Sistema politico e modello sociale europeo

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi formativi generali del Corso di laurea in Scienze politiche, l'insegnamento si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici di base necessari per studiare e comprendere il funzionamento del sistema politico-istituzionale europeo e del suo modello sociale. In primo luogo, attraverso l'esame in profondità delle principali istituzioni europee - Commissione Europea, Consiglio dei Ministri, Parlamento Europeo, Consiglio Europeo, Corte di Giustizia - e delle loro interazioni, gli studenti e le studentesse acquisiscono una conoscenza, sia teorica che applicata, dell'arena politico-istituzionale europea, dei suoi attori e dei processi che la contraddistinguono, con specifica attenzione alle dinamiche multilivello e interistituzionali. In secondo luogo, adottando una prospettiva storico-evolutiva, l'insegnamento mira a fornire sia le conoscenze empiriche sia le categorie analitiche essenziali per comprendere le specificità della dimensione sociale del processo d'integrazione europea e la sua rilevanza, mettendone a fuoco le principali sfide di natura istituzionale e politica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding): L'insegnamento fornisce le conoscenze e gli strumenti analitici di base necessari per studiare e comprendere il funzionamento del sistema politico-istituzionale europeo e del suo modello sociale. Attraverso l'insegnamento, gli studenti e le studentesse acquisiscono una conoscenza, sia teorica che applicata: a) dell'arena politico-istituzionale europea, dei suoi attori e dei processi che la contradistinguono; b) della dimensione sociale del processo d'integrazione europea e delle sue specificità, mettendone a fuoco le sfide sia di natura istituzionale che politica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Attraverso l'insegnamento, grazie all'utilizzo di numerosi casi studio, gli studenti e le studentesse sviluppano la capacità di applicare le conoscenze e le categorie analitiche apprese per analizzare il funzionamento del sistema politico-istituzionale europeo e/o per esaminarne specifici processi, anche qualora questi non siano stati direttamente affrontati durante le lezioni.
Autonomia di giudizio (making judgements): Attraverso le conoscenze apprese e le categorie analitiche fornite, gli studenti e le studentesse potranno rafforzare la propria capacità di formulare giudizi autonomi in relazione al funzionamento del sistema politico-istituzionale europeo e alle caratteristiche del suo modello sociale.
Abilità comunicative (communication skills): L'insegnamento mira a stimolare la partecipazione attiva da parte degli studenti attraverso momenti di approfondimento e lavori in piccoli gruppi, volti a sviluppare le abilità comunicative, sia in forma scritta che orale, con presentazioni orali e la stesura di brevi note scritte.
Capacità di apprendere (learning skills): attraverso l'insegnamento gli studenti e le studentesse apprenderanno come reperire ed utilizzare le principali fonti informative a livello europeo, utili per l'analsisi dei processi politico-istituzionali e dei loro esiti in una molteplicità di campi e da diverse prospettive di studio.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
La prima parte del corso è dedicata all'esame in profondità delle caratteristiche delle principali istituzioni europee e alla ricostruzione del funzionamento del sistema politico europeo.
La seconda parte del corso approfondisce i principali approcci concettuali e teorici sviluppati dalla scienza politica in relazione al processo di integrazione europea e al funzionamento della governance europea.
Nella parte finale, l'insegnamento si concentra sul modello sociale europeo, esaminandone le componenti e le sfide di natura politica e istituzionale emerse dal processo di integrazione.
Prerequisiti
Propedeuticità: Scienza politica
Metodi didattici
Lezioni frontali e lavori in piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
M. Brunazzo e V. Della Sala, La politica dell'Unione europea, Mondadori, 2019 (solo i capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 14, 15, 16, Conclusioni)
M. Ferrera, Rotta di collisione. Euro contro welfare, Laterza, 2016 (escluso il cap. 2)
Eventuali variazioni e materiali didattici integrativi per le studentesse e gli studenti frequentanti verranno segnalati all'inizio del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è organizzato in una prova scritta, che prevede fino a 10 domande chiuse (domande a risposta multipla) e fino a 6 domande aperte sull'intero programma d'esame, volte ad accertare:
- il raggiungimento degli obiettivi minimi in termini di conoscenza e capacità di comprensione (attraverso le domande chiuse a risposta multipla);
- la conoscenza e le capacità di comprensione applicate e di verificare l'autonomia di giudizio (attraverso le domande con risposte semi-aperte e libere);
Le risposte alle domande aperte consentiranno anche di testare la capacità di esprimere le conoscenze conseguite in modo adeguato e preciso, attraverso l'impiego della terminologia appresa.
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione riservate agli studenti frequentanti saranno illustrate all'inizio delle lezioni.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Madama Ilaria
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, h. 15:30-18:30. Il ricevimento viene svolto in forma telematica o in presenza, previo appuntamento da concordare via email.
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 17 - 2° piano (lato via Mascagni)