution, which is currently dotting the development of the natural and social sciences.
Risultati apprendimento attesi
Knowledge acquisition and understanding:
Students are expected to acquire a full understanding of the formal notions presented and master basic knowledge of the following topics:
- know the central concepts and reasoning tools of discrete mathematics
- know the central concepts in elementary probability theory
- know how to apply elementary logic to formalize probabilistic concepts
- understand the epistemological questions related to inductive reasoning
- understand the relevance of a proper the epistemology of inductive inference in the wider methodological discussion on "big data"
Skills acquisition and ability to apply knowledge:
Students are also expected to develop an ability to apply this basic knowledge to solve simple problems and to engage in further research within more advanced projects in specific applications of their interest. In particular at the end of the course, students will be able to
- read and evaluate the scientific literature on inductive reasoning
- apply the tools learnt to solve scientific, philosophical and practical problems
- appreciate the relevance of inductive logic in the current debate on the datacentric revolution in the methodology of the social sciences
Students are expected to acquire a full understanding of the formal notions presented and master basic knowledge of the following topics:
- know the central concepts and reasoning tools of discrete mathematics
- know the central concepts in elementary probability theory
- know how to apply elementary logic to formalize probabilistic concepts
- understand the epistemological questions related to inductive reasoning
- understand the relevance of a proper the epistemology of inductive inference in the wider methodological discussion on "big data"
Skills acquisition and ability to apply knowledge:
Students are also expected to develop an ability to apply this basic knowledge to solve simple problems and to engage in further research within more advanced projects in specific applications of their interest. In particular at the end of the course, students will be able to
- read and evaluate the scientific literature on inductive reasoning
- apply the tools learnt to solve scientific, philosophical and practical problems
- appreciate the relevance of inductive logic in the current debate on the datacentric revolution in the methodology of the social sciences
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Ragionare con i dati:
- Il significato dei dati
- Statistica descrittiva elementare
- Probabilità elementare
2. L'epistemologia del ragionamento sui dati: induzione
- Induzione e conoscenza
- Più dati oppure dati migliori?
3. La logica del ragionamento incerto
- Introduzione alla logica probabilistica
- Coerenza
- Probabilità condizionata in ambito logico
- Il significato dei dati
- Statistica descrittiva elementare
- Probabilità elementare
2. L'epistemologia del ragionamento sui dati: induzione
- Induzione e conoscenza
- Più dati oppure dati migliori?
3. La logica del ragionamento incerto
- Introduzione alla logica probabilistica
- Coerenza
- Probabilità condizionata in ambito logico
Prerequisiti
Logical Methods (LM) -- Solo per studentesse e studenti del curriculum Reasoning Analysis and Modelling
Metodi didattici
Lezioni frontali e "flipped". L'impostazione è volta ad avviare le/gli studenti all'impostazione di problemi elementari e alla loro risoluzione.
Materiale di riferimento
Disponibile su https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=2145
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto (su piattaforma Moodle) ed è valutato come segue:
Progetto di fine corso : 50% del voto finale
Esame (basato su domande) online: 50% del voto finale.
Le/gli studenti frequentanti hanno facoltà di sostituire l'esame basato su domande con le attività "flipped classroom" condotte opportunamente. Si veda la pagina dedicata del sito Moodle per i dettagli.
Dettagli pratici sui progetti: 5 pagine, LaTeX standard, che riassume e commenta uno a vostra scelta tra i progetti disponibili nella lista che sarà resa disponibile alla fine del corso. I progetti sono obbligatori sia per le/gli studenti frequentanti che non.
Il materiale oggetto di esame da 6 CFU comprende gli argomenti coperti dai punti 1-2 (sotto) per un totale di 40 ore.
Il materiale oggetto di esame da 9 CFU comprende tutti gli argomenti del corso.
Progetto di fine corso : 50% del voto finale
Esame (basato su domande) online: 50% del voto finale.
Le/gli studenti frequentanti hanno facoltà di sostituire l'esame basato su domande con le attività "flipped classroom" condotte opportunamente. Si veda la pagina dedicata del sito Moodle per i dettagli.
Dettagli pratici sui progetti: 5 pagine, LaTeX standard, che riassume e commenta uno a vostra scelta tra i progetti disponibili nella lista che sarà resa disponibile alla fine del corso. I progetti sono obbligatori sia per le/gli studenti frequentanti che non.
Il materiale oggetto di esame da 6 CFU comprende gli argomenti coperti dai punti 1-2 (sotto) per un totale di 40 ore.
Il materiale oggetto di esame da 9 CFU comprende tutti gli argomenti del corso.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 8:30-11:30
Secondo Piano, Cortile Ghiacciaia. Affinché possa garantirvi il colloquio, vi prego di prenotarvi per email