Produzione letteraria nell'italia otto-novecentesca

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in tre momenti, sociologico, storico e monografico, e intende fornire allo studente una approfondita rappresentazione delle dinamiche culturali entro le società contemporanee. Decisivi sono, da un lato, i comportamenti degli attori sociali (suddivisi per gruppi, classi o moltitudini indifferenziate: Unità A); dall'altro le attività creative che appartengono al ceto degli scrittori. A quest'ultimo riguardo provvedono le Unità B e C: la prima, intesa a tracciare alcune coordinate del sistema letterario tra Otto e Novecento; la seconda concentrata viceversa su una singola opera romanzesca, che si segnala per un particolare gradimento da parte del pubblico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un'adeguata misura di Conoscenze e Competenze.
Conoscenze: dovrà saper padroneggiare sotto il profilo storico e sociologico lo sviluppo dei sistemi culturali il loro interno dinamismo, modulando le attitudini di classe con l'insorgere e l'affermarsi di una cultura massificata.
Competenze: dovrà saper attingere a testi di una certa complessità; dovrà saperli connettere e mettere a confronto. Dovrà inoltre sapersi addentrare nel Novecento letterario italo-europeo, individuandone fasi e correnti; e dimostrare di possedere gli strumenti idonei per una interpretazione e valutazione di un testo letterario di recente pubblicazione; tanto più se esso ottiene un largo successo di pubblico.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Cultura diffusa, dinamiche editoriali e romanzi di successo
Il corso prevede nella sua interezza 3 Parti con diverse caratteristiche. La Prima Parte ha un significato istituzionale, e comprende argomenti relativi ai consumi culturali in doppia prospettiva: la società divisa in classi, la società nella fase interclassista e massificata. La Seconda Parte focalizza le dinamiche editoriali italiane a partire dagli anni Sessanta del Novecento (libri di cultura e collane universali saggistiche); la terza, infine, si concentra su Giorgio Scerbanenco e sul romanzo hard boiled all'italiana.
Prerequisiti
Vale come prerequisito fondamentale la capacità di comprendere e assimilare i contenuti salienti di un testo complesso. In senso disciplinare, occorrono informazioni generali di letteratura italiana contemporanea, di metodo critico, oltre e un'infarinatura del dibattito riguardo alla cultura nelle civiltà 8/900esche.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali e tramite continue sollecitazioni rivolte agli studenti, che potranno intervenire formulando domande specifiche o commenti.
La frequenza non obbligatoria, però è fortemente consigliata, soprattutto riguardo alla parte 1 in cui si articola il corso stesso. Sono considerati studenti frequentanti coloro che partecipano almeno ai due terzi delle lezioni.
Materiale di riferimento
Per chi intendesse sostenere l'esame da 6 CFU, si raccomanda la Parte 1 (obbligatoria) e una a scelta tra le Parti 2 e 3.
PARTE 1:
Assetti culturali del secondo Novecento (20 ore, 3 CFU)
Testi:
P. Bourdieu: La distinzione, il Mulino, Bologna 2001
E. Morin, Lo spirito del tempo, Meltemi, Roma 2005
PARTE 2:
Anni '60 - 2000: l'editoria di cultura alla prova del pubblico.
Testi:
B. Pischedda, La competizione editoriale, Carocci editore, Roma 2022: limitatamente al capitolo 8 (pp. 339 - 380)
PARTE 3:
Scerbanenco e il romanzo hard boiled all'italiana
Testi:
G. Scerbanenco, Venere privata (ogni edizione purché integrale)
B. Pischedda, Dieci nel Novecento. Il romanzo italiano di largo pubblico dal Liberty alla fine del secolo, Ed. Carocci, Roma 2018, limitatamente al cap. 7 (pp. 152 - 173),

AGGIUNTE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni dovranno aggiungere ai testi già indicati nel programma la seguente bibliografia:
Parte 1:
G. Marsiglia, Pierre Bourdieu, una teoria del mondo sociale, CEDAM, Padova 2002 (limitatamente ai capp. II, III e V) ***
Parte 2
B. Pischedda, La competizione editoriale, Carocci 2022, limitatamente all'introduzione: Le casse di Arnoldo, pp. 11 - 18.
Parte 3
G. Canova, Scerbanenco e il delitto alla milanese, in AA.VV., Il successo letterario, Milano, Unicopli, 1985, pp. 147-170 ***

AVVISO: lo studente troverà i testi contrassegnati da asterisco (***), su Ariel alla pagina del docente. Gli altri testi, sottoposti a vincolo editoriale, dovranno essere reperiti privatamente in libreria, in formato e-book, o presso le nostre strutture bibliotecarie, oppure presso le biblioteche pubbliche.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'Esame sarà condotto in forma orale: La prova consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare, per ciascuna parte, il grado di preparazione del candidato.
Saranno considerati per la formulazione del voto:
1 - ampiezza e precisione delle informazioni;
2 - qualità dell'espressione e possesso di una terminologia disciplinare;
3 - individuazione della domanda e abilità analitico-argomentativa nel darvi risposta.

*** In chiusura di ciascuna parte in cui si articola il corso, il professore provvederà a simulare una sessione d'esame; ovvero, su base volontaria, individuerà uno studente che voglia sottoporsi alla prova, e proporrà un voto virtuale, chiarendo i modi in cui si perviene alla formulazione del voto stesso.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Pischedda Bruno
Docente/i
Ricevimento:
Concorda incontro con il docente tramite mail
Dip. Studi letterari, filologici e linguistici, sez. Modernistica, secondo piano.