Statistica ed epidemiologia

A.A. 2023/2024
4
Crediti massimi
36
Ore totali
SSD
MED/01 MED/42
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisire le conoscenze statistiche ed epidemiologiche di base necessarie per poter comprendere e affrontare le tematiche relative all'organizzazione, alla ricerca e alla didattica nell'ambito delle scienze sanitarie della prevenzione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
· Applicare l'analisi statistica di base ai dati ottenuti con la ricerca sociale ed epidemiologica di carattere sanitario;
· Applicare la statistica di base per valutare la qualità dei servizi erogati nell'ambito delle discipline sanitarie della prevenzione;
· Valutare i risultati degli interventi in ambito di ricerca e di promozione della salute;
· Comprendere le principali analisi statistiche ed epidemiologiche di base riportate in letteratura scientifica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi come media ponderata dei risultati acquisiti in ciascun modulo di insegnamento
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio.


La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi come media ponderata dei risultati acquisiti in ciascun modulo di insegnamento.
Per il modulo di Statistica Medica, prova scritta su Piattaforma Moodle SEB da svolgersi in aula informatica di Ateneo con sole domande a risposta multipla che coprono l'intero programma con 5 risposte di cui una sola esatta per un totale di 32 punti, così suddivisi: 1 domanda da 6 punti sul test d'ipotesi (suddivisa a sua volta in sottoquesiti da 1 o 2 punti) e le rimanenti tutte da 2 punti.

Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
I risultati sono pubblicati sul sito ARIEL del corso di studio.
Statistica medica
Programma
- Valutazione dell'attendibilità dei metodi di raccolta e di misura di dati di interesse biomedico
- Attendibilità di una misura, campione, popolazione, stima e parametro
- Cause di errori sistematici ed errori casuali
- Variabilità dei caratteri quantitativi entro individuo e tra individui
- Metodi descrittivi: Interpretazione delle rappresentazioni grafiche di una distribuzione; concetti di valore medio,
dispersione e forma di una distribuzione; Calcolo dei principali indici di posizione e dispersione di una distribuzione;
significato degli indici di accuratezza e di precisione delle misure; significato di quantile (quartili, centili) - Limiti di
riferimento; correlazione e statistica Kappa
- Modello Gaussiano: Interpretazione di dati di popolazione; caratteristiche del modello Gaussiano di distribuzione
degli errori di misura
- Test di screening: concetti di unione ed intersezione di eventi; concetto di probabilità; Calcolo della probabilità di un
evento, dell'intersezione di eventi indipendenti, e di eventi condizionati; fondamento logico del test di screening;
definizioni di esito falsamente positivo e di esito falsamente negativo rispetto ad un valore soglia del marker
diagnostico; concetti di sensibilità e di specificità di un test diagnostico o di un sintomo; Calcolo e discussione del
valore predittivo- positivo e negativo; il rapporto di verosimiglianza per un esito positivo (o per un esito negativo) al
test diagnostico; il concetto di probabilità e odds pre-test e post-test; il teorema di Bayes
- Stima campionaria dei parametri della popolazione a partire dai dati espressi con varie modalità: il concetto di
variabilità campionaria; distinzione tra campione e popolazione; distinzione tra stima campionaria di un parametro e
di parametro di una popolazione
- Distribuzione di campionamento: distribuzione delle stime campionarie; errore standard di una stima campionaria
- Intervallo di confidenza e suo significato
- Test di ipotesi: errore di I e di II tipo; potenza di un test; fondamento logico del calcolo della dimensione del
Campione; differenza tra significatività statistica e rilevanza clinica; costruzione di un test statistico relativo ad
ipotesi sulla media della popolazione (varianza nota); test di indipendenza tra variabili: il chi-quadrato
- Modello deterministico e modello probabilistico: differenze tra i due modelli; caratteristiche del modello di
regressione lineare semplice e significato dei parametri della regressione lineare semplice; test di ipotesi sui
parametri del modello di regressione lineare semplice; come correggere (aggiustare) per una variabile di
confondimento l'associazione tra due serie di dati
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
- M. Pagano e K. Gauvreau Biostatistica (2ª edizione) Editore: Idelson-Gnocchi 2003
- M. Bland Statistica medica (Idee & strumenti) http://www.deastore.com/autore/Martin Bland.html Editore: Apogeo 2009
- JF. Jekel, DL. Katz, JG. Elmore, DMG. Wild Epidemiologia Biostatistica e Medicina Preventiva (3ª edizione) Editore: Masson 2009
Igiene generale e applicata
Programma
1. Significato e utilizzo del metodo epidemiologico: dall'analisi dei dati alla programmazione e valutazione nell'ambito del sistema sanitario.
2. Utilizzo dei dati sanitari e demografici in epidemiologia
- Principali fonti di dati sanitari e demografici
- Gli indicatori: significato e utilizzo
- Analisi guidata di dati sanitari correnti
3. Le misure di frequenza:
- Rapporti, proporzioni, tassi;
- Concetto di prevalenza, incidenza, densità di incidenza, incidenza cumulativa
- Standardizzazione dei tassi
- Esercizi guidati
4. I disegni di studio e la loro applicazione
- Studi ecologici (o di correlazione) e loro applicazione: la ricerca delle differenze. Caso di studio.
- Studi di prevalenza e loro applicazione: caso di studio
- Studi di coorte e loro applicazione
- Studi caso controllo e loro applicazione
- Studi sperimentali
5. Misure di associazione e di impatto: rischio relativo, odds ratio, rischio attribuibile come misura assoluta e come misura relativa
6. Gli studi per la valutazione dei trial preventivi
- Impatto epidemiologico delle vaccinazioni
- Valutazione e significato dei test di screening
7. Global Health
- Concetti chiave e definizione di Global Health; la sua evoluzione dalla medicina tropicale alla salute pubblica e la salute internazionale
- Global burden of disease, transizione epidemiologica e indicatori globali di progresso nella salute; recenti fenomeni e il futuro della Global Haelth
- Determinanti socio-economici della salute
- Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU (SDG)
- TBC come modello per la Global Haelth
- Organizzazione Mondiale della Salute e altri attori; la cooperazione internazionale; le grandi sfide: migrazioni e cambiamenti climatici
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito ARIEL del corso di studio.
Materiale di riferimento
- Pontello M, Auxilia F. «Igiene, Medicina Preventiva e Salute Globale» Ed. Piccin
-Lopalco PL, Tozzi AE. «Epidemiologia facile» Il pensiero scientifico editore
-Skolnik R. Global Health 101, 3rd Edition. Jones & Bartlett Learning, 2016
-Slide
-Articoli e materiale fornito dal docente
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 3
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail