Sociologia della famiglia e dei corsi di vita

A.A. 2023/2024
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una generale comprensione delle trasformazioni che hanno investito la famiglia negli ultimi decenni. Verranno analizzati in generale i cambiamenti sociali, politici, culturali e demografici nei paesi occidentali che hanno determinato l'emergere e la diffusione di nuove forme familiari e di nuovi corsi biografici. L'insegnamento approfondirà poi due aspetti del cambiamento familiare, quello legato alle politiche sociali e quello attinente gli aspetti relazionali. Le trasformazioni demografiche (invecchiamento della popolazione, bassa fecondità) e l'aumento dell'instabilità coniugale hanno modificato profondamente le strutture familiari ponendo nuove sfide agli interventi di politica sociale. Una parte dell'insegnamento indaga poi le recenti trasformazioni delle relazioni familiari con riferimento sia ai rapporti di genere sia a quelli tra le generazioni. Data la centralità assunta dalla comunicazione in un'epoca globalizzata concentrare l'attenzione sui mutamenti nelle relazioni affettive e nei processi di formazione della coppia con l'avvento dei social network può risultare utile per la comprensione dei cambiamenti a livello affettivo. L'uso dei social network è spesso considerato responsabile del diffuso disimpegno affettivo e relazionale e di conseguenza della difficile ricerca di una relazione duratura. L'obiettivo dell'insegnamento è fornire strumenti analitici e competenze formative necessarie per riconoscere le origini e le cause dei processi di modernizzazione in ambito familiare e affettivo, valutandoli sotto la molteplicità di aspetti sociali, economici, storici politici, culturali e comunicativi. Tali strumenti e competenze risultano utili nello svolgimento di attività professionali nell'ambito della ricerca sociale, della comunicazione, del giornalismo e delle organizzazione che operano nel sociale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovrebbero aver sviluppato: conoscenza e comprensione dei processi di trasformazione familiare e della molteplicità di fattori coinvolti in tali cambiamenti a livello demografico, sociale, politico e culturale; conoscenza e comprensione dei cambiamenti relazionali nel rapporto di coppia e in quello tra generazioni; capacità di applicare conoscenza e comprensione degli effetti di lungo periodo dei cambiamenti sulla strutture familiari e sui comportamenti demografici. Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento verranno sviluppate attraverso il lavoro autonomo e di approfondimento svolto dagli studenti, tramite letture di articoli scientifici, discussioni in aula e relazioni scritte. L'esame finale mira a verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione alle dinamiche di conoscenza e comprensione, di presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e di ricerca empirica riguardanti il tema della famiglie, dei corsi di vita e delle relazioni affettive.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il programma del corso è articolato su due moduli. Il primo modulo è incentrato sull'evoluzione delle strutture familiari in Europa con particolare riferimento all'Italia. Verranno poi prese in esame le trasformazioni dei comportamenti familiari a partire dalla seconda metà del secolo scorso mettendoli in relazione alla seconda transizione demografica. Nello specifico le lezioni del primo modulo affronteranno i seguenti argomenti: gli studi del gruppo di Cambridge e il processo di nuclearizzazione della famiglia europea; i modelli di matrimonio nella storia europea; il processo di nuclearizzazione della famiglia italiana e le differenze regionali nelle strutture familiari; la seconda transizione demografica e i cambiamenti nei comportamenti familiari; l'andamento della fecondità; il matrimonio e il divorzio; le convivenze.
Il secondo modulo affronta i cambiamenti nella tarda modernità delle relazioni familiari, sentimentali e sessuali ricostruendo i cambiamenti dell'esperienza della gravidanza e della maternità. Riguardo al cambiamento nelle relazioni familiari nel corso delle lezioni si affronteranno i seguenti temi: le relazioni tra familiari come conseguenza dei cambiamenti demografici degli ultimi decenni (invecchiamento della popolazione e bassa fecondità); il ruolo delle donne nella rete di solidarietà familiare. Riguardo al cambiamento in ambito sentimentale e sessuale le lezioni si focalizzeranno sulla trasformazione dell'intimità nella tarda modernità e dei significati della maternità.
Prerequisiti
Per affrontare il corso non sono necessarie specifiche conoscenze.
Metodi didattici
Le lezioni affronteranno di volta in volta tutti gli argomenti previsti dal programma. La didattica verrà integrata con la visione di documentari sulla famiglia italiana e con la lettura di saggi e articoli. Sulla piattaforma Ariel verranno inseriti di volta in volta le modalità di accesso a tale materiale. Durante le lezioni gli studenti saranno chiamati a discutere il materiale messo a disposizione e commentarlo alla luce degli strumenti interpretativi acquisiti nel corso delle lezioni.
Materiale di riferimento
- Saraceno C. e Naldini M. , Sociologia della famiglia, quarta edizione, il Mulino, Bologna, 2020.
- Santoro M., Pochi figli, tante pance, Angeli, MIlano (in corso di pubblicazione: uscita prevista novembre 2023).
Per gli studenti frequentanti nel corso delle lezioni verrà fornita la bibliografia necessaria per approfondire gli specifici temi trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta. La valutazione terrà conto della capacità di affrontare criticamente gli argomenti a programma, di comprendere l'evoluzione dei comportamenti familiari in Italia nel corso degli ultimi due secoli e le trasformazioni demografiche e familiari degli ultimi decenni in Europa.
Gli studenti frequentanti possono scegliere di produrre una relazione scritta su uno specifico tema concordato con la docente. Tale lavoro verrà discusso nel corso della prova orale e la sua valutazione, se sufficiente, integrerà il voto dell'esame finale.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Santoro Monica
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì dalle 10.30 alle 13.00 in presenza o su Teams - giovedì 21 dicembre ricevimento annullato, riprende l'11 gennaio e
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, II piano, stanza 14 sopralzo