Psicologia applicata alle relazioni sociali, comunicazione e dinamiche di gruppo

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
M-DEA/01 M-FIL/05 M-PSI/01 M-PSI/06 SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere, selezionare ed applicare i modelli teorici sviluppati per l'analisi delle relazioni interpersonali all'interno di interazioni sociali diadiche e di gruppo nel contesto professionale
- Conoscere, selezionare ed applicare i principali modelli relativi alla percezione sociale e alla comunicazione sociale
-Saper comprendere la complessità del linguaggio umano, per giungere ad un suo utilizzo consapevole in modo da renderlo più efficace anche nella relazione d'aiuto
- Saper valutare alcuni elementi determinanti nella relazione interpersonale, quali l'attribuzione di causa, il pregiudizio e la stereotipia, la formazione e modificazione degli atteggiamenti, il conformismo
- Conoscere ed identificare i processi che sostengono o determinano eventi, fenomeni e comportamenti dell'individuo o del gruppo, valutandone le caratteristiche e l'impatto in prospettiva bio-culturale, ovvero in relazione al sistema o struttura sociale in cui si verificano (famiglia, gruppo, etnia, organizzazione, comunità)
- Conoscere e valutare le caratteristiche strutturali della comunicazione (elementi verbali e non verbali, modelli di scambio delle informazioni) ed i suoi contenuti, esaminando specificamente le peculiarità comunicative all'interno di un'équipe multiprofessionale, tra operatori e figure di coordinamento, tra équipe operativa ed organi amministrativi e decisionali, all'interno ed all'esterno della struttura
- Sviluppare una capacità di analisi e soluzione delle problematiche professionali e relazionali nella prospettiva transculturale, a partire dalla conoscenza delle problematiche della società multietnica
- Saper valutare interventi e problematiche in ambito sanitario utilizzando come riferimento il modello olistico bio-psico-sociale
- Sviluppare capacità di analisi e soluzione di problemi legati allo stress ed al burnout nell'équipe professionale
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- applicare i modelli teorici sviluppati per l'analisi delle relazioni interpersonali all'interno di interazioni nel contesto professionale
- valutare gli elementi determinanti nella relazione interpersonale con particolare riferimento alla comunicazione verbale e non verbale all'interno di un'équipe multiprofessionale, tra operatori e figure di coordinamento, tra équipe operativa ed organi amministrativi e decisionali, all'interno ed all'esterno della struttura;
- risolvere problematiche professionali e relazionali nella prospettiva transculturale;
- valutare interventi e problematiche in ambito sanitario utilizzando come riferimento il modello olistico bio-psico-sociale
- analizzare e risolvere problemi legati allo stress ed al burnout nell'équipe professionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione globale dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, effettuata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30 esimi.
La tipologia della prova è scritta, composta da 6 domande aperte.
Il tempo complessivo della prova scritta è di 30 minuti.
Il numero degli appelli nell'a.a. è pari a 6: due appelli per ciascuna sessione.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi materiali didattici o appunti per consultazione durante la prova.
I risultati finali dei singoli moduli sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio.
L'esame è verbalizzato mediante la procedura online di Ateneo
Discipline demoetnoantropologiche
Programma
- Lineamenti di antropologia medica: cultura e culture; corpo; saperi sulla malattia e sul corpo; prospettive d'analisi;
- Interpretazioni sociali e culturali di salute e malattia
- Medicina interculturale
- Migrazione e sistemi sanitari
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Ivo Quaranta e Mario Ricca. Malati fuori luogo. Medicina Interculturale, Milano, Cortina 2012
Articoli e documenti di approfondimento proposti a lezione.
Filosofia e teoria dei linguaggi
Programma
- Introduzione alla filosofia del linguaggio
- Significato e riferimento
-Teorie ideazionali del significato
- Teorie proposizionali del riferimento
- Teorie dell'uso
- Teorie psicologiche del riferimento
- Teorie verificazioniste del riferimento
- Teorie vero-condizionali del riferimento
- Atti linguistici
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato in forma mista, mediante lezioni frontali e da remoto tramite piattaforma Teams, organizzate secondo un calendario pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
William Lycan (2002). Filosofia del linguaggio. Un'introduzione contemporanea. Milano: Raffaello Cortina.
(capp. 1, 5, 6, 7, 8, 9, 12 [selezioni])
Psicologia generale
Programma
- Introduzione - Psicologia e salute
- I concetti di salute e salute mentale
- La gestione della malattia: trauma, stress e strategie di coping
- Aspetti positivi della gestione della malattia: mobilizzazione di risorse personali e relazionali
- Prevenzione ed acquisizione di comportamenti di salute: modelli teorici e applicazioni
- Comunicazione e relazione in ambito sanitario
- Aspetti culturali della salute e della malattia: dimensioni psicologiche e relazionali
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali, organizzate secondo un calendario pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
A. Delle Fave e M. Bassi (2013). Psicologia e salute (seconda edizione). Torino: UTET Università
Articoli e documenti di approfondimento proposti a lezione
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Programma
- Introduzione al corso: condividiamo una epistemiologia sistemica socio-costruttiva
- Storia, sviluppo e prospettive della psicologia del lavoro
- La dimensione soggettiva del lavoro: significati del lavoro, motivazione e soddisfazione lavorativa
- Psicologia della sicurezza: ergonomia e fattori umani, percezione del rischio, sicurezza comportamentale,
benessere organizzativo e rischi psicosociali
- Psicologia delle risorse umane: sviluppo organizzativo, sistema delle competenze e formazione
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Truxillo D.M, BawerT.M,Erdogan B;(2021) Psicologia del lavoro e delle organizzazioni (capitoli 2, 3, 7) UTET Università
Slide consultabili su Ariel
Sociologia generale
Programma
1. Che cos'é la Sociologia: le origini, i concetti;
2 I classici della sociologia: Durkheim, Weber, Marx, la Scuola di Chicago
3. Le teorie sociologiche
4. Fare ricerca in sociologia
5. La sociologia della salute e della medicina
6. Politiche e sistemi sanitari
7. Salute e disuguaglianza sociale
8. Salute globale e migrazioni
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
Anderson L.M., Taylor H.F. L'essenziale di sociologia. Zanichelli, 2004 o ed. succ. Cap. 1 (pp. 1-27);
Lombardi L., Riproduzione e salute nella società globale. Genere, medicalizzazione e mutamento sociale, Maggioli Editore, 2018. Introduzione (pp. 13-26).
Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G. (a cura di), Sociologia della salute e della medicina, Il Mulino, Bologna, 2020 (Capp. 11, 12, 15)
Moduli o unità didattiche
Discipline demoetnoantropologiche
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Rosola Martina

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Cocchi Mario Giuseppe

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Lombardi Rosalia

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail