Storia del libro manoscritto

A.A. 2023/2024
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia del libro manoscritto e gli strumenti necessari alla comprensione e alla descrizione delle diverse forme, responsabilità, tecniche e funzioni dei manoscritti prodotti in Occidente dall'antichità fino all'invenzione della stampa.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali forme, funzioni, responsabilità e tecniche del libro manoscritto prodotto in Occidente dall'antichità fino all'invenzione della stampa. Sarà inoltre in grado di collocare i manoscritti più rappresentativi nei loro contesti cronologici e geografici di fruizione e conservazione. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati ad analizzare e comunicare, in forma chiara, efficace e codificata, concetti di carattere tecnico desumibili dall'osservazione autoptica dei manoscritti; inoltre saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione e analisi intorno a manoscritti proposti costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a lezioni seminariali e incontri presso biblioteche di conservazione e visite a laboratori di restauro.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Forme e funzioni del libro manoscritto
Parte 1: Obiettivi e orientamenti di ricerca di storia del manoscritto
Parte 2: Supporti scrittori e tecniche per il loro allestimento, scrittura, decorazione e legatura
Parte 3: Circolazione, fruizione, conservazione e descrizione dei libri manoscritti
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione col docente sia in aula sia, se le condizioni lo permetteranno, presso archivi, biblioteche e laboratori di restauro di manoscritti è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite a specifici casi di studio.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previste visite, in presenza o virtuali, ad archivi, biblioteche e laboratori di restauro di manoscritti.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI PROGRAMMA 6 CFU
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2)
- M. Maniaci, Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente, Roma, Viella, 2002 (o ristampe successive)
- M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, limitatamente alle pp. 9-160

STUDENTI NON FREQUENTANTI PROGRAMMA 6 CFU
- M. Maniaci, Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente, Roma, Viella, 2002 (o ristampe successive)
- M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, limitatamente alle pp. 9-160
- un testo a scelta tra i seguenti
· D. Frioli, Gli strumenti dello scriba, in Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino, I. La produzione del testo, Roma 1992, pp. 293-324
· D. Frioli, Sui tempi di copia dell'amanuense medievale, in Immagini del Medioevo. Saggi di cultura neolatina, Spoleto 1994, pp. 129-149
· E. Ornato, Apologia dell'apogeo. Divagazioni sulla storia del libro nel tardo Medioevo, Roma, Viella, 2000 (I libri di Viella, 22) limitatamente al cap. III. Tipologie librarie e modi di produzione del libro nel tardo medioevo, pp. 80-142

STUDENTI FREQUENTANTI PROGRAMMA 9 CFU
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1, 2 e 3)
- M. Maniaci, Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente, Roma, Viella, 2002 (o ristampe successive)
- M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, limitatamente alle pp. 9-160
- A. Petrucci, La descrizione del manoscritto: storia, problemi, modelli. Edizione corretta e aggiornata, Roma, Carocci, 2001 (o ristampe successive)

STUDENTI NON FREQUENTANTI PROGRAMMA 9 CFU
- M. Maniaci, Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente, Roma, Viella, 2002 (o ristampe successive)
- M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all'e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, limitatamente alle pp. 9-160
- A. Petrucci, La descrizione del manoscritto: storia, problemi, modelli. Edizione corretta e aggiornata, Roma, Carocci, 2001 (o ristampe successive)
- un testo a scelta tra i seguenti
· M.L. Agati, Il libro manoscritto. Introduzione alla codicologia, Roma 2003, limitatamente al cap. VIII. La decorazione, pp. 301-344
· M.L. Agati, Il libro manoscritto. Introduzione alla codicologia, Roma 2003, limitatamente al cap. IX. La legatura, pp. 345-385
· D. Frioli, Gli strumenti dello scriba, in Lo spazio letterario del Medioevo. 1. Il Medioevo latino, I. La produzione del testo, Roma 1992, pp. 293-324
· D. Frioli, Sui tempi di copia dell'amanuense medievale, in Immagini del Medioevo. Saggi di cultura neolatina, Spoleto 1994, pp. 129-149
· E. Ornato, Apologia dell'apogeo. Divagazioni sulla storia del libro nel tardo Medioevo, Roma, Viella, 2000 (I libri di Viella, 22) limitatamente al cap. III. Tipologie librarie e modi di produzione del libro nel tardo medioevo, pp. 80-142

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.
- Tipologia di prova: interrogazione orale.
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
- Numero e tipologie delle prove che concorrono alla valutazione finale: una prova orale.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/09 - PALEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene (solo previo appuntamento scrivendo a [email protected]) in presenza o a distanza tramite Microsoft Teams, giovedì h. 10.30-13.30.
Dipartimento Studi Storici, settore C, stanza 26