Sedimentologia e laboratorio

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
GEO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base fondamentali per lo studio e la comprensione delle facies sedimentarie carbonatiche e silicoclastiche e l'interpretazione in termini di processi sedimentari ed ambienti deposizionali attraverso le attività di laboratorio, le escursioni geologiche e numerosi esempi di casi studio ed applicazioni.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno conoscenze dettagliate ed una consolidata comprensione dei processi ed ambienti sedimentari che influenzano la formazione e le caratteristiche delle rocce sedimentarie carbonatiche e silicoclastiche nello spazio e nel tempo attraverso il record geologico. Le conoscenze acquisite potranno essere applicate in vari settori delle Scienze della Terra, nel mondo del lavoro ed accademico, nella risoluzione di problematiche scientifiche, ambientali e paleoclimatiche e legate all'utilizzo sostenibile delle risorse energetiche e idriche. La stesura di relazioni scritte è tesa a migliorare le capacità comunicative, di pensiero critico e problem solving.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento è diviso in due parti riguardanti la sedimentologia delle rocce silicoclastiche e carbonatiche.
La prima parte del programma riguarderà gli ambienti sedimentari e le associazioni di litofacies terrigene continentali, costiere, di piattaforma continentale e di mare profondo. Le lezioni riguarderanno la caratterizzazione sedimentologica e stratigrafica ed evoluzione dei sistemi deposizionali continentali (fluviali e lacustri), costieri (delta-conoidi, delta, spiagge, estuari, piane tidali), di piattaforma continentale (a controllo tidale, ondoso, oceanico), di pendio e di bacino (aprons, conoidi sottomarine profonde, sistemi canale-lobo, piane di bacino). Particolare attenzione verrà posta nell'organizzazione e utilizzo delle associazioni di litofacies silicoclastiche per la ricostruzione paleoambientale e per l'interpretazione stratigrafico-sequenziale.
La seconda parte del programma riguarderà gli ambienti sedimentari e la caratterizzazione sedimentologica delle facies carbonatiche ed evaporitiche attuali e nel record geologico. Le lezioni tratteranno i seguenti temi. 1) I fattori che controllano i processi sedimentari deposizionali e la produttività carbonatica, con esempi di vari tipi di carbonate factory. 2) Caratterizzazione sedimentologica dei sistemi deposizionali carbonatici. 3) I sistemi deposizionali carbonatici tropicali attuali e nel record geologico. Ambienti deposizionali e associazioni di facies carbonatiche in sistemi tropicali, cool water e microbiali: a) piattaforma interna, b) sistemi evaporitici costieri, bacinali e continentali, c) facies di alta energia di spiaggia e delle barre sabbiose, d) piattaforma subtidale e le facies marginali biocostruite della piattaforma, e) le facies di pendio e scarpata, f) le facies di bacino e degli alti strutturali carbonatici. 4) L'annegamento delle piattaforme carbonatiche. 5) Esempi di analisi di facies su antiche piattaforme carbonatiche nel record geologico. L'insegnamento tratterà anche importanti aspetti riguardanti la variazione della sedimentazione carbonatica attraverso il tempo geologico e le variazioni dei fattori di controllo ambientali, climatici e oceanografici che hanno influenzato i sistemi carbonatici.
Le attività pratiche includeranno esercitazioni sul campo con visita di affioramenti ed esecuzione di sezioni stratigrafiche su successioni silicoclastiche e carbonatiche.
Prerequisiti
Conoscenze di base di geologia del sedimentario, stratigrafia, tettonica, petrografia e geomorfologia.
Metodi didattici
Le lezioni frontali si terranno in presenza. Il Laboratorio prevede escursioni geologiche (attività di campo) e attività di laboratorio per la descrizione ed interpretazione delle rocce sedimentarie che verranno svolte in presenza secondo l'orario delle lezioni. Le attività di laboratorio e di campo saranno oggetto di elaborazione attraverso relazioni individuali.
Materiale di riferimento
1) Lezioni dei Docenti disponibili in files in formato pdf su Ariel.
2) Bibliografia scientifica di articoli pubblicati fornita durante le lezioni.
3) Libri di testo:
Tucker M.E & Wright V.P. (1990) -Carbonate Sedimentology . Blackwell Science, pp 471.
Schlager (2005) Carbonate Sedimentology and sequence stratigraphy SEPM sp. Vol 8.
Reading (1996, ed.) Sedimentary Environments. Processes, Facies and Stratigraphy. Blackwell.
Flügel (2004) Microfacies of carbonate rocks. Springer.
Facies Models, 4th Edition, James, N. & Dalrymple, R. (eds), Geological Association of Canada, Toronto, 2010.
Sito web
https://carbonateworld.com/
A web Atlas for the petrographic analysis of carbonate rocks
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta valutata con votazione fino a 30/30.. La verifica delle conoscenze riguarderà domande relative ad argomenti specifici orientate ad accertare le conoscenze acquisite sugli argomenti del programma, le capacità di sintesi ed esposizione, la capacità di elaborazione e di confronto con sviluppo di pensiero critico e l'eventuale approfondimento individuale attraverso libri di testo e pubblicazioni scientifiche suggerite. Inoltre, è prevista la preparazione e conseguente valutazione di relazioni scritte inerenti le esercitazioni svolte (laboratori ed escursioni geologiche su successioni sedimentarie).
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 9
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
15:50
Ufficio Docente