Sociologia del diritto e informatica giuridica

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Per Sociologia del diritto: Scopo del corso è fornire agli studenti conoscenze relative ai profili sia teorici sia empirici della Sociologia del diritto, la quale studia i rapporti tra diritto e società. Il corso intende contribuire a formare gli studenti alla luce di una concezione del diritto non dogmatica, non "formalistica", tramite l'approfondimento delle teorie sociologiche e dei metodi della ricerca sociale. Intende incoraggiare gli studenti ad interrogarsi riguardo a conflitti e rapporti di forza, a ragioni socio-politiche e socio-economiche, analizzando e comprendendo il contesto in cui ad esempio una legge viene adottata o una sentenza emanata. Lezioni frontali e partecipate si alterneranno per agevolare la comprensione e l'elaborazione critica dei contenuti del corso.

Per Informatica giuridica: Scopo del corso è fornire agli studenti conoscenze, sia tecniche sia giuridiche, sull'uso delle tecnologie da parte del giurista. Il corso intende far acquisire a quest'ultimo un approccio corretto all'uso delle stesse, con particolare attenzione all'uso pratico del computer e della connessione in rete per fini professionali, in giudizio, nell'attività tipica di uno studio legale o notarile, per il giurista d'impresa e a una comprensione delle problematiche informatico-giuridiche. Mira infine a fornire conoscenze sulle questioni informatico-giuridiche connesse alle problematiche sociologiche. Lezioni di taglio pratico, svolte con la partecipazione degli studenti, contribuiranno alla realizzazione dello scopo del corso.
Risultati apprendimento attesi
Per Sociologia del diritto: Al termine del corso lo studente dovrà aver sviluppato nell'ambito della Sociologia del diritto, la capacità di apprendere tramite lo studio di contributi teorici e l'analisi di ricerche empiriche, elaborando criticamente le conoscenze ad essi relativi e interrogandosi sui fenomeni giuridici da una prospettiva non dogmatica, non "formalistica"; la capacità di applicare conoscenze astratte a settori e istituti giuridici specifici, così come la capacità di analisi e sintesi. Dovrà inoltre aver affinato l'autonomia di giudizio e la capacità di comunicare in pubblico, in particolare avendo imparato a sostenere una tesi argomentandola. Dovrà infine aver sviluppato un lessico adeguato e un livello di conoscenza della sociologia del diritto e dei suoi rapporti con le altre scienze sociali idoneo a permettergli di proseguire i propri studi con un notevole grado di autonomia.

Per Informatica giuridica: Al termine del corso lo studente dovrà aver sviluppato, nell'ambito dell'Informatica giuridica, la capacità di affrontare criticamente temi e risolvere questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese, e quella di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete. Dovrà aver acquisito un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi informatico-giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali. Dovrà infine aver rafforzato il linguaggio tecnico attinente alla materia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Programma

Sociologia del diritto
Parte I. Introduzione alla materia, teorie, autori e riflessioni sulla ricerca empirica
1) Introduzione al lessico della materia:
Il corso introdurrà ad alcune delle espressioni più utilizzate in sociologia del diritto, per fornire agli studenti strumenti per utilizzare un linguaggio appropriato durante la discussione dei temi trattati in classe e nel corso dell'esame finale.
2) Introduzione alla Sociologia del diritto:
Il corso fornirà elementi di conoscenza introduttivi su alcuni tra i principali modelli teorici che informano la materia e accennerà a punti di vista diversi quanto al suo inquadramento concettuale e disciplinare
3) Analisi dei contributi di alcuni degli autori che hanno contribuito in maniera più rilevante alla disciplina:
Il corso analizzerà alcuni dei più rilevanti contributi di autori alla disciplina, tramite una disamina dei rapporti tra sociologia del diritto e altre scienze sociali, ad esempio l'antropologia (non solo del diritto/giuridica), mostrando come gli autori e le teorie solitamente inquadrati e studiati nell'ambito dell'una o dell'altra disciplina, si siano storicamente influenzati a vicenda. Il corso verterà in particolare sulle riflessioni di Joan Jacob Bachofen, Max Weber, Henry Sumner Maine, Émile Durkheim, Bronislaw Malinowsky, Paul Bohannan, Max Gluckman, Clifford Gertz e Lawrence Rosen.
4) Approfondimenti sugli scritti di Max Weber:
Il corso esaminerà i contributi scientifici forniti alla disciplina da Max Weber, tramite un'analisi degli scritti di e su Weber menzionati tra i materiali di studio.
5) Riflessioni sulla ricerca empirica:
Il corso si concentrerà sui metodi della ricerca sociale più usati nell'ambito della sociologia del diritto e sull'analisi in classe di alcune ricerche empiriche.

Parte II. Alcuni temi fondamentali per la sociologia del diritto
a) L'efficacia del diritto (con un'analisi dei concetti di efficacia e impatto e un particolare riferimento alle riflessioni di Vincenzo Ferrari e Lawrence M. Friedman)
b) Il potere (con un particolare riferimento ai concetti di potere, autorità, ed egemonia, all'uso del potere, e alle riflessioni di Weber e Gramsci)
c) Il conflitto
d) La cultura giuridica (con particolare riferimento alle riflessioni di Lawrence Friedman e Roger Cotterrell)
e) Il pluralismo giuridico (con particolare riferimento alle riflessioni dei cosiddetti classici (tra cui Georges Gurvitch, Santi Romano e Antonio Pigliaru), alle concezioni orizzontali (Sally Falk Moore) e verticali del pluralismo giuridico (Leopold Pospíŝil) e ai concetti di interlegalità (Boaventura de Sousa Santos), di pluralismo giuridico forte e debole (John Griffiths), e di global legal pluralism (es. Anne Griffiths, William Twining e Gunther Teubner)).
f) I diritti fondamentali


Parte III. Parte monografica: la democrazia illiberale in una prospettiva di Law and Politics
In questa parte del corso si esporranno considerazioni sociologico-giuridiche a partire dal testo "La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un'analisi di Law and Politics" (di Lucia Bellucci) su come nell'ambito del gioco democratico e secondo modalità formalmente democratiche possano nascere democrazie che sono state definite "illiberali". Muovendo dai capitoli del testo studiati si svilupperà inoltre una riflessione sui confini della democrazia e sul quando, nonostante le imperfezioni della stessa, ci si trovi ancora di fronte ad uno Stato democratico, mostrando come la sociologia del diritto può fornire un importante contributo a tale riflessione.

Oltre allo studio di tutti i materiali indicati, gli studenti (frequentanti e non frequentanti) che devono sostenere l'esame di Sociologia del diritto da 9 crediti (vecchio ordinamento) acquisiranno alcune delle basi teoriche previste dal corso anche tramite lo studio delle pagine relative a Ferdinand Tönnies, Emile Durkheim, e Karl Marx, contenute in Renato Treves, Sociologia del diritto. Origine, ricerche e problemi, Einaudi, Torino (1987)1996, pp. 48-60 e pp. 69-76, menzionate tra i materiali di lettura.

Informatica giuridica
Il corso ha come scopo quello di presentare agli studenti un approccio al corretto uso delle tecnologie da parte del giurista, al fine di migliorare sensibilmente le loro competenze informatico-giuridiche e di consentire procedimenti valutativi indipendenti, utili al futuro contesto professionale.
Il programma sarà articolato in dieci lezioni da due ore l'una, durante le quali il professore illustrerà questioni attinenti a 1) la società tecnologica, sensori e diritto, il controllo tecnologico e la sorveglianza liquida; 2) i diritti dell'informatica e la violazione dei diritti; 3) la regolamentazione giuridica dell'informatica; 4) l'Unione europea, la società digitale e il diritto; 5) le minacce informatiche e la cybersecurity; 6) il giurista del futuro e l'informatica giuridica; 7) il legal tech e il legal design; 8) la regolamentazione dell'intelligenza artificiale; 9) i minori digitali e il family tech; 10) la criminalità tecnologica.
Prerequisiti
Prerequisiti

Essendo un corso del primo anno, primo semestre, esso non ha propedeuticità/non richiede prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Metodi didattici

Sia per Sociologia del diritto che per Informatica Giuridica il corso si svolgerà in presenza.

Sociologia del diritto
Il corso sarà formato da lezioni frontali e partecipate. In base all'idea secondo la quale la partecipazione di chi segue un corso costituisce parte integrante dello stesso, gli studenti saranno guidati affinché sviluppino capacità di apprendimento tramite la partecipazione alle lezioni, l'interazione con la docente e l'ascolto delle considerazioni degli altri frequentanti. L'obiettivo della spiegazione da parte del docente in classe è inoltre quello di rendere più accessibili e "semplici" da capire concetti che sarebbero più complessi se studiati completamente da soli. La frequenza delle lezioni è quindi incoraggiata.
Il corso sarà tenuto in italiano.

Informatica Giuridica
Le informazioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente. L'insegnamento consiste in 20 ore di lezioni in aula tenute dal professore.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento

Sociologia del diritto
● Vincenzo Ferrari, Lineamenti di sociologia del diritto. I. Azione giuridica e sistema normativo, Laterza, Roma-Bari 1999, pp. 6-27, 32-33 e pp. 260-269;
● Realino Marra, Introduzione. Max Weber giurista, in Realino Marra (a cura di), Max Weber. Sulla storia delle società commerciali nel medioevo (in base a fonti dell'Europa meridionale), Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, Bardi edizioni, Roma 2016, pp. 129-143;
● Lucia Bellucci, La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un'analisi di Law and Politics, Giuffrè, Milano 2018, pp. 1-82 + 157-167 (l'introduzione, i primi tre capitoli e la conclusione);
● Più tutti i set di slides caricati sul sito Ariel del corso

Non ci saranno distinzioni di programma tra frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti (frequentanti e non frequentanti), che devono sostenere l'esame di Sociologia del diritto da 9 crediti (vecchio ordinamento) studieranno invece anche alcune pagine relative a Ferdinand Tönnies, Emile Durkheim, e Karl Marx, contenute in Renato Treves, Sociologia del diritto. Origine, ricerche e problemi, Einaudi, Torino (1987) 1996, pp. 48-60 (13 pp.) e pp. 69-76 (8 pp.) (totale 21 pp.), come integrazione per la differenza di crediti, in aggiunta ai materiali di studio del programma di Sociologia del diritto previsto per gli studenti che sostengono l'esame di Sociologia del diritto e Informatica giuridica.

Tutti i materiali da studiare sono indicati sul sito Ariel del corso e sono disponibili su questo sito ad eccezione delle pagine (3 capitoli+ introduzione e conclusione) del libro della prof.ssa Bellucci, La sindrome ungherese in Europa. Media, diritto e democrazia in un'analisi di Law and Politics, Giuffrè, Milano 2018, che gli studenti dovranno procurarsi autonomamente.

Informatica giuridica
G. Ziccardi, Diritti digitali - Informatica Giuridica per le nuove professioni, Raffello Cortina, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione

Sociologia del diritto
L'esame finale sarà orale. La prova consisterà cioè in un'interrogazione orale. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa, della proprietà di linguaggio, delle capacità di analisi e sintesi. La valutazione è espressa in trentesimi più eventuale lode.

Si prega tutti gli studenti di controllare il sito Ariel del corso, tenendolo come riferimento per ogni comunicazione relativa agli esami.

Informatica giuridica (per Filosofia del Diritto e Sociologia del Diritto, corso unico, 3 crediti)
La prova finale si svolgerà in forma orale in sessione di esame. Consisterà in un'interrogazione composta da almeno tre domande su tre diverse parti del programma. Per gli studenti frequentanti sarà prevista una prova finale basata su un test a scelta multipla. Per quanto riguarda la prova per frequentanti il professor Giovanni Ziccardi darà a lezione informazioni sulle modalità di svolgimento. Per eventuali dubbi o informazioni al riguardo si prega di contattare direttamente lui via mail ([email protected]).

Sia per Sociologia del diritto che per Informatica giuridica non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus o di altro programma di mobilità studentesca.
Moduli o unità didattiche
Informatica giuridica
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 3
Lezioni: 21 ore

Sociologia del diritto
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore