Psicologia della comunicazione

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-PSI/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi generali del corso di laurea in Comunicazione e società, il corso di psicologia della comunicazione si propone di offrire strumenti teorici e metodologici per la comprensione dei meccanismi psicosociali alla base del processo comunicativo. In specifico, saranno presentate le principali teorie psicologiche volte a spiegare le funzioni della comunicazione, le componenti chiave del processo comunicativo e gli effetti delle differenti forme comunicazione. Verrà, inoltre, approfondita l'analisi delle forze che, in modo interattivo, influenzano l'efficacia della comunicazione sia entro le relazioni interpersonali sia entro i gruppi di lavoro.
Infine, verranno esaminate le caratteristiche della "competenza comunicativa": gli studenti avranno l'opportunità di approfondire la conoscenza delle abilità interpersonali che compongono tale competenza e di sperimentare alcune tecniche per potenziarle.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Descrivere le funzioni e le componenti del processo di comunicazione.
- Comprendere le specificità di diverse modalità di comunicazione (verbale, non verbale; orale, scritta)
- Spiegare quali fattori individuali, sociali e organizzativi possono influenzare la dinamica comunicativa nei contesti sociali e nei luoghi di lavoro.
- Identificare i principali ostacoli e bias che riducono l'efficacia della comunicazione interpersonale e di gruppo.
- Comprendere quali sono e come si applicano alcune tecniche che aumentano l'efficacia della comunicazione a livello interpersonale, di gruppo e organizzativo (ad es. tecniche di ascolto attivo, assertività, gestione costruttiva dei conflitti).
- Analizzare in maniera critica la dinamica dei processi comunicativi nei contesti sociali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Modulo 1 e 2
1. I principali approcci psicologici allo studio della comunicazione.
2. Le funzioni e le componenti del processo di comunicazione.
3. Caratteristiche della comunicazione verbale e non verbale
4. Comprendere, comunicare e gestire le emozioni nel processo comunicativo.
5. Cultura e comunicazione.
6. La comunicazione come processo di influenza: la comunicazione persuasiva.
7. Identificare e gestire in modo strategico le psico-trappole nella comunicazione.
8. Le skills della comunicazione: teoria e tecnica dell'assertività, dell'ascolto attivo, della gestione dei feedback e delle obiezioni.
9. Le principali forme di discomunicazione (comunicazione ironica; comunicazione menzognera, comunicazione seduttiva) e la comunicazione patologica.
10. Stili cognitivi, effetto framing e comunicazione.
11. La comunicazione sociale del rischio e del pericolo.
12. Comunicazione e ottimismo.

Modulo 3
13. Comunicazione e dinamiche conflittuali: tipi di conflitto, strategie di gestione del conflitto e di negoziazione.
14. Processi e dinamiche comunicative nei gruppi di lavoro: opportunità, ostacoli da prevenire o gestire.
15. Stili di leadership.
16. La comunicazione organizzativa interna: funzioni, tecniche, criticità.
Prerequisiti
Essendo un esame del primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
I docenti utilizzeranno lezioni frontali, studi di caso, analisi di filmati, role-playing. E' previsto il coinvolgimento degli studenti in alcune sessioni interattive ed esercitative nel corso delle lezioni.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento, sia per frequentanti sia per non frequentanti, include i seguenti testi:
Anolli, A. (2012). Fondamenti di psicologia della comunicazione. Seconda edizione Bologna: Il Mulino. Capitoli: I, II, IV, V, VII, VIII, IX

Lotto, L. e Rumiati, R. (a cura di ) (2013). Introduzione alla psicologia della comunicazione. Seconda edizione. Bologna: Il Mulino.

Oltre ai capitoli sopra indicati, alcuni articoli di approfondimento di specifiche tematiche saranno presentati e discussi durante le lezioni. Le informazioni sugli articoli saranno date a lezione e saranno pubblicate sulla pagina ARIEL del corso.
Per il materiale da portare all'esame, gli studenti dovranno consultare la pagina ARIEL del corso, a partire dall'inizio delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. L'esame è finalizzato a verificare: a) la conoscenza dei principali concetti e modelli teorici che spiegano i processi comunicativi interpersonali, di gruppo e socio-organizzativi; b) la capacità di illustrare le caratteristiche delle principali forme di comunicazione e le loro implicazioni; c) la capacità di riconoscere i fattori cognitivi, emotivi, socio-culturali che influenzano l'efficacia della comunicazione a livello interpersonale, di gruppo e organizzativa; d) l'appropriatezza nell'utilizzo del linguaggio disciplinare specifico.
L'esame dura 1 ora e 20 minuti. La valutazione è espressa in trentesimi.
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì: 16,00 - 19,00 (appuntamento via email).
studio 11 - 2° piano palazzina nuova
Ricevimento:
Aula Seminari via Conservatorio, I piano