Processi migratori
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza adeguata delle principali coordinate dei processi migratori internazionali nelle società contemporanee.
Nella prima parte, gli studenti verranno guidati a coglierne le tendenze generali, le cause più rilevanti, le connessioni con altri fenomeni sociali (segnatamente, i processi di globalizzazione, l'evoluzione del mercato del lavoro).
Nella seconda parte sarà quindi approfondita la conoscenza di alcune componenti specifiche delle popolazioni immigrate: donne e famiglie, seconde generazioni, rifugiati.
Nella terza parte verrà infine sviluppata l'analisi delle politiche di regolazione dell'immigrazione (ingressi, soggiorno sul territorio) e delle politiche volte all'integrazione degli immigrati nelle società riceventi (inclusione sociale e cittadinanza)
Nella prima parte, gli studenti verranno guidati a coglierne le tendenze generali, le cause più rilevanti, le connessioni con altri fenomeni sociali (segnatamente, i processi di globalizzazione, l'evoluzione del mercato del lavoro).
Nella seconda parte sarà quindi approfondita la conoscenza di alcune componenti specifiche delle popolazioni immigrate: donne e famiglie, seconde generazioni, rifugiati.
Nella terza parte verrà infine sviluppata l'analisi delle politiche di regolazione dell'immigrazione (ingressi, soggiorno sul territorio) e delle politiche volte all'integrazione degli immigrati nelle società riceventi (inclusione sociale e cittadinanza)
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno condotti alla conoscenza e alla capacità di comprensione delle dinamiche dei processi migratori nel mondo contemporaneo, inserendo il caso italiano in uno scenario globale.
Dovranno essere in grado al termine del corso di applicare le conoscenze acquisite all'analisi critica anzitutto dei principali modelli di governo del fenomeno e in secondo luogo dei processi di etichettamento e sterotipizzazione delle popolazioni immigrate, nonché delle minoranze rom e sinti.
Sarà richiesto lo sviluppo di capacità di comprensione e giudizio sulle modalità con cui la questione dell'immigrazione viene presentata e discussa nel dibattito pubblico.
Prevedendo spazi di dibattito durante le lezioni, sarà infine stimolata la partecipazione attiva e la capacità di argomentare il proprio pensiero in modo ordinato intorno ai temi affrontati nel corso.
Dovranno essere in grado al termine del corso di applicare le conoscenze acquisite all'analisi critica anzitutto dei principali modelli di governo del fenomeno e in secondo luogo dei processi di etichettamento e sterotipizzazione delle popolazioni immigrate, nonché delle minoranze rom e sinti.
Sarà richiesto lo sviluppo di capacità di comprensione e giudizio sulle modalità con cui la questione dell'immigrazione viene presentata e discussa nel dibattito pubblico.
Prevedendo spazi di dibattito durante le lezioni, sarà infine stimolata la partecipazione attiva e la capacità di argomentare il proprio pensiero in modo ordinato intorno ai temi affrontati nel corso.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Ambrosini Maurizio
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì e martedì, dalle 10,30 alle 12,30, previo appuntamento da fissare via posta elettronica di ateneo. Se necessario, potranno essere fissati altri ricevimenti on-line su richiesta
via Passione 15, ufficio 312, terzo piano