Scienze interdisciplinari e del management sanitario

A.A. 2023/2024
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
ING-INF/05 IUS/07 SECS-P/10 SECS-S/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Essere in grado di utilizzare e applicare modelli statistici
- Saper elaborare parametri e segni tramite sistemi informatici
- Saper gestire l'attività di organizzazione aziendale
- Conoscere le basi del diritto del lavoro
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz a risposta multipla.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Sistema di elaborazione delle informazioni
Programma
Le basi della statistica da applicare alla attività clinica e produttiva
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Diritto del lavoro
Programma
Nozioni di responsabilità civile; dolo, colpa e colpa grave, nonché la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale; Assimilare nozioni di responsabilità penale e di responsabilità amministrativa, nonché le basi dei contratti di assicurazione.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Organizzazione aziendale
Programma
I principali concetti di organizzazione e del mercato del lavoro; il rapporto di lavoro: definizione e fonti, forme di lavoro e contratti, la deontologia. Comprendere le responsabilità connesse all'esercizio della professione sanitaria. Conoscere l'evoluzione della figura del tecnico ortopedico con il quadro normativo di riferimento, il procedimento di erogazione di protesi, ortesi e ausili
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
La storia dei calcolatori Le informazioni e la tecnologia delle stesse
Sistemi per la gestione dell'informazione; la cartella clinica informatica, nuove tecnologie in ambito sanitario
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: D'Andrea Anna

Sistema di elaborazione delle informazioni
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i