Psicologia e sociologia

A.A. 2023/2024
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
M-PSI/01 MED/02 SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha come obiettivi di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze di base necessarie a gestire in modo consapevole gli aspetti della propria attività professionale.
A tale scopo l'insegnamento si articola in una parte in cui verranno acquisiti i fondamenti di Psicologia generale indispensabili per comprendere i meccanismi psicologici di base del comportamento individuale; una seconda parte volta a far acquisire le competenze di base della Sociologia attraverso un excursus storico-sociale insieme alle prospettive sociologiche recenti con riferimenti alla Salute e all'organizzazione Sanitaria nella "Società in rete"; e una terza parte vota a illustrare i differenti approcci metodologici che hanno caratterizzato l'evoluzione del pensiero e della prassi medico-chirurgica e le principali fonti per la Storia della Audiometria, conoscenze che consentiranno allo studente di acquisire la propria identità professionale.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avrà acquisito le conoscenze relative agli aspetti psicologici, sociologici, e storici della futura professione sanitaria per poter adeguatamente collocare la propria professione in un contesto complesso di relazioni e reti operative.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
È previsto un esame finale scritto che verterà sui tre moduli del corso (psicologia, sociologia e storia della medicina) La votazione finale è espressa in 30esimi.
Storia della medicina
Programma
Origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; La medicina nel Medioevo e nel Rinascimento.
Anatomia sistematica, anatomia animata, anatomia microscopica.
Illuminismo e salute pubblica; La nascita della clinica e i suoi strumenti (semeiotica, diagnostica e terapia); I problemi della chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi
XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie.
L'Istituto Specializzato per il Trattamento completo della Sordità e primo Centro Italiano di Rieducazione acustica, fonetica e labiologica sorto in Milano nel primo Novecento.
Metodi didattici
Lezioni in presenza supportate da materiale didattico Powerpoint.
Caricamento del materiale sulla piattaforma Ariel
Materiale di riferimento
Bock G., Quaderno di Storia della Medicina e della Chirurgia, Rudiano (BS), GAM Editrice, 2004
Melzi U., Come è sorto e come funziona l'Istituto Specializzato per il Trattamento completo della Sordità e Primo Centro Italiano di Rieducazione acustica, fonetica e labiologica. Tipografia Ditta F. Fossati. Milano, [dopo il 1929].
Psicologia generale
Programma
- Psicologia e il suo ruolo nella salute.
- Salute e modelli di approccio alla salute: il Modello Biomedico e il Modello Biopsicosociale.
- La psicologia come scienza biopsicosociale: definizione, principali approcci teorici e metodologici della psicologia.
- Lo stress: definizione e caratteristiche; Il modello biopsicosociale dello stress. Situazioni stressanti croniche e acute. Risposte fisiologiche e psicologiche allo stress; il coping; fattori individuali che influenzano lo stress.
- Stress salute e malattia; lo stress in relazione a problemi di udito.
- Motivazioni ed emozioni. Caratteristiche delle emozioni e loro componenti; emozioni primarie o di base ed emozioni secondarie o complesse; teorie cognitive delle emozioni; gestione e regolazione delle emozioni e adattamento alle situazioni stressanti.
- Fattori emozionali nei disturbi dell'udito.
- Intelligenza emotiva ed empatia: caratteristiche e sviluppo; relazione tra sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale.
- Caratteristiche di base della comunicazione interpersonale, comunicazione verbale e non verbale, comunicazione e impairment uditivo, cenni di pragmatica della comunicazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni PowerPoint. Il materiale didattico utilizzato verrà caricato sulla piattaforma Ariel
Materiale di riferimento
Il docente mette a disposizione slides, articoli scientifici e materiale di approfondimento. Per approfondimenti si consiglia: Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, seconda edizione UTET, 2019.
Sociologia generale
Programma
Introduzione alla sociologia come scienza sociale
Evoluzione storica della Sociologia, sviluppi teorici: Struttural-funzionalismo, Economia politica della salute, Interazionismo simbolico, Fenomenologia, Etnometodologia, Costruzionismo sociale, Il realismo critico - Approfondimenti: Talcott Parsons
- Prospettive sociologiche recenti: Soggetto nel suo ambiente - Organizzazioni - Sistemi di relazioni - Spazio e reti sociali - Una visione integrata (sistemico- relazionale) - Connessionismo
- Analisi e dibattiti sulle dinamiche sociali contemporanee
- Sociologia della salute Riferimenti teorici e protagonisti della sociologia contemporanea Norbert Elias Anthony Giddens - Pierre Bourdieu Michel Foucault- Zygmunt Bauman - Manuel
Castells - Ulrich Beck - Guido Giarelli
Approfondimenti: Determinanti sociali della salute
- Approccio ecologico alla salute - La prospettiva costruttivista
- Sviluppi teorici della Sociologia della Salute: teoria della disuguaglianza sociale in salute,
capitale sociale, impatto sociale, interazione sociale
- Confronti tra prospettive epistemologiche: Sociologia della medicina e Sociologia della salute
- Focus: la globalizzazione della salute
- Impatto dell'e-health sul lavoro sanitario
- Nuovo paradigma sociologico relazionale della salute: Medicina Narrativa, Le tre dimensioni della malattia: (Illness, Diseas, Sickness) - La nuova sociologia sanitaria e il Welfare
State
- Brainstorming/lavoro di gruppo
- Relazioni sociali e Comunicazione
- La cultura della prevenzione
- La relazione d'aiuto
- La costruzione della relazione paziente/cliente
- Lavorare con gli altri
- Il gruppo di lavoro
Metodi didattici
Lezioni in presenza work-group, focus-group
Materiale di riferimento
Il docente mette a disposizione report che ripercorrono esaustivamente gli argomenti trattati a lezione. Non è obbligatorio nessun testo. Per eventuali approfondimenti che lo studente ritenga opportuni si consiglia:

Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., 2004 Elementi di sociologia, Il Mulino.
Moduli o unità didattiche
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail