Stilistica del testo

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è offrire agli studenti, attraverso la discussione di saggi critici e di opere letterarie, una preparazione approfondita su alcune questioni teoriche molto dibattute nel Novecento, in funzione anche dell'analisi testuale, per condurli sia a una riflessione e a un'analisi delle forme, dei modi, degli stili dei testi letterari considerati, sia a una contestualizzazione degli autori trattati a lezione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti approfondiranno le nozioni di teoria letteraria e la conoscenza dei metodi di analisi, con particolare attenzione alle proposte teoriche del Novecento che riguardano l'interpretazione, la relazione fra il livello stilistico-espressivo e l'attribuzione dei
significati, l'autorialità e il rapporto fra testo e contesto.

Competenze: gli studenti acquisiranno il dominio di diversi livelli testuali: la capacità di riflettere su questioni di teoria della letteratura, di leggere e di discutere criticamente la scrittura in versi o in prosa, la capacità di analizzare il testo letterario dal punto di vista linguistico, stilistico e retorica, la capacità di comprendere diverse forme di interventi critici e di porre in relazione i testi con il loro contesto storico, con l'identità autoriale, con le nozioni di genere.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La parte A si propone di affrontare il rapporto fra retorica e letteratura, partendo dalla considerazione del campo retorico e della complessità di una disciplina antica, rivisitata in funzione dell'analisi del testo, all'interno della modalità comunicativa e relazionale della situazione letteraria.
La parte B e la parte C prendono in considerazione due poeti degli anni Sessanta. La parte B intende entrare nel campo della sperimentazione poetica, leggendo due opere di un autore appartenente alla neoavanguardia, Elio Pagliarani, con l'intento di decodificare i meccanismi del linguaggio, e di ricondurre l'interpretazione dei versi all'attribuzione di significati; si leggeranno "La ragazza Carla" e "Lezione di fisica".
La parte C analizza un libro di poesia di Vittorio Sereni, "Gli Strumenti umani", che sperimenta moduli inusitati e forme innovative nella rappresentazione dell'esperienza lirica, nella direzione della narratività.
Prerequisiti
Conoscenze di base dell'analisi del testo poetico.
Metodi didattici
Il corso procederà mediante lezioni frontali e periodici momenti di discussione in aula. Ciò consentirà di approfondire i problemi trattati e di sviluppare abilità di analisi, ragionamento e interpretazione. Gli studenti saranno inoltre sollecitati a leggere le opere e i saggi in programma durante il corso, per partecipare più attivamente alle lezioni. Per condividere ulteriori materiali, si userà il sito Ariel del corso. Durante alcune lezioni della seconda e della terza parte, gli studenti potranno preparare l'analisi e la lettura critica di un testo, e proporla a lezione in forma di relazione, in dialogo con la docente e con gli altri studenti. Questa relazione è una scelta libera, e verrà considerata in sede di esame. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
PARTE A
B.M. Garavelli, "Prima lezione di retorica", Roma-Bari, Laterza, 2011;
L. Neri, "I campi della retorica. Letteratura, argomentazione, discorso", Roma, Carocci, 2011.

PARTE B
Elio Pagliarani, "La ragazza Carla" e "Lezione di fisica", in "Tutte le poesie", Milano, Il Saggiatore 2019, o edizione a scelta dello studente.

Andrea Cortellessa, "Ma dobbiamo continuare a ballare", in Elio Pagliarani, "Tutte le poesie", Milano, Il Saggiatore 2019.
Federico Fastelli, "Dall'avanguardia all'eresia. L'opera poetica di Elio Pagliarani", Firenze, Società Editrice fiorentina, 2011.

PARTE C
Vittorio Sereni, "Gli Strumenti umani", Milano, Mondadori 2013, o edizione a scelta dello studente.

Edoardo Esposito, "Lettura della poesia di Vittorio Sereni", Milano, Mimesis 2015.
Pier Vincenzo Mengaldo, "Iterazione e specularità in Sereni", in "Strumenti critici", febbraio 1972, n. 17, pp. 19-48.
Guido Mazzoni, "Verifica dei valori. Saggio su Gli strumenti umani", in "Allegoria", 1994, n. 18, pp. 45-81.

PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi indicati nel programma con la seguente bibliografia:

Niccolò Scaffai, "Il poeta e il suo libro. Retorica e storia del libro di poesia nel Novecento", Firenze, Le Monnier 2005.

ALTRE INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Altre informazioni saranno pubblicate sul portale della didattica Ariel, nel sito dedicato a Stilistica del testo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consisterà in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze e le abilità acquisite dallo studente, sia per quanto riguarda l'argomentazione teorica, sia per quanto riguarda l'analisi dei testi poetici. (Parti A, B e C, qualora si prepari l'esame per 9 cfu; A e a scelta B o C, qualora si prepari l'esame per 6 cfu). Agli studenti sarà richiesto non solo di presentare le opere in programma, ma anche di discutere criticamente le questioni affrontate durante il corso. La proprietà di linguaggio e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari costituiranno elementi di valutazione. Inoltre si richiederà una consapevolezza precisa dell'identificazione bibliografica delle opere e dei saggi critici in programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14,30 alle 17,30, previo appuntamento per mail.
Direzione del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici