Scienze fisiche e matematiche

A.A. 2023/2024
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
FIS/07 ING-INF/07 MAT/05 MED/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Saper conoscere e applicare le metodiche statistiche ed epidemiologiche riferite all'ambito biomedico e clinico;
- Conoscere gli ambiti di ricerca relativi all'analisi matematica in tutte le sue articolazioni;
- Conoscere e applicare gli le metodologie e gli strumenti di informatica di base e applicata;
- Conoscere e comprendere gli ambiti di ricerca e le competenze teorico-applicative della scienza e della tecnologia delle misurazioni elettriche ed elettroniche, nonché delle moderne strumentazioni di misura;
- Conoscere a acquisire competenze delle tecniche fisiche della diagnostica biomedica, della biofisica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz a risposta multipla
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Misure elettriche ed elettroniche
Programma
I principi di fisica, statica e dinamica, le leve.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del docente
Fisica applicata
Programma
I principi di elettrostatica e meccanica
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del docente
Analisi matematica
Programma
I numeri e le operazioni tra numeri
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del docente
Statistica medica
Programma
Concetti generali sul ruolo della statistica negli studi, terminologia, i diversi tipi di studio
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slide e bibliografia a cura del docente
Moduli o unità didattiche
Analisi matematica
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Rigoni Marta

Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Brocca Paola

Misure elettriche ed elettroniche
ING-INF/07 - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
Via Mangiagalli 31 oppure LITA Segrate
Ricevimento:
Su appuntamento (inviare un E-mail)
Dipartimento di Fisica (Palazzo Lita, 2° Piano).