Relazioni interculturali

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire gli strumenti teorici e analitici adeguati alla comprensione dello studio delle relazioni culturali in tutti i principali approcci della letteratura scientifica. Un'attenzione particolare verrà data alla nozione di cittadinanza e alle sue trasformazioni che hanno contribuito a trasformare lo statuto delle relazioni interculturali, sempre più fondate sulla richiesta del reciproco riconoscimento e dell'accesso alla 'sfera politica' (e al di là di paradigmi più tradizionali come il multiculturalismo, universalismo, ecc.). Verranno affrontate questioni inedite per ciò che concerne la gestione della sfera pubblica e di quella politica, del riconoscimento della cittadinanza, o ancora dei modelli di rappresentanza e di partecipazione politica. Verranno peraltro approfonditi i temi delle relazioni interculturali in tempi di migrazione crescente, intensificazione del confronto con differenze culturali, e susseguirsi di nuove generazioni di cittadini.
Risultati apprendimento attesi
Entro la fine del corso gli studenti acquisiranno conoscenze dettagliate delle diverse interpretazioni di relazioni interculturali nelle scienze sociali; essi sapranno analizzare criticamente i concetti di assimilazione, integrazione, multiculturalismo, universalismo, interculturalismo e cittadinanza; inoltre avranno una piena conoscenza degli effetti delle trasformazioni della cittadinanza nella sfera pubblica e nella sfera delle politiche pubbliche. All'interno di un più largo contesto comparativo a livello europeo e internazionale (che considera vari altri paesi di relazioni interculturali di lunga tradizione), gli studenti acquisiranno una comprensione specifica del caso italiano in termini di relazioni interculturali, di politiche di cittadinanza e di azioni sociali e politiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
Periodo
Terzo trimestre
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore