Sociologia del diritto progredito

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito un minimo di sensibilità filologica per affrontare in chiave ricostruttiva i classici del pensiero sociologico-giuridico sia un minimo consapevolezza relativo ai problemi che la concettualizzazione (e la eventuale operazionalizzazione) pone nelle scienze sociali in genere e nella sociologia del diritto.
Risultati apprendimento attesi
A - Capacità di affrontare i classici e i metodi empirici della sociologia del diritto
B - Capacità di concettualizzare fenomeni sociologico-giuridici ed eventualmente operazionalizzare le concettualizzazioni prodotte, per mezzo dei principali metodi quali-quantitativi
C - Capacità di affrontare criticamente testi dotati di elevato prestigio scientifico (classici della sociologia del diritto)
D - Ulteriore miglioramento della capacità di padroneggiare il lessico sociologico generale e sociologico-giuridico già parzialmente acquisita nel corso di Sociologia del diritto base
E - Miglioramento della capacità di apprendere discipline sociologiche anche diverse dalla sociologia del diritto
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
In fase emergenziale la didattica si svolgerà tramite Teams.

Programma
Si tratta di un corso monografico in Law and Emotions. Nella prima parte verranno anzitutto discusse le emozioni normative di interesse per il giurista (senso del diritto, ira e rassegnazione). Attenzione verrà dedicata anche alle altre emozioni normative. Dunque oggetto del corso saranno le seguenti emozioni: ira (e la sua connessione col senso del diritto), rasssegnazione giurale, ira vicaria, indignazione, disgusto, disprezzo, senso di colpa, vergogna e orgoglio. Nella seconda parte, si mostrerà come l'emersione del diritto oggettivo ("law", in inglese) è un effetto possibile, anche se non necessario, di alcune di queste emozioni (soprattutto, l'ira e l'indignazione). Speciale attenzione verrà data alla positivizzazione, formalizzazione, giurisdizionalizzazione e all'emersione dello Stato.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
FREQUENTANTI: materiali forniti dal docente durante il corso

NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non-frequentanti devono studiare sia (1a oppure 1b) sia (2a oppure 2b):
(1a) Edoardo Fittipaldi, "Norms, Rights, Obligations: An Attempt at Empirical Reduction", disponibile su Ariel (in alternativa a (1a), gli studenti non frequentanti possono studiare (1b) Edoardo Fittipaldi, "Norma: una concettualizzazione per la sociologia del diritto e le altre scienze sociali", Milano LED).
(2a) Edoardo Fittipaldi, "Psicologia giuridica e realismo", Milano, LED (in alternativa a possono studiare (2b), cioè 2016a & 2016b, disponibili su Ariel).

Quindi il programma comprende (1) e (2).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore