Storia del diritto romano
A.A. 2023/2024
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare gli istituti fondamentali del diritto pubblico romano, nel quadro della tradizionale periodizzazione storica, basata sul succedersi delle diverse forme costituzionali dell'antica Roma (monarchia, repubblica, principato, dominato).
Risultati apprendimento attesi
- capacità di sintesi e di coordinamento dei temi studiati in una visione dinamica del fenomeno giuridico;
- capacità di compiere collegamenti recuperando le radici storiche di diversi istituti moderni;
- capacità di approfondire le conoscenze acquisite anche attraverso un confronto diretto con le principali fonti giuridiche e letterarie;
- apprendimento e uso dei concetti e del linguaggio tecnico giuridico.
- capacità di compiere collegamenti recuperando le radici storiche di diversi istituti moderni;
- capacità di approfondire le conoscenze acquisite anche attraverso un confronto diretto con le principali fonti giuridiche e letterarie;
- apprendimento e uso dei concetti e del linguaggio tecnico giuridico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso di 6 crediti sarà dedicato all'analisi delle fonti di produzione del diritto, delle strutture costituzionali, del funzionamento degli organi statali e delle norme della repressione criminale lungo lo svolgimento dell'esperienza giuridica romana, dall'epoca arcaica a quella bizantina, permettendo ai discenti l'acquisizione di conoscenze che si rivelano fondamentali anche per la comprensione delle principali dinamiche della vita politica e dello sviluppo del diritto pubblico nell'età contemporanea.
Durante il corso, sarà proposta in aula la lettura di passi di fonti antiche e di autori moderni, con l'obiettivo di illustrare le principali tappe dello sviluppo della costituzione romana.
Programma analitico:
Introduzione storica - Lo stato gentilizio - Lo stato patrizio-plebeo - L'espansione di Roma - Il principato - La monarchia assoluta - La compilazione giustinianea.
Durante il corso, sarà proposta in aula la lettura di passi di fonti antiche e di autori moderni, con l'obiettivo di illustrare le principali tappe dello sviluppo della costituzione romana.
Programma analitico:
Introduzione storica - Lo stato gentilizio - Lo stato patrizio-plebeo - L'espansione di Roma - Il principato - La monarchia assoluta - La compilazione giustinianea.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali e laboratori esegetici.
Materiale di riferimento
G. Scherillo - A. Dell'Oro, Manuale di storia del diritto romano, Milano, Cisalpino, 2010.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale. Solo per i frequentanti è prevista una prova scritta intermedia, a metà corso, sul manuale base ed una finale al termine del corso sulla parte speciale.
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 9.00-10.30
dipartimento di diritto privato e storia del diritto - 1 piano