Storia del libro e dei sistemi editoriali

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende affrontare il tema dell'affermazione della personalità creativa degli autori, quella che è genericamente definita authorship e che si afferma a partire dal Settecento, associata all'ampiamento del mercato del libro e al riconoscimento (prima in Inghilterra, poi in Francia, e dal XIX secolo in Italia) del diritto d'autore. Il corso è articolato in tre unità didattiche: la prima è dedicata alla costruzione dell'authorship e diritto d'autore tra XVIII e XX sec; la seconda entra nel merito di come l'editoria si sia trasformata tra l'Ottocento e il Novecento in Italia, e il terzo affronta le tipologie della mediazione che trasformano il testo in libro, da quelle istituzionali della censura fino a quelle interne della redazione e della traduzione.
L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, e in particolare del curriculum di editoria, che intende garantire l'acquisizione di solide conoscenze storiche, letterarie e giuridiche nell'ambito della produzione e della circolazione del libro, con l'individuazione di tutti gli attori sociali coinvolti nel sistema editoriale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un'adeguata misura di Conoscenze e Competenze.
Conoscenze: dovrà saper padroneggiare sotto il profilo storico le trasformazioni del sistema editoriale italiano con attenzione al contesto europeo, le diverse funzioni editoriali nel passaggio dal testo al libro; dovrà conoscere metodologie di ricerca diverse, con attenzione alla complessità delle fonti e delle differenti tipologie d'archivio (con tutte le possibili figure e funzioni della mediazione editoriale).
Competenze: dovrà saper analizzare i contesti storici in cui si sviluppano i progetti culturali e le attività editoriali; le tipologie delle fonti utilizzate; dovrà saper confrontare strategie editoriali differenti attraverso l'analisi dei cataloghi e dimostrare di possedere capacità critica su fonti documentarie diverse (memorie, autobiografie, pareri di lettura, testi censurati, ecc.).
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Pubblicare e leggere in Europa (XVIII-XX sec.).

Presentazione del corso
Il corso intende presentare, nel primo modulo, il dibattito storiografico che ha caratterizzato la storia socio-culturale e in particolare il percorso metodologico della storia del libro, dagli anni '70 del '900 ad oggi. Il primo modulo prevede anche lo studio di un manuale di storia dell'editoria italiana.
Il secondo modulo intende percorrere le diverse ragioni che spiegano la mobilità dei testi, il fatto cioè che i testi, dopo essere usciti dalle mani dell'autore, diventano qualcosa di molto diverso in tipografia o nella traduzione in un'altra lingua, alterando in molti casi il testo originale e il concetto stesso di autorialità, non solo perché l'autore spesso non è coinvolto in questi processi trasformativi, ma anche perché vengono aggiunti testi e materiali paratestuali spesso estranei al testo originale.
Il terzo modulo intende offrire una riflessione su un ambito della storia culturale che negli ultimi decenni ha mostrato una grande vitalità, facendo dialogare studiosi di discipline diverse: la storia della lettura. L'intento è quello di seguire le grandi trasformazioni nella storia della lettura dal Settecento ad oggi; la definizione di nuovi lettori e tipologie di lettura all'interno delle diverse strategie editoriali, e infine un'attenzione alle forme e ai supporti attraverso cui i testi sono trasmessi e ai fattori (ideologici, pedagogici, censori, ecc.) che possano condizionare la lettura.
Modulo A (20 ore; 3 cfu): Il percorso della storia socio-culturale applicata alla storia del libro e della lettura.
Modulo B (20 ore; 3 cfu): Mobilità dei testi e materialità delle edizioni
Modulo C (20 ore; 3 cfu): Leggere in Europa: le grandi trasformazioni tecnologiche, giuridiche e culturali.
Prerequisiti
Conoscenza a livello manualistico del panorama storico-culturale fra Otto e Novecento; padronanza degli strumenti interpretativi necessari alla lettura di contributi metodologici e critici.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante l'ausilio di slides e di materiali didattici (riproduzione di documenti originali, siti dei musei della stampa, video, power points).
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni sull'inizio delle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.)
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti dovranno conoscere adeguatamente gli argomenti trattati durante le lezioni
corso e preparare i libri qui sotto indicati.
PER 6 CFU occorre portare i libri previsti per i moduli A e B.
PER 9 CFU occorre portare i libri previsti per i moduli A, B e C

Modulo A: Il percorso della storia socio-culturale applicata alla storia del libro e della lettura.

Un libro a scelta tra i seguenti :
R. Chartier, La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2015.
R. Darnton, Editori e pirati. Il commercio librario nell'età dei lumi, Milano, Adelphi, 2023.
A.Petrucci, La scrittura. Ideologia e rappresentazione, Torino, Einaudi, 1986 ( o ed.
successive).


Un libro di storia dell'editoria italiana a scelta tra i seguenti:
Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze, Giunti, 1997 (o edizioni successive)
I. Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria in Italia, Roma, Carocci, 2021
G. Ragone, Un secolo di libri. Storia dell'editoria in Italia dall'Unità al post-moderno, Torino, Einaudi, 1999 (o edizioni successive)
N. Tranfaglia, A. Vittoria, Storia degli editori italiani, Roma-Bari, Laterza, 2000 (o edizioni successive).


Modulo B (20 ore; 3 cfu): Mobilità dei testi e materialità delle edizioni


Un libro a scelta tra i seguenti:
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria italiana del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
M. P. Casalena, Tradurre nell'Italia del Risorgimento, Roma, Carocci, 2021.
Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra Antico regime ed età contemporanea, a cura di L. Braida, M. Infelise, Torino, UTET, 2010.


Modulo C (20 ore; 3 cfu): Leggere in Europa: le grandi trasformazioni tecnologiche, giuridiche e culturali.

Un libro a scelta tra i seguenti:
Leggere in Europa: le grandi trasformazioni tecnologiche, giuridiche e culturali. Leggere in Europa. Testi, forme, pratiche (secoli XVIII-XXI), a cura di L. Braida, B. Ouvry-Vial,Roma, Carocci, 2023.
La storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di R. Chartier, G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1995 (o edizioni seguenti).




STUDENTI NON FREQUENTANTI: Gli studenti non frequentanti con l'insegnamento da 9 cfu devono portare i testi previsti dalle unità didattiche A, B e C più un libro a scelta nell'elenco seguente; quelli da 6 cfu devono portare i testi previsti dalle unità didattiche A e B più un libro a scelta nell'elenco seguente:
L'altra metà dell'editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento, a cura di R. Cesana, I. Piazzoni, Dueville (VI), Ronzani editore, 2022.
A. Ferrando, Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994), Roma, Carocci, 2023.
T. Plebani, Le scritture delle donne in Europa. Pratiche quotidiane e ambizioni letterarie (sec. XIII-XX), Roma, Carocci, 2019.
J-Y. Mollier, Storia dei librai e della libreria dall'Antichità ai nostri giorni. Con un saggio di E. Marazzi, Roma, Edizioni e/o, 2022.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore