Scienza delle finanze ed economia applicata

A.A. 2023/2024
12
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
SECS-P/03 SECS-P/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è, da una parte, analizzare gli aspetti essenziali dell'intervento pubblico nell'economia e conoscere e studiare i principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l'economia italiana. Dall'altra l'insegnamento affronta lo studio degli sviluppi in tema di scelte in condizioni di rischio ed incertezza, scelte intertemporali, preferenze sociali e nudge, e propone l'applicazione di tali modelli decisionali in differenti ambiti di scelta. Tale obiettivo viene perseguito attraverso la suddivisione dell'insegnamento in due parti, la prima dedicata più specificamente all'analisi dell'intervento pubblico nell'economia, la seconda all'analisi dei processi di scelta di soggetti individuali e collettivi. In dettaglio, gli obiettivi formativi delle due parti si strutturano come segue.

Conoscenza e comprensione: conoscere gli aspetti essenziali dell'intervento pubblico nell'economia (ragioni, fini, metodi, vantaggi, limiti), in una prospettiva di analisi sia positiva che normativa. Comprendere i concetti economici fondamentali su cui si basa la Scienza delle Finanze ed il ruolo delle principali istituzioni di finanza pubblica. Saper comprendere e discutere i problemi strutturali e congiunturali della finanza pubblica nelle economie contemporanee. Conoscere i principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l'economia italiana. - Saper esaminare in modo analitico in che modo gli individui prendono decisioni; sapere e capire il ruolo delle euristiche e delle distorsioni cognitive nei processi decisionali; conoscere gli sviluppi in tema di scelte in condizioni di rischio e incertezza, scelte intertemporali, preferenze sociali e nudge.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper usare in modo rigoroso ed efficace il linguaggio economico; capacità di analizzare criticamente il dibattito sul ruolo dell'operatore pubblico nelle economie di mercato; saper utilizzare concetti, modelli e teorie per individuare ragioni e obiettivi dell'intervento pubblico nell'economia e per comprendere il funzionamento e valutare i diversi impatti delle misure di finanza pubblica sul sistema economico; capacita' di leggere e comprendere documenti di finanza pubblica. - Capacità di tradurre nei contesti decisionali concreti le strategie normative di scelta; abilità nel riconoscere l'intervento delle euristiche; capacità di applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, imparando a ragionare su problemi specifici.

Autonomia di giudizio: saper valutare i problemi di finanza pubblica e le diverse strategie alternative di intervento; capacità di trarre conclusioni informate sulle modalità di intervento pubblico nell'economia; capacità di elaborare un giudizio autonomo sui principali documenti di finanza pubblica. - Saper riconoscere nei problemi decisionali le strategie razionali e le attitudini di scelta; capacità di trarre conclusioni informate sui comportamenti di scelta; abilità di pensiero critico in contesti decisionali.

Abilità comunicative: saper comunicare, in modo chiaro e privo di ambiguità, conoscenze e idee sul ruolo dell'intervento pubblico nell'economia e sulle modalità di attuazione di tale intervento. - Saper comunicare, in modo chiaro e privo di ambiguità, conoscenze e idee sul comportamento decisionale umano ad interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento: capacita' di leggere e comprendere documenti di finanza pubblica; capacità di individuare e valutare i diversi impatti delle misure di finanza pubblica. - Capacita' di approfondire in modo autonomo ulteriori modelli di decisione e evidenze su comportamenti reali di scelta.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del modulo, lo studente dovrebbe essere in possesso degli strumenti analitici fondamentali per: comprendere, analizzare e discutere il ruolo del settore pubblico nel sistema economico, il suo funzionamento e i relativi problemi; discutere e valutare le diverse politiche pubbliche; analizzare criticamente il dibattito sul ruolo dell'operatore pubblico nelle economie di mercato. Lo studente dovrebbe anche essere in grado di descrivere in modo approfondito il comportamento umano tramite un modello che si discosta da quello previsto dall'approccio dell'economia neoclassica sapendone individuare le similitudini e le differenze; di analizzare con rigore in autonomia numerosi fenomeni economici e sociali che contraddistinguono le economie avanzate contemporanee; di capire le cause e gli effetti del rischio, dell'incertezza e delle preferenze intertemporali e sociali nelle scelte individuali e collettive. Infine, dovrebbe aver sviluppato buone abilità di comunicare e ampliare autonomamente le competenze acquisite.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il corso si compone di lezioni frontali sui seguenti argomenti:
1. Parte di scienza delle finanze: teoria economica sul ruolo del settore pubblico nelle economie moderne e analisi degli strumenti di intervento pubblico sul lato della spesa e delle entrate. Analisi teorica ed istituzionale con riferimento in particolare al caso italiano.
2. Parte di economia applicata: scelte in condizioni di certezza, valutazioni e scelte in condizioni di rischio e incertezza, scelte intertemporali, interazione strategica e preferenze sociali, nudge, analisi comportamentale delle politiche pubbliche.
Prerequisiti
Conoscenza dell'algebra elementare. Conoscenza dei principi base della microeconomia.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali volte a presentare i fondamenti della scienza delle finanze e della teoria della scelta, anche mediante l'analisi di casi pratici ed esercizi svolti con la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
L'esame si basa sui seguenti testi:
- Arachi, G. e D'Antoni, M. (2023), Scienza delle finanze, I ed., Bologna, Il Mulino.
- Angner, Erik. Economia comportamentale: guida alla teoria della scelta. Milano, Hoepli, 2017.
- Viale, Riccardo, and Laura Macchi, eds. Analisi comportamentale delle politiche pubbliche: nudge e interventi basati sulle scienze cognitive. Società editrice il Mulino, Spa, 2021.
Materiale didattico integrativo sarà messo a disposizione dai docenti sulla piattaforma ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I risultati verranno comunicati attraverso la verbalizzazione on line che prevede la possibilità di rifiuto del voto.
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 84 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì, h.11-12
MS Teams - su appuntamento da richiedere via email
Ricevimento:
giovedì 15.00-16.00
Piattaforma Microsoft Teams