Scienza politica

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il principale obiettivo del corso è di offrire una conoscenza di base sui principali temi della scienza politica, fornendo gli strumenti utili per studiarla. I temi trattati includono: lo studio dell'origine degli stati, le determinanti della democrazia e le transizioni di regime, i problemi dell'azione collettiva, le scelte decisionali entro i gruppi, le relazioni legislativo-esecutivo, i sistemi elettorali, partiti e sistemi di partito, la competizione elettorale, lo studio degli attori dotati di potere di veto e le conseguenze prodotte dalle diverse varianti di istituzioni democratiche
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- interpretare i risultati di analisi statistiche prodotti da ricerche scientifiche in ambito politico;
- risolvere semplici esercizi di teoria dei giochi e quella dei veto player;
- classificare i paesi in base al livello di democrazia;
- distinguere e comparare diversi tipi di sistemi politici, elettorali e di partito;
- interpretare i fatti politici di attualità alla luce delle teorie studiate.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso ha come principale obiettivo fornire un'introduzione alla scienza politica. Particolare enfasi verrà posta sui concetti e le teorie principali della disciplina e sulle questioni metodologiche. Il corso è organizzato in quattro moduli. Il primo modulo esaminerà i metodi utilizzati nella ricerca empirica in scienza politica. Il secondo modulo tratterà lo stato e le principali forme di regime politico - democrazia e autocrazia (o dittatura). Il terzo modulo si focalizzerà sulle democrazie e le istituzioni che le caratterizzano e le distinguono (tra cui forme di governo, sistemi elettorali, sistemi di partito). Il quarto modulo approfondirà lo studio di alcuni paesi appartenenti a diverse regioni del mondo e caratterizzati da sistemi politici tra loro differenti.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Manuale:
Clark, William Roberts, Matt Golder, e Sona Nadenichek Golder. "Principi di Scienza Politica" (seconda edizione, curata da Fabio Franchino et al.). Milano, McGraw-Hill, 2022.

Una monografia a scelta fra:
a) Carbone, Giovanni. "L'Africa: Gli stati, la politica, i conflitti". Il Mulino, 2021 (nuova edizione).
b) Clementi, Francesco, e Gianluca Passarelli. "Eleggere il presidente: Gli Stati Uniti da Roosevelt a oggi". Marsilio, 2020.
c) Morini, Mara. "La Russia di Putin". Il Mulino, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira a verificare l'apprendimento dei concetti e delle teorie oggetto del corso, la capacità di esprimere tali concetti e teorie in modo chiaro e preciso impiegando la corretta terminologia, e la capacità di rielaborare le conoscenze acquisite e utilizzarle per risolvere quesiti e problemi.

Modalità d'esame per frequentanti
L'esame frequentanti consiste in una prova scritta intermedia e in una prova scritta finale. Ferme restando le indicazioni che seguono relative al programma, entrambe le prove frequentanti verteranno sui contenuti effettivamente trattati a lezione.
La prova scritta intermedia copre indicativamente i temi dei capitoli dall'1 al 10 del manuale Principi di Scienza Politica. La prova è articolata in tre parti. La prima parte è un test con domande a risposta multipla. La seconda parte prevede lo svolgimento di due esercizi. La terza parte consiste nel rispondere a due domande aperte.
La prova scritta finale copre indicativamente i temi dei capitoli dal 11 al 16 del manuale Principi di Scienza Politica, e la monografia selezionata da ciascuno studente tra quelle a scelta. La prova è articolata in tre parti. La prima parte è un test con domande a risposta multipla sui temi del manuale. La seconda parte prevede lo svolgimento di due esercizi sui temi del manuale. La terza parte consiste nel rispondere a due domande aperte, una sui temi del manuale e una sulla monografia selezionata da ciascuno studente tra quelle a scelta.
La prova intermedia e finale si svolgono in date che verranno comunicate all'inizio del corso (una sola data per prova). Non è possibile sostenere queste prove più di una volta. In entrambe le prove il voto è espresso in trentesimi. Il voto complessivo consiste nella media tra il voto ottenuto nella prova intermedia e in quella finale. L'esame è superato se il voto complessivo è pari o superiore a 18. Il mancato superamento dell'esame per frequentanti, aver sostenuto solo una delle due prove, o il rifiuto del voto complessivo da parte dello studente, implicano la perdita dello status di frequentante e la necessità di sostenere nuovamente l'esame come non frequentante, secondo le modalità di seguito descritte.

Modalità d'esame per non frequentanti
L'esame non frequentanti consiste in una prova scritta unica. Il voto è espresso in trentesimi e per superare l'esame è necessario ottenere un voto pari o superiore a 18. La prova copre tutti i capitoli e gli argomenti trattati nel manuale Principi di Scienza Politica (anche quelli non trattati a lezione) e la monografia selezionata da ciascuno studente tra quelle a scelta. La prova è articolata in tre parti. La prima parte è un test con domande a risposta multipla sui temi del manuale. La seconda parte prevede lo svolgimento di due esercizi sui temi del manuale. La terza parte consiste nel rispondere a una domanda aperta su uno dei temi del manuale e a una domanda aperta sulla monografia selezionata da ciascuno studente tra quelle a scelta.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Cassani Andrea

L-Z

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Questo è un corso introduttivo alla scienza politica. Particolare enfasi verrà posta sui concetti principali della disciplina e sulle questioni metodologiche. La prima parte del corso coprirà i metodi utilizzati nella ricerca empirica in scienza politica e i principali tipi di regimi politici. La seconda parte si focalizzerà sulla partecipazione politica, in particolare elezioni e partiti, mentre l'ultima parte si occuperà delle istituzioni politiche e dei processi decisionali nelle democrazie contemporanee.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark, William Roberts, Matt Golder, e Sona Nadenichek Golder. Principi di Scienza Politica (seconda edizione). Milano, McGraw-Hill, 2022
Un testo a scelta fra: a) Della Porta, Donatella, I partiti politici, Bologna, Il Mulino, 2015; b) Curini, Luigi e Pinto, Luca, L'arte di fare (e disfare) i governi: da De Gasperi a Renzi 70 anni di politica italiana , Milano, Egea, 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame mira a verificare che lo studente abbia appreso i concetti oggetto del corso e sappia esprimerli in modo chiaro e preciso, impiegando la corretta terminologia.

L'esame frequentanti consiste in una prova (scritta) intermedia e in una prova (scritta) finale. La prova scritta intermedia copre le tematiche discusse nei capitoli dall'1 al 10 del manuale ed è articolata in 2 parti, ciascuna delle quali contribuisce per metà al voto della prova intermedia. La prima parte è un test a risposta multipla sul manuale. La seconda parte è una risposta scritta ad una o più domande sui temi trattati nel manuale.
La prova scritta finale copre invece le tematiche discusse nei capitoli dal 11 al 15 del manuale, nonché il testo a scelta selezionato dagli studenti. La prova finale è articolata in tre parti, ciascuna delle quali contribuisce per un terzo alla votazione della prova finale. La prima parte è un test a risposta multipla sul manuale. La seconda parte è una risposta scritta ad una domanda su uno dei temi trattati nel manuale. Infine la terza parte è una risposta scritta ad una domanda su uno dei testi a scelta.
Il voto complessivo per lo studente frequentante consiste nella media tra il voto ottenuto nella prova intermedia e in quella finale.

L'esame non frequentanti è articolato in 3 parti, ciascuna delle quali contribuisce per un terzo alla votazione complessiva. Una prima parte, pensata per accertare le conoscenze di base della disciplina è un test a risposta multipla sul manuale. La seconda parte è una risposta scritta ad una domanda su uno dei temi trattati nel manuale. Infine la terza parte è una risposta scritta ad una domanda su uno dei testi a scelta. Tutte e tre le prove hanno luogo di norma nello stesso giorno.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Curini Luigi
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 17:30, previo appuntamento via email
Stanza 2, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (Edificio 1, primo piano)
Ricevimento:
Mercoledì 10:00-13:00
stanza 319 - via Conservatorio 7, Dipartimento di Scienze sociali e politiche. E' consigliato scrivere al docente per fissare un appuntamento